1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao a tutti, nonostante l'umidità del prato della contessa, sono riuscito a portare a casa questa immagine.

Gradite critiche e consigli.
In particolare non capisco perchè le stelle in prossimità della NA sono leggermente elongate (cattivo stazionamento?).

Dati:
eq6
canon 20d mod baader
obiettivo canon 70-200 f 2.8 @ 200 f 2.8
guida con megrez 80 e dmk 21
phon di ras (grazie :D )
19 scatti (su 26) da 420 sec iso 400

Si lo so potevo centrarla meglio, ma oramai....


Allegati:
napeamiataforum.jpg
napeamiataforum.jpg [ 500.46 KiB | Osservato 1304 volte ]

_________________
cieli sereni
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quando c'è molta umidità succedono le cose più strane...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario. Un fatto davvero strano che farebbe pensare a un problema dell'ottica, ma mi parrebbe davvero strano con un obiettivo del genere.

Ridurrei un po' gli stelloni che sono molto invadenti, ma si tratta comunque di un colpo d'occhio davvero notevole.

Certo che avere un bel cielo significa tanto, umidità o meno.
Viva le fasce anticondensa. :mrgreen:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte gli stelloni è una bella immagine ..colori giusti! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le condizioni con cui ci siamo trovati a lavorare, all'Amiata, direi che è un'ottima immagine!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Grazie a tutti per aver lasciato un vostro parere. :D

alphascorpio ha scritto:
Ciao Dario. Un fatto davvero strano che farebbe pensare a un problema dell'ottica, ...


Non credo che sia l'ottica perchè in qualche prova fatta da casa non mi ha dato problemi simili.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si tante cose da casa funzionano bene e poi.... :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dario,

anch'io tra i vari frame realizzati all'Amiata ne ho scovato uno visibilmente
e inspiegabilmente mosso! E pensare che la montatura era la GM2000 e poi
che le foto erano state eseguite con un teleobiettivo da 300mm di focale!! :shock:
Non trovo alcun altra spiegazione se non quella di una piccola scossa di terremoto
che potrebbe aver condizionato la posa.... o un cedimento del prato inzuppato
d'acqua.

Per le condizioni in cui abbiamo ripreso al Contessa l'immagine della Nord
America risulta più che dignitosa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 8 giugno 2011, 7:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Danilo Pivato ha scritto:
Dario,

anch'io tra i vari frame realizzati all'Amiata ne ho scovato uno visibilmente
e inspiegabilmente mosso! E pensare che la montatura era la GM2000 e poi
che le foto erano state eseguite con un teleobiettivo da 300mm di focale!! :shock:
Non trovo alcun altra spiegazione se non quella di una piccola scossa di terremoto
che potrebbe aver condizionato la posa.... o un cedimento del prato inzuppato
d'acqua.

Per le condizioni in cui abbiamo ripreso al Contessa l'immagine della Nord
America risulta più che dignitosa!
Cari saluti,

Danilo Pivato



ma quando c'è tanta gente in giro non capita mai che qualcuno da una testata vicino alla montatura?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc7000+ic5070 dall' amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

ma quando c'è tanta gente in giro non capita mai che qualcuno da una testata vicino alla montatura?



Questo oggi potrebbe succedere per la disperazione dell'astrofotografo, quando la montatura non ne vuole sapere di guidare.

Ma in passato succedeva (e più di una volta) quando si guidava manualmente accostando l'occhio
all'oculare munito di reticolo illuminato. Operando in quelle condizioni, soprattutto quando si facevano lunghissime pose,
capitava che durante l'esposizioni ci si.... addormentasse ( :lol: ) e nei primissimi istanti del sonno la testa andasse rilassandosi
finendo inevitabilmente per dare le capocciate alla parte finale del telescopio con le conseguneze di avere la posa
completamente inutilizzata!
Queste però erano cose che succedevano veramente in altri tempi!!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 8 giugno 2011, 8:44, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010