1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Per iniziare direi che puoi farlo anche con poca spesa. In modo da verificare se possibile andare avanti con la tua montatura. Il necessario è fornirti di una buona autoguida, su un telescopio di guida (ma almeno con 1 m di focale) o meglio fuori asse davanti alla reflex. E ottimizzare i parametri con la tuo montatura. Esegui una buona messa a fuoco e allineamento polare ed inizi a fare riprese di qualche minuto a piena risoluzione con l'autoguida inserita. A questo punto devi controllare la forma delle stelle ed i loro FWHM (utilizzando software tipo MaxIm). Se le stelle sono piccole e puntiformi, anche ingrandite, allora sei a posto. Se sono allungate o di forma strana e se comunque hanno dei FWHM esagerati rispetto al seeing, allora vuol dire che la montatura non riesce a stare dietro con la necessaria precisione, al moto di rotazione terrestre.

L'AOL (alla stessa stregua dell'AO-7, AO-8) è un ottica adattiva da posizionare davanti al sensore che sulla base dei movimenti di una stella guida ripresa dal sensore di guida inclina l'asse ottico per mantenere l'immagine più "ferma" possible. Questa correzione può essere fatta anche 10 volte al secondo, se la stella di guida è sufficientemente luminosa. Questi sistemi lavorano contemporaneamente anche con le correzioni sulla montatura stessa. Purtroppo li ha solo la Sbig e la Starlight.

Saluti,



Aggiungo anche anche la Orion ha una bella ottica adattiva la Steady Star con guida fuori asse integrata e modello con rotatore di campo...ha ottime caratteristiche ma il costo è inavvicinabile purtroppo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000 per le info...

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Gp ha scritto:
Scusate l'OT, ma mi incuriosisce una cosa,
Leonardo, come mai non hai preso in considerazione uno strumento aperto come un RC GSO da 10"?..oppure un RC artigianale nostrano (Toscano per esempio?)...così tanto per curiosità :)
Gp


Ciao Gp,
Primo motivo: perche ho trovato un EdgeHD11 usato ad un buon prezzo. Considera che per un certo periodo veniva venduto a 3000/3400 euro...
Secondo motivo è che i GSO non mi convincono affatto come qualità ottica/meccanica e che un 250 RC Toscano costa comunque 3800 euro. Ben più di quanto ho pagato l'EdgeHD usato. Ed è 250 mm di diametro contro 280mm.
Terzo: non sono affatto convinto che a 20/22 mm dall'asse (bordo del mio sensore) un RC classico, senza correttore, fornisca diametri stellari migliori dell'EdgeHD.
Saluti



In effetti avevo omesso il discorso prezzo, ma davo per scontato che tu avessi acquistato il tubo nuovo, in quel caso la differenza di costi sarebbe stata talmente poca da far pensare anche ad altri strumenti :)
Ciao e grazie per la risposta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno che saprenne indicarmi la magnitudine dell galassie che sono visibili attorno a M57?
E il nome (e la magnitudine) della galassia poco sopra e a sinistra della PGC 2024204?
http://www.lpriami.altervista.org/ImAstro/M57_01.html

Grazie mille!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica questa prima Luce, veramente notevole anche la profondità raggiunta...splendide pure le galassiette nel campo, la IC1296 è veramente stupenda!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima prima luce...complimenti si vedono grandi potenzialità.
Proverei a lavorare sulla corretta distanza tra sensore e spianatore interno, dovresti risolvere per le stelle agli angoli.

Saluti,
Leo

PS povero RC della GSO :D , non è pò troppo diverso dal tubo in post per fare confronti, se non altro per il prezzo ed il numero di elementi attivi utlizzati ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger! E grazie Leo.
Sì forse si può migliorare un poco, ma consideriamo che i miei angoli (del KAI11000) sono ad oltre 22 mm dall'asse ottico. A 21 mm dall'asse ottico, la Celestron dichiara, per un perfetto posizionamento, circa 24 micron di RMS diameter spot, il 71% in più rispetto al disco di Airy (circa 14 micron). Quindi, tecnicamente, può dichiararsi diffraction limited, per un campo di circa 25 mm di dametro (12,5 mm dall'asse).
Sarebbe interessante avere gli spot diagram anche per tutti gli altri telescopi. Ed invece (chessà perché...) quasi nessuno li dichiara in modo chiaro e preciso. Questo vale anche per i blasonati RC.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Leonardo,

purtroppo il mio è poco più che un giocattolo :? , e non ho quei diagrammi. Ho già le mie belle difficoltà a farci stare un KAI-4022, la 11000 sarebbe come mettere il motore della Ferrari su una 500.

Saluti,
Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine, mi piace il senso di trasparenza che hai dato alla nebulosa non forzando troppo i colori.
e finalmente si vede un hd all'opera, non pensavo potesse avere una resa del genere con un sensore 24x36, ottimo, peccato che uno strumento con lastra correttrice quaggiù in bassa padana sarebbe un mezzo suicidio, sennò ci avrei fatto un pensierino.......
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
[quote="Leoprix"]Grazie Danziger! E grazie Leo.
Sì forse si può migliorare un poco, ma consideriamo che i miei angoli (del KAI11000) sono ad oltre 22 mm dall'asse ottico. A 21 mm dall'asse ottico, la Celestron dichiara, per un perfetto posizionamento, circa 24 micron di RMS diameter spot, il 71% in più rispetto al disco di Airy (circa 14 micron). Quindi, tecnicamente, può dichiararsi diffraction limited, per un campo di circa 25 mm di dametro (12,5 mm dall'asse).
Sarebbe interessante avere gli spot diagram anche per tutti gli altri telescopi. Ed invece (chessà perché...) quasi nessuno li dichiara in modo chiaro e preciso. Questo vale anche per i blasonati RC.[/quot

Intanto molto bella l'immagine di M57, con dei bei dettagli. la vedo solo un pochino scusa ma forse è il mio monitor.
Poi chiariamo bene alcune cose dei RC (intendo quelli lavorati bene tipo quelli "blasonati" RCOS).
Prima di tutto tu avendo un 280mm di diametro e 2800 di focale (circa) i tuoi dischi di Airy avrebbero dimensioni sul piano focale di soli 5.8 micron e non 14.
Seconda cosa. Gli RCOS hanno un diagramma di come si comportano e NON hanno bisogno di spianatori a meno che non si voglia usare sensori di 50mmx50mm (cioè parliamo di una diagonale di oltre 70mm!!!) e considera che quelli normalmente sono F/8 e non F/10.
Se ne facciamo una questione di costi...beh su quello è vero che il tuo costerebbe ben di meno di uno RCOS.
ma comunque rimane il fatto che hai un campo notevolmente corretto, anch'io non immaginavo quasi fino alla diagonale per un sensore come il tuo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010