1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cosa buona è che i flat benchè sbilanciati hanno tutti i canali sufficentemente alti, il che giustifica il fatto che DSS calibri correttamente.
questa cosa mi interessa, che flat box usi??
se è autocostruito riesci a dirmi la temperatura colore dei led??(se usi led)

sul perchè iris o maxim non calibrino correttamente unica cosa che mi viene in mente è che se non calibrano a canali separati può darsi che lo sbilanciamento dei colori sia sufficente a in questo caso a mandarli in tilt, per certo DSS è stato pensato specificatamente anche per l'uso con ls dslr,e checchè se ne dica a mio avviso è un ottimo programma.


Allegati:
flat-axl-web.jpg
flat-axl-web.jpg [ 170.58 KiB | Osservato 200 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì la flatbox è autocostruita, ma sinceramente non so come fare per darti la temperatura di emissione dei led. Se hai un metodo posso provare ad applicarlo.
Ad occhio sono molto freddi quindi non credo abbiano emissioni nel rosso.
Tu hai risolto applicando quella pellicola rossa sulla fb?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia che caos!..io ora tenterò il metodo "solomon" per i flat..spero funzioni, Iris per mia esperienza, è veramente un ottimo programma (poi con la guida è molto semplificato) DSS proprio non lo sopporto..sempre immagini scadenti mai arrivate ai livelli di iris..quindi spero di riuscire a fare dei flat decenti.. :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo voi è corretto con Iris normalizzare un flat con valore medio 2000 a un valore 5000 o 8000?
Mi è venuto questo dubbio anche perché la normalizzazione è importante e DSS la fa in automatico.
Aspetto sempre Kind per sapere se ha risolto con il pannello rosso davanti alla flatbox

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Secondo voi è corretto con Iris normalizzare un flat con valore medio 2000 a un valore 5000 o 8000?
Mi è venuto questo dubbio anche perché la normalizzazione è importante e DSS la fa in automatico.
Aspetto sempre Kind per sapere se ha risolto con il pannello rosso davanti alla flatbox



cmq hai problemi solo con un filtro particolare giusto?..io ho solo il classico "bader" se è della baaeder..avrò gli stessi prob?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Aspetto sempre Kind per sapere se ha risolto con il pannello rosso


possiamo dire di nò,cmq almeno per ora non posso dare sentenza
quando ho provato non ha funzionato ma mi sono accorto che i flat che ho fatto come test in officina(con l'ottica fotografica e un altra fonte di illuminazione a led) per stabilire che pellicola usare sembravano buoni, quando li ho fatti di notte sullo strumento erano tutt'altra cosa, sbilanciati praticamente rossi ....
ho fatto le cose con leggerezza dovrei rifare tutto con lo strumento e il suo flatbox per capire se posso trovare una combinazione di pellicole che funzioni ....
oppure come suggeritomi a suo tempo provare a mettere nel flatbox alcuni led rossi, da accendere al bisogno......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho analizzato i flat su iris e dopo aver fatto la mediana non si vedono più i difetti, ovvero c'è poco contrasto tra le parti scure e quelle chiare. Qualche idea? Possibile che non c'è nessun altro oltre me e Kind che usa il CLS. :?:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo con le prove............
Ho notato nella ripresa dell'RGB di IC1318, fatta sempre con il CLS che separando i canali, quello rosso è pulito, mentre il G e il B sono sporchi.
Il flat ha lavorato solo sul canale rosso. Ecco perché nelle riprese Ha non ho il problema dal momento che si usa solo il canale R.
Comincio a dare indizi a sufficienza, a qualcuno viene in mente qualcosa?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tuo flat non ha il problema dei miei, evidentemente i tuoi led hanno una temperatura colore più idonea a lavorare con il cls e dovrebbero andare bene, il fatto che ha lavorato bene sul rosso e non sugli altri canali potrebbe dipendere dalle impostazioni"consigliate" di DSS , hai percaso spuntato l'opzione "immagini in banda stretta(calibrazione fondo cielo per canale e modalità sub pixel)" :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
il fatto che ha lavorato bene sul rosso e non sugli altri canali potrebbe dipendere dalle impostazioni"consigliate" di DSS , hai percaso spuntato l'opzione "immagini in ba

Il problema non è su DSS bensì su Iris.
Alla luce delle analisi fatte ultimamente, credo che i discorso si possa allargare a tutti (o quasi) i filtri anti inquinamento. Noi utilizziamo i filtri per tagliare quella parte di luce che ci infastidisce, che logicamente non è sulla banda dell'Ha o del rosso, ma sulle altre frequenze di trasmissione. Che sia proprio quello a far sì che la correzione avvenga solo sul canale che non è interessato dal inquinamento. Se è così quale potrebbe essere la soluzione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010