1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti nuova curiosità e dubbio, l ascensione retta ho visto che si calcola in ore h... però non ho capito una cosa le ore dovrebbero essere i punti cardinali tipo 360° o 0° NORD e via dicendo con 90 180 270 ecc no?
Però ho visto che A.R tiene in considerazione un meridiano coluro equinoziale... quindi ore 12 sarebbero quando un oggetto si trova davanti precisamente a questo meridiano?
Al caso qual' è il merdiano?
Ultima cosa, quindi non devo contare le ore dal nord intendendolo come ore 12... ovvero ore 9 per esempio non è ovest se osserviamo l ascensione retta giusto?
Grazie anticipate spero sarete esaurienti e gentili come sempre Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
credo che tu abbia fatto un po' di confuzione sul sistema di coordinate :D
generalmente quelli che usaimo noi astrofili sono due (ma non solo, eh :D)
il sistema altazimutale (facilmente intuibile, si misura l'altezza e l'azimut, in altri termini la verticale e l'orizzontale) e il sistema equatoriale, che poi è quello di cui parlavi tu in cui le cooridnate sono l'ascensione retta e la declinazione.
per andare dall'equatore al nord si usa la declinazione, che ha valore 0° sull'equatore celeste (che puoi immaginare come una "proiezione" all'inifinito dell'equatore terrestre) a 90° sul polo nord celeste (molto vicino alla polare).
l'ascensione retta invece misura quanto è lontana una stella, per esempio, da un riferimento una volta fissata la sua declinazione, si misura in ore ma non solo, si puo' senza'ltro misurare anche in gradi.
considera che ogni stella impiega ca. 24ore per fare un giro completo (360°) quindi puoi calcolare rapidamente il fattore di conversione tra ore e gradi.

ti consiglio, comunque, per approfondire, di fare una piccola ricerca su google e vedrai che è molto facile comprendere i vari sistemi di coordinate che si possono usare per identificare le varie zone del cielo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie della spiegazione...sono andato appunto su google ma ho fatto confusione perchè pensavo che nell ascensione retta visto che indica appunto le ore, si dovessero contare come in az tipo 180° ore 6 invece non è cosi'...
Il problema è che non capisco questo meridiano quale sia... o almeno quale punti vanno presi in considerazione per trovare le coordinate tipo di saturno per dirne uno...


Ok dopo la spiegazione mi è venuto in mente di guardare su stellarium...ed ho visto quale è il meridiano in questione ho capito... Grazie mille
Però appunto esula dai punti cardinali e non riuscivo a capire il motivo, perche vedo che il meridiano h12 è spostato leggermente a Nord est cmq va bene era più semplice del previsto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il "meridiano" ( se ho capito cosa cerchi) è quello che passa per l'asse nord sud, ma è un riferimento altazimutale - l'ascensione retta, in pratica, è la proiezione sulla "sfera celeste" della longitudine.
immagina di estendere un sistema di paralleli e meridiani su una sfera che circondi la terra (la sfera ovviamente è illusoria - si tratta di una superficie apparente, come il piano della prospettiva in pittura): i paralleli si misurano in con la declinazione, i meridiani con l'ascensione retta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
dai un'occhiata qua http://www.vialattea.net/eratostene/glo ... riale.html

guarda la prima figura in cui l'AR è indicata con alfa e la declinazione con delta.

sulla decliazione credo sia chiaro da dove si parte, giusto?
per l'ar è spigato bene, lo zero è nel "punto gamma"

per esempio Vega ha le coordinate:
AR=18h36min56sec
DEC=N38°46'59"

significa che rispetto all'equatore celeste è piu' a nord di 38° e 46 primi (vedi la declinazione), rispetto al punto gamma dista 18h e 36minuti (in altri termini è in "ritardo" di 18ore rispetto a tale punto, cio' vuol dire che se ti metti alla finestra e vedi il punto gamma, devi aspettare 18ore e 36minuti e vedrai passare vega dalla stessa finestra, non è proprio una spiegazione rigorosa ma sper renda l'idea :D)

puoi poi convertire le 18ore in gradi (ti verrà ca. 270°, cio' significa che vega dista circa 270° dal punto gamma)

spero di non averti confuso ulteriormente le idee :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Con Stellarium potendo mettere ambedue i reticoli, altoazimutale ed equatoriale si capisce bene il funzionamento di ciascuno di essi. L'unica noia è che alcuni siti professionali riportano l'ascensione retta in gradi e decimali di grado e bisogna fare la conversione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon giorno dubbio A.R
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Si si... per adesso pare che vada tutto bene, sto facendo vari calcoli e tornano.
Quindi dovrei aver capito, appunto poi con stellarium vedo che torna tutto non era difficile mi ero impallato con una spiegazione di wikipedia mah meglio cosi' Grazie a tutti.
Che bella passione che è questa astronomia... ora la prossima settimana dovrei ordinare il 130-900mm skywatcher ho trovato un offerta a 199 euro con motore di insegumento ora che so cosa sto cercando come strumento quindi mi sento meglio e più a cuor leggero, vorrei imparare tutto di più Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010