credo che tu abbia fatto un po' di confuzione sul sistema di coordinate

generalmente quelli che usaimo noi astrofili sono due (ma non solo, eh

)
il sistema altazimutale (facilmente intuibile, si misura l'altezza e l'azimut, in altri termini la verticale e l'orizzontale) e il sistema equatoriale, che poi è quello di cui parlavi tu in cui le cooridnate sono l'ascensione retta e la declinazione.
per andare dall'equatore al nord si usa la declinazione, che ha valore 0° sull'equatore celeste (che puoi immaginare come una "proiezione" all'inifinito dell'equatore terrestre) a 90° sul polo nord celeste (molto vicino alla polare).
l'ascensione retta invece misura quanto è lontana una stella, per esempio, da un riferimento una volta fissata la sua declinazione, si misura in ore ma non solo, si puo' senza'ltro misurare anche in gradi.
considera che ogni stella impiega ca. 24ore per fare un giro completo (360°) quindi puoi calcolare rapidamente il fattore di conversione tra ore e gradi.
ti consiglio, comunque, per approfondire, di fare una piccola ricerca su google e vedrai che è molto facile comprendere i vari sistemi di coordinate che si possono usare per identificare le varie zone del cielo
