1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tanto per aggiungere paglia sul fuoco alla questione campionamento:
http://starizona.com/acb/ccd/advtheorynyq.aspx
seguendo questo ragionamento , che non pare del tutto sbagliato, sostanzialmente il sovracampionamento se hai luce a sufficenza non è mai un problema........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ras, io mi affido ai miei risultati di 2 anni di lavoro in quella direzione e ripeto non voglio farti cambiare idea, mi sembrava solo sbrigativo dire dei 2 disegni e conti. Qui si innesta anche il discorso di Kind, trovo performante il sovracampionamento associato alla deconvoluzione tenuto anche conto che mi piace riprendere galassie e che spesso i dettagli di questi oggetti assumono connotazioni prettamente stellari. L'esempio di Starizona è sino ad un fattore 3, ma osservate l'esempio dell'altro link su 2 stelle vicine come il fattore 4 porti separazione, che è poi quello che serve anche a Gianluca. Sono riflessioni da cui poi ognuno prende i suoi spunti e spesso l'esperienza porta a risultati diversi dal quanto la teoria possa aver predetto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici,
ma se è un fattore 2 o 3 all'atto pratico come si traduce nelle nostre immagini? è importante questa differenza nella scelta di un sensore, che possa compromettere le prestazioni del setup? scusate la mia ignoranza in materia ma debbo tradurre in pratica per capire :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Cari amici,
ma se è un fattore 2 o 3 all'atto pratico come si traduce nelle nostre immagini? è importante questa differenza nella scelta di un sensore, che possa compromettere le prestazioni del setup? scusate la mia ignoranza in materia ma debbo tradurre in pratica per capire :D
Ciao,
Fabiomax


è un campo minato.....
il vero nemico è il sottocampionamento, facile capire che se i pixel sono più grandi del minimo dettaglio che strumento e seeing ti consentono di cogliere si perde in risoluzione.....
il sovracampionamento non è un problema in sè, lo diventa quando per raggiungerlo si aumenta a dismisura il rapporto focale di ripresa , oppure se i pixel piccoli hanno un efficienza minore rispetto a quelli grandi, in questo caso lo scarso segnale si traduce in minor contrasto e perdita di dettaglio.
al problema del minor contrasto però si può almeno i parte far fronte allungando i tempi di integrazione, mentre al sottocampionamento non c'è rimedio.
xciò sostanzialmente a parità di efficienza i pixel più sono piccoli meglio è,fossaltro xchè ti consentono di non sottocampionare quale che sia la focale cui decidi di riprendere,IMHO naturalmente.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Cari amici,
ma se è un fattore 2 o 3 all'atto pratico come si traduce nelle nostre immagini? è importante questa differenza nella scelta di un sensore, che possa compromettere le prestazioni del setup? scusate la mia ignoranza in materia ma debbo tradurre in pratica per capire :D
Ciao,
Fabiomax


è un campo minato.....
il vero nemico è il sottocampionamento, facile capire che se i pixel sono più grandi del minimo dettaglio che strumento e seeing ti consentono di cogliere si perde in risoluzione.....
il sovracampionamento non è un problema in sè, lo diventa quando per raggiungerlo si aumenta a dismisura il rapporto focale di ripresa , oppure se i pixel piccoli hanno un efficienza minore rispetto a quelli grandi, in questo caso lo scarso segnale si traduce in minor contrasto e perdita di dettaglio.
al problema del minor contrasto però si può almeno i parte far fronte allungando i tempi di integrazione, mentre al sottocampionamento non c'è rimedio.
xciò sostanzialmente a parità di efficienza i pixel più sono piccoli meglio è,fossaltro xchè ti consentono di non sottocampionare quale che sia la focale cui decidi di riprendere,IMHO naturalmente.....


Grazie Kind!
c'è una formuletta per calcolare il campionamentoin funzione della focale e della grandezza dei pixel, così si posson far 2 conti?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
c'è una formuletta per calcolare il campionamentoin funzione della focale e della grandezza dei pixel



C=(Dp\F)x 206265

dove :
C=campionamento in secondi d'arco
Dp= dimensione lato pixel in mm
F= lunghezza focale
:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
c'è una formuletta per calcolare il campionamentoin funzione della focale e della grandezza dei pixel



C=(Dp\F)x 206265

dove :
C=campionamento in secondi d'arco
Dp= dimensione lato pixel in mm
F= lunghezza focale
:wink:


Ok grazie :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, da parte mia quoto molto Kind perchè anch'io la penso così, però, siccome Nicolini non mi pare uno sprovveduto, anzi lo reputo una persona in gamba, forse, da postazioni cittadine come la mia, perdere qualcosa in termini di risoluzione ed avere pixel un po' più grandi (sensibili) alla fine ti paga in termini di tempo.
Poi ognuno ha la propria situazione. Io sono su un terrazzo con una finestra temporale di poco più di un'ora (due quando va bene) e quindi la rapidità di esecuzione è fondamentale.
Certo che se uno ha tutta la notte da riprendere, con tutto l'orizzonte che vuole, allora può permettersi altre cose.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai e poi mai ti avrei immaginato al computer per piu' di 5 minuti ad elaborare un immagine!!! Dopo averti visto passare nottate a "blinkare" o mappare le Paramount, non pensavo che saresti stato colpito anche te dalla ......."photoshoppite". :D :D
Pero' se i risultati sono questi, benvenuto tra i malati!!!
Un caro saluto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 13:56 
Caro Giancarlo,

mi fa piacere sentirti! Beh, la tentazione era troppo forte e ho seguito il buon consiglio di Oscar Wilde, cedendo :) Quando vuoi, possiamo fare un salto in loco e trascorrere un po' di tempo a fare qualcosa insieme.

Un abbraccio,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010