1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora le cose più importanti da fare sono in effetti 3:
1 - croppare le foto in maniera che larghezza ed altezza siano proporzionate rispetto al formato desiderato. Non è necessario che corrispondano al formato video finale, l'importante è che siano in rapporto.
for i in `ls ./`
do
convert $i -crop ${FORMATO} +repage ../altracartella/$i
done
(al posto delle variabili mettere i valori desiderati)

2 - rinominare le foto in maniera che abbiamo un numero progressivo senza interruzioni. Durante una sessione di foto può capitare di doverne cancellare qualcuno e quindi si perde la progressione. In tal caso da bash è sufficiente fare (ipotizzando che l'estensione sia maiuscola e le foto siano in jpg, se no adattare alle proprie esigenze):

ls *.JPG | nl -nrz -w5 | while read newname oldname
do
mv $oldname light/$newname.jpg
done

3 - fare il filmato!
ffmpeg -r ${FRAME} -i '%05d.jpg' -r ${FRAME} -s ${VIDEO} -vcodec mpeg4 -qscale 1 -y ../video-timelapse.mp4

dove frame sono i frame al secondo. I due valori possono essere uguali o diversi se si vuole velocizzare o rallentare o tenere costante il video.
il parametro video riguarda la qualità del formato. si può dare 640x480, altre risoluzioni oppure hd720 o hd1080 su -vcodec io uso mpeg4 ma per gli mkv basta cercare il nome del codec corrispondente (forse proprio mkv)

Con ffmpeg si può associare anche un file audio col parametro acodec ma per maggiori dettagli conviene cercare la documentazione sul web!

P.S. Consiglio comunque di lavorare convertendo i jpg in png per limitare la perdita di informazione dell'immagine

Appena mi sembra una cosa decente, posto il file bash che ho creato così magari ricevo anche un feedback per migliorarlo. Considerate che ho preso spunto da un altro utente del web che ha già fatto un buon lavoro, ma la mia idea è quello di parametrizzarlo il più possibile affinché ognuno possa passargli i dati che più gli fanno comodo senza dover riscrivere sempre lo script!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e brava le Monique! L'unico suggerimento che mi viene è di non farli in 16/9 perché finirai sempre per rosicare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alkcxy ha scritto:
P.S. Consiglio comunque di lavorare convertendo i jpg in png per limitare la perdita di informazione dell'immagine


Questa è una cosa a cui non avevo pensato, quindi quando effettuo la convert invece di salvare il crop in jpeg lo salvo in png?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, anche jpg può effettuare una compressione lossless (e non credo risulti molto più ingombrante del png), comunque un jpg compresso con qualità al 90% è praticamente indistinguibile dal lossless e decisamente più leggero.

edit:
Allegato:
jpg_vs_png.png
jpg_vs_png.png [ 23.2 KiB | Osservato 533 volte ]

:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
alkcxy ha scritto:
P.S. Consiglio comunque di lavorare convertendo i jpg in png per limitare la perdita di informazione dell'immagine


Questa è una cosa a cui non avevo pensato, quindi quando effettuo la convert invece di salvare il crop in jpeg lo salvo in png?



yes (e ignoro deliberatamente il console :mrgreen: )

tanto dandogli l'estensione .png convert capisce automaticamente che deve fare la conversione...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alkcxy ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
alkcxy ha scritto:
P.S. Consiglio comunque di lavorare convertendo i jpg in png per limitare la perdita di informazione dell'immagine


Questa è una cosa a cui non avevo pensato, quindi quando effettuo la convert invece di salvare il crop in jpeg lo salvo in png?



yes (e ignoro deliberatamente il console :mrgreen: )

tanto dandogli l'estensione .png convert capisce automaticamente che deve fare la conversione...


Ok, mi sono scritto lo script bash per la conversione, ora mi manca di aggiungere stasera il pezzo di ffmpeg e poi vedo cosa viene fuori :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
yes (e ignoro deliberatamente il console :mrgreen: )


me la pagherai, becero utilizzatore di png a sproposito!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessio, puoi darmi un'idea di quanto ci mette ffmpeg a macinare il tutto con un certo quantitativo di frames, sulla tua macchina (specificando CPU e ram)
grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vuoi pavoneggiarti con tuo nuovo Intel Hexa Core i7-990X Extreme 3.46GHz? :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: time lapse @ Star Camp
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Vuoi pavoneggiarti con tuo nuovo Intel Hexa Core i7-990X Extreme 3.46GHz? :mrgreen:



se fosse davvero così direi che per un numero di frame tendente ad infinito il tempo impiegato dovrebbe tendere a zero... :mrgreen:

Scherzi a parte, non è tanto ffmpeg ad essere lento, quando convert quando gli faccio applicare i filtri dei livelli o altre cazzatelle per bilanciare i colori o sistemare la messa a fuoco :)

per 300/400 foto/frames ffmpeg con i miei scarsi computer impiegherà non più di 5 minuti a fare un filmato full hd! (e quando dico 5 minuti mi son tenuto largo!) con codifica mpeg4

la ram, uso pc anche con un solo 1GB, ma ovviamente se i frame sono sopra a mille conviene stare più larghi (magari conta il peso totale dei frame grezzi per avere una approssimazione becera della ram necessaria)

la cpu che ho sul portatile è un vecchio duo centrino, ma usa anche il netbook eeepc 900a con intel atom!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010