1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Gp ha scritto:
Purtroppo sì!....meno male che c'è l'elettronica, solo l'occhio non riuscirebbe mai a mostrarmi le meraviglie del cielo profondo....e questo ancora mi appassiona. :wink:
Gp


Forse sono io che essendo all'inizio mi entusiasmo facilmente per ogni cosa che riesco a vedere, ma il mio modesto binocolo 10x50, che ha pure un po' di vignettatura e ai bordi non rende granché, mi sta dando belle emozioni (mentre il tempo mi sta facendo impazzire, piove un giorno sì ed uno no e quando non piove la sera si prepara alla pioggia del giorno dopo :cry: ). Inoltre spostandomi chissà quanto vedrei!
Forse avete bruciato le tappe, se guardare il cielo dall'oculare, sia pure con un IL da paura (io vivo a Roma, sto in periferia, ma non è che sia molto meglio), non vi emoziona più. O forse troppa elettronica. D'altronde siete uomini :lol:



L'entusiasmo iniziale è comprensibile e ci accompagna per continuare a vivere la nostra passione.

Io ho 41 anni e sono appassionato di astronomia da quando ne avevo 15...fai un pò tu :) il mio interesse per le Stelle è maturato e mutato con il tempo, con la curiosità, ma sopratutto si è adattato alle circostanze....... casa che non è in campagna, nè tantomeno in montagna, famiglia, lavoro e stanchezza...ecc.....
Quando riesco a ricavarmi uno spazio per fare una uscita con gli amici in collina si cerca di ottimizzare il tempo e quello che non si riesce a fare dalla citta...

Ripeto, meno male che abbiamo queste possibilità , l'Astronomia sarebbe stata abbandonata da parecchio tempo :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per la comprensione e l'aiuto, vedremo magari che le prossime vacanze estive facciano il loro dovere ed ossigenino cervello bacato.

Riprendere il camper dopo mesi di fermo dovrebbe farmi bene e magari poter conoscere persone nuove potrebbe essere una valida occasione.

Comunque il meteo è pazzesco anche questa Luna nuova è andata.

Grazie, a tutti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Hei, iw3gik, non fare come me che ho venduto tutto ed ora rimpiango i miei ex-oggettini. Sono tornato però alla telegrafia e a costruirmi le antenne, chissà magari presto, potrebbe venirmi l'idea di farmi un dobson ;)
73

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquilllo amico, passerà! è come un pendolo, adesso sei a un punto morto, stai fermo, come sospeso, un attimo e poi riprendi a muoverti, te stai rilassato e lascia fare alla forza di gravità :wink:

semmai procurati un paio d'oculari e usa il sensore che ti ha fatto madre natura, l'occhio, il quale è collegato direttamente al cervello e farsi massaggiare le meningi stanche da un flusso di fotoni che ha viaggiato milioni di anni luce nell'universo ha sempre un effetto miracoloso :mrgreen:

Se proprio non ce la fai comincia con la stella più importante, il Sole, lo osservi comodamente, in visuale, senza sottrarre tempo al riposo o alla famiglia, e vedrai che la voglia di rivedere quei tre crateri sulla Luna ti riprenderà alla svelta, fino ad allora stammi bene e sii sereno! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Amici .... vedrò di mettere in pratica.

Grazie ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appoggio incondizionatamente il consiglio del buon Vicchio! :)
E poi or ora mi sono accorta che la strumentazione non ti manca: hai ben 3 binocoli in firma, da quanto tempo non li usavi più per dedicarti solo alle foto? :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire il vero ho portato il 25x100 ad Ostellato, solo che avevo dimenticato di fare un foro sulla nuova forcella del pantografo (ovviamente dopo aver portato tutta la roba sul campo e montato tutto ... :twisted: così ho scroccato un treppiede di un altro astrofilo che aveva un 20x80 montando il mio 25x100 e ci siamo un pò spazzolati m13 ed un pò la luna, ma era una serata poco trasparente e nuvolosa e dopo qualche decina di minuti sono andato a far compagnia ad Astrociapetti che faceva foto con l'astroinseguitore della takahashi, rompendo le scatole poi ai ragazzi dell'osservatorio (Kind Of Blue e Jupiter), passando alla fine per il C14 sulla penisoletta che riprendeva mi sembra saturno.

La serata non era adatta all'osservazione come lo era anni prima (quella della famosa triade Lunare).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
evidentemente sei "saturo",và in ferie, e gli ammenicoli da astrofilo lasciali a casa........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo,

ne abbiamo parlato anche per telefono. Oltre ai saggi consigli di chi mi ha preceduto, mi sento di aggiungere solo questo. Prova a fare delle riprese senza perdere troppo tempo per la messa a punto del setup. Dedica 5/10 minuti massimo per l'accensione dell'attrezzature, il puntamento, se vuoi guidare trova la stella guida e poi fai partire la sequenza. Se puoi non pensarci più fino alla mattina dopo, dedicati alla famiglia e alle cose che fai normalmente. Goditi solo l'emozione dell'universo invisibile reso visibile sul tuo pc la mattina dopo...Alle volte si tratta solo di trovare un piccolo equilibrio...

Stefnao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di Aiuto Seria ...
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo questo topic dopo un bel pò di tempo.....

In questo lasso di tempo ho continuato a lavorare all'osservatorio rendendolo quanto più automatizzato possibile.

Ho messo in vendita anche le cose che ho costruito con tanta fatica, ma che stò usando poco.

La voglia c'e' ma di riprese dopo un altro annetto non se ne parla solo prove e tests di tutte le salse.

Forse ci vorrebbe davvero qualche amico che fa mi faccia compagnia alla notte .... e devo ringraziare Ivaldo Cervini, Giancaro Calzetta e altri che mi sono stati vicini in alcune serate e giornate di prove varie aiutandomi a non sentirmi solo.

La situazione emotiva è migliorata tranne che per il terremoto che non mi fa dormire ed altri pensieri che già sapete.

Che dire .... passano gli anni ragazzi, ma l'attività è sempre meno rivolta alla fotografia e sempre più alla ricerca ed all'automazione ed ai tests. Chissà che ritorni presto la voglia di fare foto.
Un abbraccio a tutti. Carletto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010