1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera Cara Lista,

dopo un po' di assenza, dovuta a impegni di lavoro, sono a presentarvi 12 ore e 15 minuti su sh2-174, debolissima planetaria in Cefeo che avevo già ripreso in passato. Le integrazioni riguardano i giorni 24.03, 21.05 e 25.05. La strumentazione è la seguente:

Vixen ED 114 SS FR 4.4 (Foc. 500) - Canon Eos450D Baader Mod - Filtro Astronomik UHC-E - Vixen GPDX

Le riprese sono state fatte tutte dal terrazzo di casa mia e sono il risultato di 245 pose totali da 3 minuti non guidate.

E' stato applicato il dark, il flat artificiale con Astroart, la somma SDMask con Maxim. Elaborazione classica con curve, livelli e cosmetica con Photoshop.

Ecco l'immagine croppata con la sola nebulosa:
Allegato:
sh2-174_250511.jpg
sh2-174_250511.jpg [ 131.4 KiB | Osservato 1409 volte ]


mentre l'immagine completa in grandezza naturale è visibile dal seguente link:

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11full.jpg

Naturalmente commenti, critiche e suggerimenti sono sempre bene accetti.
Se qualcuno è interessato posso mettere on line il fits con la somma globale.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te la sei andata a cercare proprio difficile!! :D
complimenti per la costanza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... ti sei sbattuto a riprendere per 12 ore e non hai fatto i dark e il flat "veri" ???

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Vittorio per i complimenti.
Inzet, i dark sono più che veri, ripresi nelle notti precedenti o successive e calibrate con le temperature del sensore. Per quanto riguarda il flat, mi sono completamente arreso. Ho provato con 3 tipi di generatori di flat (Geoptik, Tecnosky e buon ultimo Gerd Neumann) e con le riprese al cielo al tramonto e non sono mai, dico mai, riuscito a ottenere risultati dignitosi con la 450D e il filtro Astronomik. Ne ho tentate veramente di tutte. Se qualcuno ha soluzioni, valide sarò ben lieto di ascoltare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si , il cielo non inquinato
:? :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mooooooooolto meglio rispetto a download/file.php?id=25028&mode=view : complimenti!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Stefano
hai tutta la mia ammirazione per la perseveranza ma l'immagine in sè è fortemente penalizzata dai subframe troppo corti, se i soggetti sono molto deboli continuo a pensare che così non puoi tirarli fuori neanche se ci stai sù un anno.........

sul fatto dei flat con l'uhc immagino avrai letto i vari post sul modo in cui stò cercando di porvi rimedio, anche se finora non ho risolto granchè.

a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
X Sun,

grazie dei complimenti. In effetti aveva bisogno di un rinforzino di pose...

X Kind

mi sto attrezzando per autoguidare anche con il setup del 114, ma ancora mi mancano delle parti che ho in ordine. Utilizzerò un cercatore che ho in avanzo dalla vendita di un telescopio. Farò delle immagini di soggetti già ripresi e poi verificheremo insieme la differenza. Tieni conto che è un soggetto veramente debole. Su internet ci sono pochissime immagini fatte di questo soggetto.

Per quanto riguarda il flat, ho letto attentamente il tuo post relativo. Dopo aver provato, con risultati scadenti, i fogli generatori di flat field di quasi tutte le marche presenti sul mercato, non ho assolutamente intenzione di lanciarmi nell'autocostruzione. Purtroppo sembra che la DSLR, specialmente se Baader Modified + filtri Astronomik sia un soggetto veramente ostico per fare i flat. In passato ho ottenuto risultati dignitosi fotografando il cielo al tramonto quando utilizzavo un filtro Lumicon Deep Sky, che però aveva altri problemi (leggero disassamento con stelle ingrossate su un lato). Mi sono completamente arreso e utilizzo solo i flat artificiali. Astroart per i soggetti facilmente circoscrivibili (galassie, piccole nebulose ecc...) e Iris per le nebulose diffuse. Per soggetti veramente ostici Gradient XT con Photoshop.

Grazie a chi ha commentato e a chi ha semplicemente dato una occhiata all'immagine.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

a me piace molto, lo trovo un ottimo risultato.

Anche l'atteggiamento nei confronti di questo nostro hobby mi piace, ognuno lo interpreta a suo modo ed il fare è sempre meglio del dire.

Hai provato a separare i 3 canali colore ed applicare il flat sintetico a ciascuno e ricomporre ?

In ogni caso solo con i flat canonici non si risolve comunque tutto, quello sintetico (modellizzazione del background) è quasi sempre d'applicare, a meno di non riprendere nel buio più assoluto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
In ogni caso solo con i flat canonici non si risolve comunque tutto, quello sintetico (modellizzazione del background) è quasi sempre d'applicare,


questa cosa mi interessa molto, potresti approfondire :?:
mai usato flat sintetici, ne ho la più pallida idea di come si facciano ,pensavo che fossero solo un paliativo non avendo a disposizione flat"veri"....... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010