1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

io ho provato ad utilizzare Registax 5, perchè il 6 ancora non ho capito comr funziona, mi avete fatto sorgere un dubbio se io imposto la qualità a 90 % non vuol dire che somma il 90% dei frame, ma che tiene quelli che hanno una qualità almeno del 90%? Ad esempio se seleziono 75% manterrà frame con qualità più bassa, rispetto a 90% o sbaglio?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Io trovo che, per le mie esigenze, Avistack2 faccia un lavoro molto migliore di registax6. Una delle aree in cui Avistack eccelle è proprio la scelta dei frames migliori: raramente ho trovato frames davvero fetenti, cosa che invece mi capitava regolarmente con Registax5, nel quale infatti selezionavo a mano tutti i frames :shock: :shock:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
basta impostare una soglia di qualità e il miglior frame, poi fa tutto lui :P


Vada per la soglia di qualità, ma il best-frame come lo ottengo? Lo scelgo io tra 3000 frame o me lo segnala il programma? Non so voi ma io quando provai Registax dopo 40/50 frame passati ad occhio avevo già il mal di testa :|
Da allora sempre e solo Iris sul planetario.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il miglior frame lo scgli tu, a occhio...io di solito tra i primi 20/30 trovo il migliore...è vero anche che non mi ci metto una notte: cerco nel video il punto che mi sembra migliore, poi analizzo quel pezzo alla ricerca del BEST... sicuramente la scelta condiziona il tutto, quindi è delicata, ma sia con avistack che con registax mi riesce abbastanza bene...
con iris devo provarci, dici che il risultato è migliore dell'occhio? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
... nel quale infatti selezionavo a mano tutti i frames :shock: :shock:
Luca


masochista! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
il miglior frame lo scgli tu, a occhio...io di solito tra i primi 20/30 trovo il migliore...è vero anche che non mi ci metto una notte: cerco nel video il punto che mi sembra migliore, poi analizzo quel pezzo alla ricerca del BEST...


E' una questione molto soggettiva, nel mio caso lavoro quasi 10 ore al giorno davanti a un monitor, e alla sera i miei occhi non ce la fanno proprio a distinguere il miglior frame, anche perchè fondamentalmente mi trovo tra le mani filmati con 4/5 di seeing al massimo, per cui le difficoltà aumentano. Con Iris apri il primo fit della serie, tracci un rettangolo sopra il pianeta (che lo includa interamente), digiti nella finestra dei comandi: bestof "nome della serie" "numero complessivo dei frame ripresi" , dopodichè digiti: select "nome della serie" "nuovo nome della serie". Con solo questi due comandi hai tutti i frame messi in ordine dal migliore (che sarà il numero 1 della nuova serie) al peggiore (che sarà il numero n della nuova serie).
In filmati veramente di qualità, con seeing ottimo ed immagini stabili, penso sia più facile fare una selezione manuale, ma con filmati a seeing scadente la selezione manuale del best frame, a mio avviso, è impraticabile.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie prendo nota dei comandi, ci provo sicuramente, non ho ancora incontrato seeing troppo clemente, e rimane un lavoraccio comunque...anch'io sto davanti al monitor 10 ore al giorno :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: selezione manuale dei frames
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, Iris è molto potente, saper utilizzare ad esempio il comando Distor2 risolverebbe tantissimi problemi di seeing, ma in giro si trovano davvero poche guide.
Una volta che hai nominato la nuova serie con il comando select, devi aprire il miglior frame della nuova serie (che è ovviamente il numero 1 con il comando load), tracciare un rettangolo sul miglior frame e digitare il comando: pregister "nome serie" "nuovo nome serie" 512 (è il valore in pixel della finestra su cui operare l'allineamento) "numero di frame che si vogliono allineare". Concludi il processo con il comando: add_norm "nuovo nome serie" "numero frame allineati" per arrivare al raw finale, che bisogna sempre salvare. A quello poi basta applicare i normali filtri gaussiani e di wavelet.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010