Vittorino ha scritto:
se hai paura di vibrazioni dati dalle tendine delle reflex, vuol dire che non hai mimìnima fiducia nella totalita della meccanica in gioco, lo specchietto si può alzare e far partire con ritardo di qualche secondo lo scatto.
Dipende, in alcune macchine non è prevista la funzionalità di alzare lo specchio, comunque era per escludere un po' di problemi a prescindere.
Vittorino ha scritto:
In Namibia ho usato contemporaneamente 2 350 eos e 1 st8, con mag0 mz5 a guidare, le criticità?:
potresti schizzare per tenere tutto sotto controllo!

Eheh, è questo il bello:
- Questo accrocchio non lo uso io
- Essendo due astrofili ad usare la medesima montatura, una volta messa a posto la meccanica, ci sarà un notebook per DSLR.
Insomma, sto facendo tutto questo perché abbiamo a disposizione 3 tubi, 2 autoguide e 2 montature: se li metto in grado di arrangiarsi, io potrò fotografare in santa pace.
Renzo ha scritto:
Io metterei una OAG sul rifrattore e li metterei sovrapposti sulla eq6.
E' vero che aumenti il braccio in AR ma bilanci prima e meglio. Inoltre la OAG ti permette di lavorare senza un terzo strumento.
La guida fuori asse non ce l'ho (e ho già speso per la seconda MZ-5M).
Renzo ha scritto:
Il newton lo monti con il focheggiatore che guarda verso i contrappesi
Non mi preoccuperei delle vibrazioni dello specchietto quanto del fatto che devi sincronizzare gli scatti in contemporanea per poter impostare il dithering così abbatti il rumore a pioggia.
Il newton già lo usiamo così, per minimizzare i vettori asimettrici.
Renzo ha scritto:
Caso mai sotto il cavalletto, dove c'è il triangolo di rinforzo, ci appendi un contrappeso da una decina di Kg per aumentare la stabilità.
Questo è un ottimo suggerimento.
Appena viene il beltempo faremo delle prove, grazie a tutti

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com