1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale upgrade mi consigliate?
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ciao,

da 15 mesi ho un newton meade lxd75 152-762. Lo uso soprattutto per le foto con canon 300d. Ho anche una vesta-pro non modificata (ma preferisco usare una telecamera sony).
Uso il tutto dai balconi di casa, dove intenso è l'inquinamento luminoso.

Considerando che sto in città e che dispongo solo di un newton f5, quando elaboro (astroart - iris - photoshop) e guardo le foto che ottengo... mi si accende il cuore...

... ma la fame vien mangiando: ora, in queste giornate grigie, mi sto chiedendo come migliorare i risultati.

La prima idea è stata quella di acquistare un SC 8" d'occasione da monatre su lxd75, ma Ruycos e Giuliano mi hanno messo in guardia: la montatura meade sarebbe al limite, soprattutto se volessi successivamente usare un 2° tele per l'autoguida... Perciò ho interrotto la frenetica ricerca ed ora sto qui a chiedere consigli...

Gli strumenti di cui dispongo e l'ambiente in cui li uso creano 4 problemi:
- quello che disturba di + è la vignettatura. Quando sovrappongo molte foto e lavoro sui livelli, le curve ed il contrasto per mettere in evidenza le nebulosità... ottengo una foto che ha quasi un buco bianco al centro... perciò devo piazzare l'oggetto ai margini, ma... M31? e ... il coma?

- il secondo problema è il coma (ma è quello che mi disturba di meno...)

- il terzo è l'inseguimento: non sempre le stelle sono puntiformi, sia per l'errore periodico non corretto, sia perché non sempre la messa in postazione è accuratissima (non uso quasi mai l'allineamento con autostar). Per limitare i danni non supero i 30 secondi di esposizione... e quanto lavoro!

- L'ultimo problema è il "vuoto": una trentina di foto, 15 minuti in tutto, non sono state sufficienti perché ngc7000 e 7023 lasciassero la minima traccia sulla foto finale; e sì, che sono oggetti abbastanza luminosi....

Insomma questi i fatti; in http://win.romazzini.it/astro/astrofoto.htm potete vedere le foto che ho scelto per documentare quanto ho detto sopra.

Non voglio spendere più di 600/700 euro: voi cosa fareste con un simile budget?

Io sono orientato così: aspetto, con pazienza, l'occasione, cercando ovunque, per acquistare un sc 8" con la sua montatura. Prima o poi, a 700 € lo trovo...
Intanto cerco di attrezzarmi per l'autoguida (ho quasi tutto ciò che mi serve) così imparo qualcosa di nuovo... che mi viene utile per il futuro...

Qualche altra idea?

Ciao,
Romano

Ciao...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora non ho ben capito alcune cose,tu possiedi un lxd75 con ottica S.Newton 152-762,e fai foto con questo setup giusto?

Come non guidando?

Tu vorrseti mettere un altro teleguida sopra alla lxd 75 ?

Perche' stai cercando un sc da 8 pollici?

Per fare foto con questo?

Non ti conviene prendere dando uno sguardo sull'usato un piccolo ED 80mm S.Watcher e metterlo sopra con una staffa al tuo setup?

Non so' quanto pesa il tuo strumento ma credo che prendendo un piccolo ED 80mm S.Watcher e montandolo sopra all'attuale strumento dovresti riuscire a fare qualcosa.

Oppure tu vuoi un sc da 8 pollici per divertirti a fare visuale e riprese planetarie?

Forse ho capito male io, comunque io sto' cercando di vendere il mio setup vedi sulla sezione annunci ,ma se vuoi fare foto con l'sc da 8 con guida manuale aggiungendo telescopi guida e molto altro sulla lxd 75 la vedo molto dura perche' con una focale cosi' lunga e gli altri problemini che sorgono con un setup cosi' le cose non ti migliorano di sicuro da come stai ora,poi per la vignettatura anche con l'sc da 8 e riduttore di focale si vede per non parlare che con un sc da 8 ci vuole anche un bel cielo e soffre secondo me molto di piu' nei confronti del tuo setup.


Altra cosa per fare seguire discretamente la montatura devi fare un buon stazionamento al Polo Nord e vedrai che le cose miglioreranno di sicuro,per fare uscire piu' informazioni dalle foto devi aumentare la lunghezza delle pose.

Forse ho capito male io quello che intendevi dire .

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC7000 non la tiri fuori con la tua strumentazione e da casa tua a meno di un miracolo.
Mi dispiace essere crudele ma è la verità
La Canon non modificata è cieca nel rosso, l'inquinamento luminoso è elevato.
Se vuoi fare foto deep sky da casa devi lasciar perdere la Canon (soprattutto per le nebulose, e prendere un ccd e un filtro selettivo tipo l'Halfa. Poi ti ci vuole unamontatura che ti permetta di esporre per 20 minuti minimo a posa.
Tutto ciò costa un po' di più del tuo budget.
Il mio consiglio è di esercitarti con gli ammassi da casa e poi spostarti sotto cieli bui per le galassie e qualche nebulosa.
La vignettatura è evidente per via dell'inquinamento luminoso e spostarte l'oggetto al bordo del campo non risolve il problema. Tanto vale che tu esponga di meno e a meno ISO.
Per fare fotografia ci vuole Cielo e attrezzatura. Se il cielo non c'è non puoi pretendere di dare la colpa all'attrezzatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Il mio è un newton, non uno schmid-newton.

Con uno sc di 8 pollici mi ero illuso di avere meno vignettatura ed una maggiore sensibilità alle nebulose. Non è così?

L'inseguimento è assicurato dal motore in AR... Non ho ancora mai usato l'autoguida: pensavo di realizzarla con webcam montata su telescopio accoppiato al newton...

Ti ringrazio e spero di essermi spiegato meglio.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romazzini ha scritto:
Il mio è un newton, non uno schmid-newton.

Con uno sc di 8 pollici mi ero illuso di avere meno vignettatura ed una maggiore sensibilità alle nebulose. Non è così?

L'inseguimento è assicurato dal motore in AR... Non ho ancora mai usato l'autoguida: pensavo di realizzarla con webcam montata su telescopio accoppiato al newton...

Ti ringrazio e spero di essermi spiegato meglio.
Ciao


Lascerei stare l'idea dello SC da 8" :D ...è lungo, difficile da guidare, poco luminoso (f/10), con il riduttore si ha una vignettatura sensibile sulla 300D.

Non abbandonerei invece l'idea di Ruycos dell'80ED che trovo molto valida, ma abbinandoci anche un buon filtro per l'inquinamento luminoso e un buon spianatore/riduttore. Se cerchi nell'usato penso riusciresti anche a stare abbondantemente dentro il budget. Avresti un telescopio, fotograficamente migliore (meno vignettatura, miglior qualità su tutto il campo della 300D e ottimo anche per qualche foto in alta risoluzione di pianeti, Luna e Sole). Giusto per darti un'idea di un risultato assolutamente a portata di tutti (se ci sono riuscito io... :D :D :D ) con l'80Ed da una zona molto inquinata, guarda qui:
http://www.astrovalerio.altervista.org/m27/index.html e poi qui:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

Ciao


V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto tutto quello che ha detto Valerio e Renzo era quello che intendevo dire anche io,troppo complessa la cosa a quelle focali trovo migliore la soluzione 80 mm ED piu' facile da poter utilizzare il peso non eccessivo e con l'accoppiamento di qualche filtro il divertimento l'hai assciurato.

Se invece volevi passare ad un ottica per visuale piu' potente del tuo setup allora l'sc 8 puo' essere una buona alternativa che si presta bene anche per riprese planetarie avendo una buona focale.

Speriamo di esserti stato di aiuto ciao.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Vi ringrazio: ora cercherò informazioni sui filtri e sui rifrattori apo o semi apo; francamente non ci avevo pensato... e ancora stento a credere che con un 80 mm io possa ottenere fotografie migliori che col mio newton da 15 cm... Ad una certa età cambiare convinzioni (pregiudizi?) non è facile...

Quanto ho letto mi ha lasciato un altro dubbio: 10 scatti di 30 secondi non procurano la stessa foto di un solo scatto di 300 secondi?

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romazzini ha scritto:
...
Quanto ho letto mi ha lasciato un altro dubbio: 10 scatti di 30 secondi non procurano la stessa foto di un solo scatto di 300 secondi?

Ciao,
Romano


Direi proprio di no, magari otterrai un risultato simile, ma non uguale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
romazzini ha scritto:
Quanto ho letto mi ha lasciato un altro dubbio: 10 scatti di 30 secondi non procurano la stessa foto di un solo scatto di 300 secondi?

Ciao,
Romano

No.
Ne abbiamo parlato in un altro topic tempo fa. Altrimenti non avrebbe senso avere montature ultraperformanti. Basterebbe una webcam che riprende un'ora di filmato e far montare il tutto da Iris
Se fai 10 scatti da 30 secondi e li sommi insieme non ottieni più segnale di un singolo scatto da 30 se condi (per essere esatti qualcosa in più ma non molto). Quello che ottieni è un netto miglioramento del rapporto S/N che ti permette di elaborare meglio il poco segnale che hai.
Se il tuo fondo cielo non ti permette pose superiori ai 60 secondi, per fare un esempio, il sommare molte immagini ti permette di elaborarle al meglio per estrarre tutto il segnale senza far venire fuori il rumore.
Ma se hai la possibilità di lavorare da un cielo che ti permette pose da 300 secondi, già la singola posa ti estrarrà molte più informazioni.
Per farti un esempio ho fatto un singolo scatto con la Canon 300D modificata a F:4 e 400 ISO (scatto di 360 secondi) sotto un cielo buio.
La foto allegata non è assolutamente elaborata ma solo ridotta in dimensioni per non farla troppo grande.
http://forum2.astrofili.org/userpix/18_CRW_7970_2.jpg
E' solo una prova con l'oggetto appena sorto sopra l'orizzonte ma è significativa della difficoltà di tirare fuori certi oggetti se l'attrezzatura (e il cielo) non sono a posto.
Non mi stancherò mai di ripetere. Se il budget non è eccellente l'unica possibilità di incrementare le proprie potenzialità sono di migliorare il cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
OK: ho imparato un sacco di cose... Ora ho bisogno di tempo per digerire le novità e approfondire...

Per fortuna che son passato dal forum prima di acquistare!

Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010