1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re-inizio. Prime foto: M13, M1014, M8
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo anni e anni di tentativi infruttuos per via di problemi che credevo della mia attrezzatura e a cui non trovavo mai una soluzione :evil: , finalmente da un paio di mesi a questa parte mi sembra di avere capito la ( o meglio le...) cretinate che continuavo nella mia inesperienza a fare (... era ora!!! :oops: :mrgreen: ).
E così eccomi qua a reiniziare come da zero e fare le prime esperienze sull'astrofotografia con finalmente le prime soddisfazioni di foto che per lo meno mi sembrano avere un senso per quanto chiaramente ancora da puro inesperto.
Sono le mie prime esperienze e, per quanto non certamente belle, le posto orgoglioso per poi, condividendole, sperare che possiate darmi le dritte per migliorare e cercare crescere più velocemente. :lol:
Allegato:
m13  30%.jpg
m13 30%.jpg [ 85.27 KiB | Osservato 1367 volte ]

Allegato:
M104 Sombrero crop1 30%.jpg
M104 Sombrero crop1 30%.jpg [ 25.34 KiB | Osservato 1367 volte ]

Allegato:
m13  30%.jpg
m13 30%.jpg [ 85.27 KiB | Osservato 1367 volte ]


Doveroso qui un grazie particolare per i consigli che mi hanno permesso di iniziare a Leonardo Orazi e soprattutto alle innumerevoli dritte datemi da Paolo Agarossi. Grazie!

Claudio.


Allegati:
m8 ok2_2 30%.jpg
m8 ok2_2 30%.jpg [ 342.89 KiB | Osservato 1367 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio,

per me è ancora troppo presto dare dei consigli e stendere critiche su un lavoro, ho ancora tanto da imparare, ma tuttavia mi pare che le tue foto siano parecchio belle, soprattutto la Sombrero.

Aspettiamo i dettagli da chi se ne intende più di noi.

Ad ogni modo bravo, bel lavoro.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
mica male!
l'attrezzatura utilizzata è quella in firma?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottime direi!
adesso devi esercitarti sull'elaborazione e sulla gestione dei colori ma le riprese sono veramente buone...
complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia delle prime esperienze! :D :D
Direi che tutte le immagini che hai inviato sono degne di nota. Preparati ora a "soffrire" davanti al Pc (parlo per esperienza). Soprattutto nel caso dei globulari hai ancora segnale da estrarre, ma credo che molti in questo forum metterebbero la firma per ottenere immagini come le tue.
Bravo. :mrgreen:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fondi cielo troppo scuri.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella dinamica e superbo insegimento su M13, M8 è un pò "spalmata" Ottimo lavoro per uno che è all'inizio!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mica male!
l'attrezzatura utilizzata è quella in firma?


si è quella usata. In effetti non ho messo i dati delle foto:

M8: La foto è la somma di 6 scatti da 10 minuti a ISO 400 (10 dark). Riprese del 29-05-2011 da rifugio La Balma con EOS 400D, newton SW1000/200 su EQ6. Foto autoguidate foto con webcamToUCam su SW-80ED in parallelo. Correttore di coma Elaborazione con DeepSkyStacher e PS-cs5.

M104: Somma di 7 foto ad 600" a ISO 400 (+10 darK) per un totale espsizione di 1 hr 10 mn 00 s. Riprese del 28-05-2011 da La Balma 1883 slm con EOS 400D, newton SW1000/200 su EQ6. Foto autoguidate con webcamToUCam su SW-80ED in parallelo. Correttore di coma. Elaborazione foto con DeepSkyStacher e PS-cs5.

M13: somma di 20 foto ad 239" a ISO 800 per un totale espsizione di 1 hr 19 mn 40 s. Riprese del 09-04-2011 da OA OdalengoPiccolo con EOS 400D, newton SW1000/200 su EQ6. Autoguida foto con webcamToUCam su SW-80ED in parallelo. Elaborazione foto con DeepSkyStacher e PS-cs5.

Grazie a tutti per i complimenti e che non posso che interpretarli come uno sprono a procedere su questa strada e a vedere di migliorarmi.

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ottimo re inizio bravissimo!!!

mi piace molto la m 104 affogata in quel bel campo di stelline colorate, alzerei un pò i livelli per dare più luce ed una volta fatta pratica abbandonerei del tutto DSS (una porcheria) la Lagoon stacca troppo dal fondo cielo sembra ritagliata sopra ( ma è questione di gusti naturalmente) per m 13 bella bella.....ottima la messa a fuoco ed ottima la guida. sto newton lavora alla grande stelle piccolissime!

Bravo Hang on!

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Ottimo re inizio bravissimo!!!

mi piace molto la m 104 affogata in quel bel campo di stelline colorate, alzerei un pò i livelli per dare più luce ed una volta fatta pratica abbandonerei del tutto DSS (una porcheria) la Lagoon stacca troppo dal fondo cielo sembra ritagliata sopra ( ma è questione di gusti naturalmente) per m 13 bella bella.....ottima la messa a fuoco ed ottima la guida. sto newton lavora alla grande stelle piccolissime!

Bravo Hang on!

Christian


Agli inizi usavo IRIS (un bel po faticoso) ma poi non usandolo per tutto questo tempo, per via di mancanza di mie foto accettabili, ne ho quasi dimenticato i comandi e ho trovato DSS molto più pratico e immediato. Tu cosa mi consiglieresti di usare per la calibrazione e l'allineamento, e lo stack?

Su M8 sono d'accordo con te e questa era la prima elaborazione che a me piaceva di più. Ma i colleghi hanno votato la versione sopra e...
Allegato:
m8 ok2  compresso.jpg
m8 ok2 compresso.jpg [ 258.61 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010