1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo postato la domanda su di un'altra sezione del Forum, ma non ho ricevuto alcuna risposta in proposito (forse è passata inosservata in mezzo agli altri commenti).

Provo a riproporla in questa sezione, sperando di ricevere qualche parere, mi auguro senza urtare la suscettibilità di alcuno (si sa, per gli astrofili gli strumenti a volte diventano dei "figli" adottivi).

Il tutto nasce da questa foto, fatta con un Taka Baby Q, e postata da Emanuele e Chirstian:
viewtopic.php?f=5&t=60298

dove notavo un discreto aloncino bluastro attorno alle stelle più brillanti, in particolare quelle di colore azzurro.

Incuriosito dalla cosa, ho cercato su internet altre immagini fatte con degli APO, per verificare se la cosa era comune. Ed ho scoperto di sì.

Per esempio, restando sulla Takahashi, ecco gli "aloncini" prodotti dall'FSQ106, come dedotte dalle foto fatte da vari utenti di questo forum:
http://www.astrogb.com/hires/m42h.htm
http://www.osservatoriomtm.it/images/ne ... FSQ%20.jpg
http://www.starkeeper.it/VDB152_full.htm

Come c'era da aspettarsi, la cosa non pare essere limitata agli strumenti di casa Takahashi.

Per esempio, questa è stata fatta con un APM130:
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... 34.jpg.php

Questa con un William optics FLT110:
http://www.williamoptics.com/wo_gal/cat ... cts_id=361

Questa con un Astro-Physics 130:
http://amazingsky.photoshelter.com/gall ... fETFMx8apE

Questa con un TMB 130 (Superapo):
http://4.bp.blogspot.com/_YT0BrtpFzKA/S ... nard33.jpg

Questa con Un Tele Vue NP101:
http://www.astrophoton.com/M109.htm

Con un Pentax 75 SDHF:
http://astronomy.fm/aapod/2010-05-08_NG ... mplex.html

eccetera (basta cercare un po' con Google). Una volta che ci si fa l'occhio, lo si ritrova con vari gradi di intensità su gran parte (se non tutte) le foto fatte con gli APO.

A questo punto mi chiedo da cosa sono creati questo aloncini. Personalmente ero convinto (forse ingenuamente) che questi strumenti (sopratutto gli APO di una certa fascia di prezzo) non presentassero alcun accenno di cromatismo, ma a questo punto forse debbo ricredermi.
Ammesso naturalmente che si tratti di cromatismo (ma visto il colore, non saprei come definirlo altrimenti). Voi cosa ne pensate?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:shock: OH!! grazie per aver indicato la mia foto, mi sono cosi accorto di aver messo la full res con i buchi da rejection ... thanks.

Per il tuo quesito non entro in argomento visto che sono di parte :) e anche perchè mi sembra che il cromatismo sia una cosa diversa dagli aloni blu di colore corretto, nel mio caso il seeing era penoso causa velature ed i colori fatti in binning2 per mancanza di tempo. Credo tu abbia fatto un post spinoso e di facile scadimento in polemica.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si potrà sempre affermare, però, che un buon riflettore non sarà mai affetto da cromatismo.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
ohhhhhhhhhhhh !!! ma ce l'hai con me !!!! :shock:
Pure il pentax m'hai resumato .... :D , aspetta ti passo il link giusto:
http://www.starkeeper.it/NGC6914.htm
Ecco li c'è cromatismo ma si recupera mettendo a fuoco il blu.

Hai ragione Roberto, non dovrebbe fare una piega il tuo asserto.
Fate pure ragazzi, poi ripasso a vedere come vi siete accapigliati .... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non si tratta di cromatismo ma di "tiraggio" dell'elaborazione
Mi spiego meglio.
Due foto: una fatta con apo e una fatta con acro
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... holmes.htm
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... s_60fr.htm
La differenza è notevole.
Se invece ragioniamo solo in termini di "apo" sappiamo che i tre raggi luminosi che devono coincidere con il piano focale in realtà non lo fanno ma con un errore molto basso.
In parole povere l'immagine grezza che otteniamo non ci permette di distinguere il cromatismo residuo
Nel momento dell'elaborazione, però, la gamma dinamica viene "violentata" e deve essere fatta un'operazione per preservare le dimensioni stellari.
Queste operazioni danno origine a un nuovo FWHM delle stelle luminose tale da far apparire tali stelle bianche al centro trasferendo tutta l'informazione colore sui corrispondenti successivi anelli di Airy
Questi perciò appaiono più colorati.
Ma se sommiamo questo effetto a quel piccolissimo errore di non complanarità dei tre colori principali (anche pochi micron in questa fase si possono far sentire) ecco apparire un po' di più il colore esterno.
Inoltre in queste foto la dominante è rossa per cui il colore azzurro, per contrasto, tende ad essere ancora più appariscente.
Alla fine un piccolo alone colorato sulle stelle è normale, altrimenti apparirebbero tutte bruciate.

Per inciso i riflettori NON sono esenti da cromatismo se usati in fotografia. Non vi sono solo specchi sul percorso ottico ma anche lenti (correttori di coma e/o spianatori a seconda del tipo di progetto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
....
Per inciso i riflettori NON sono esenti da cromatismo se usati in fotografia. Non vi sono solo specchi sul percorso ottico ma anche lenti (correttori di coma e/o spianatori a seconda del tipo di progetto)


Renzo concordo ... tranne che l'ultima affermazione, io ho un "coso" riflettore che non ha vetri, filtri LRGB a parte ovviamente... :D che tira fuori dei colori veramente stupendi. E' una delle cose percui, anche se di basso rango, lo adoro ...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di dire una cosa.
Il mio ragionamento parte dal presupposto di uso di una camera colore o di uso di filtri RGB parafocalizzati ma senza rimettere sempre a fuoco.
Nel caso di uso di filtri RGB con conseguente ripristino del fuoco si tratta solo di elaborazione in quanto ogni singolo filtro tende a rimettere a fuoco esclusivamente quella tonalità di colore (più o meno ampia).

Leo, ma che "coso" hai?
So poco di ottica ma non mi ricordo di uno strumento che non abbia correttori di coma, spianatori o lastre correttrici di alcun genere.
Comunque TE usi filtri e scommetto che ogni volta una ritoccatina al fuoco la dai. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie delle vostre risposte.

Leonardo Orazi ha scritto:
Credo tu abbia fatto un post spinoso e di facile scadimento in polemica.


Si, mi rendo conto del rischio, ed infatti avevo premesso che speravo di non urtare la sensibilità di qualcuno.
Conto che sia ovvio a tutti che si sta parlando di un problema di natura ottica, e quindi continuiamo a farlo in maniera asettica.
E sopratutto non ho nulla di personale nei tuoi confronti, ci mancherebbe altro! Solo che le tue foto sono facilmente individuabili. :)

Renzo ha scritto:
Secondo me non si tratta di cromatismo ma di "tiraggio" dell'elaborazione


E grazie anche a te Renzo, per i tuoi commenti. Sinceramente non sono del tutto convinto di quello che dici. Mi spiego: se si trattasse di un fenomeno di sovrapposizione dei colori (non so come meglio definirlo) nei dintorni del disco di Airy, mi aspetterei sì di vedere l'eventuale effetto cromatico come dici tu, ma non così grande. Qui siamo ben oltre il disco di Airy, si parla di parecchi arcmin di diametro. Sembrerebbe quasi la pupilla dello strumento ampiamente fuori fuoco.

Non può essere piuttosto un effetto di riflessione da parte di qualche lente lungo il treno ottico (penso ad esempio ai petzval, oppure all'uso di riduttori/spianatori)?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un grande esperto ma quei colori di cui parli tu in quelle foto non mi pare siano dovuti al cromatismo ma ad altro, come il colore reale delle stelle, l'uso di filtri interferenziali, l'elaborazione post ripresa etc. etc. il cromatismo o meglio l'aberrazione cromatica è l'incapacità di focalizzare sullo stesso piano tutte le lunghezze d'onda della luce visibile creando una dispersione dell'immagine sul piano focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
... Leo, ma che "coso" hai?
So poco di ottica ma non mi ricordo di uno strumento che non abbia correttori di coma, spianatori o lastre correttrici di alcun genere.
Comunque TE usi filtri e scommetto che ogni volta una ritoccatina al fuoco la dai. :wink:


Un GSO RC :D ... ha solo due specchi e null'altro ... cosi il campo piano non è grandissimo ma null'altro in mezzo. E' l'unico strumento con il quale non ho mai avuto bisogno di rifare il fuoco tra i colori, vuoi anche per il rapporto focale.

Quel "TE" :mrgreen: ... prima o poi ti convertirai anche tu al lato oscuro :wink:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010