1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi aiutate a interpretare questo grafico?
Come faccio a determinare il diametro dello specchio?

Grazie in anticipo!

Un saluto a tutti quelli del forum che mi conoscono :lol: ...mi sono assentato un pò.


Allegati:
Commento file: grafico aberrazioni
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 66.76 KiB | Osservato 1546 volte ]

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non vorrei dire castronerie, Mauro, e quindi mi astengo, anche se un'idea ce l'ho, come penso l'abbia pure tu.
Aspettando un oracolo perfetto che dica la sua sentenza ti saluto calorosamente !

Quest'anno sarò giù a Torretta dal 4 al 17 Agosto, quasi a cavallo della Luna piena !!! Tu ci sarai ?
Se sì, magari ci si vede per una birretta ghiacciata, oppure, se possibile nei primissimi giorni tipo il 5/6/7 Agosto, ci si trova per una osservazione completa del tipo "prima Luna e poi deep sky".
Il problema è che venendo giù in aereo non avrò il Dobson, ma qualcuno lo si trova, forse, come lo scorso anno insomma ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao e bentornato :D

il grafico dovrebbe avere sulle ascisse la distanza dal centro e le curve sono parametriche rispetto al valore di rapporto focale (in altri termini sono curve per specchi f4, f8 e f10).

pero' se posti tutta la pagina possiamo essere piu' precisi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale!!
Accetto volentieri l'invito!! In effetti ho una certa idea per il tele...magari come l'anno scorso!
Io sarò in Calabria dal 2 Agosto fino agli inizi di Settembre.

Nel frattempo, aspetto risposte dall'oracolo :mrgreen:

tuvok ha scritto:
ciao e bentornato :D

il grafico dovrebbe avere sulle ascisse la distanza dal centro e le curve sono parametriche rispetto al valore di rapporto focale (in altri termini sono curve per specchi f4, f8 e f10).

pero' se posti tutta la pagina possiamo essere piu' precisi ;)


Ciao :wink:

Il problema è che non ho la pagina, anche perchè in basso mi pare ci sia scritto di guardare le equazioni 6.1.1. e 6.1.2
Il parametro riportato sulle ascisse dovrebbe essere l'angolo compreso tra il raggio di luce che va nel fuoco e l'asse dello specchio.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' certamente come dice Antonio, la distanza dal centro del campo (in primi d'arco ha ben senso) sulle ascisse e la dimensione angolare dell'aberrazione sulle ordinate, pare.
Vedendo così il grafico, pare pure che l'astigmatismo "naturale" sia nascosto dal coma, che è assai più grande.

Però ripeto con un "WARNING" grosso come una casa che potrei aver detto una ca..ata pazzesca ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo dicendo la stessa cosa :D

Però non capisco come mettere in relazione i due angoli per determinare il diametro dello specchio.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a dire una cavolata anch'io.
Uno specchio parabolico a f/4 ha sempre la medesima forma sia che abbia un diametro di 20 cm sia che l'abbia di 40 cm
Infatti cambia la lunghezza focale in proporzione e perciò i due specchi sono identici a parte il rapporto dimensionale.
Ne consegue che le aberrazioni sono dipendenti dal rapporto focale ma non dal diametro dello strumento. Ovviamente parliamo di specchi fatti bene, collimati e non deformati.
Per questo gli assi del grafico sono espressi in angoli e non in misure lineari che varierebbero a seconda del diametro dello strumento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
scusa ma perchè ritieni di poter "calcolare" il diametro di uno specchio da quel grafico???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè in realtà devo calcolare la separazione angolare all'infinito per una distanza sul piano focale di 0,025mm.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mmmm
ti serve sapere la focale di ripresa.
in pratica hai che il rapporto tra la distanza sul piano focale e la focale dell'obiettivo ti da l'angolo che cerchi (in realtà la tangente ma per angoli piccoli li puoi confondere).
non so bene perchè quel grafico dovrebbe aiutarti, occorrerebbe che ci dicessi di piu' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010