1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima foto Morales....per quel che mi riguarda oserei di più con i contrasti gioverebbe alle nebulose oscure ed al parco stelle. Colori stupendi e ottimamente bilanciati.

Il 106 ED che ho io non evidenzia questi artefatti che sono imputabili, come hai scritto, allo schema Petzval ed alle sue implementazioni.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e naturale!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Complimenti anche da parte mia! Bella foto!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
L'avevo detto che dovevamo aspettare la tua di elaborazione!

Per quanto riguarda le stelle, come ha già detto morales, è dovuto alla configurazione ottica.

Nell'85 l'effetto è più marcato che nel 106ed.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Ottima la gestione del colore


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Le stelle dei Q taka sono così.....dai 3/4 di campo fino al bordo vi è quello strano effetto dovuto ad una caduta di luce per via dello spianatore posteriore.
Ne sono testimonianza le discussioni sui vari forum esteri e test eseguiti, non ricordo se anche il magnifico 106FL ne fosse affetto ma mi sembra di si.


Grazie della precisazione Christian.

Già che ci sono approfitto della tua esperienza, e di quella degli altri, per chiedere lumi sulla correzione cromatica degli FSQ della Takahashi (ed in generale, degli APO). Sulla vostra foto (peraltro splendida) noto attorno alle stelle più brillanti un alone, particolarmente evidente sulle stelle azzurre.

Cosa che trovo anche in altre immagini fatte con l'FSQ 106; per esempio questa di Gianni:
http://www.astrogb.com/hires/m42h.htm
oppure questa fatta dall'osservatorio MTM:
http://www.osservatoriomtm.it/images/ne ... FSQ%20.jpg
o questa fatta da Leonardo Orazi:
http://www.starkeeper.it/VDB152_full.htm
questa invece è stata fatta con un APM130 (tanto per non buttare la croce addosso solo ai Takahashi):
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... 34.jpg.php

ecc. (basta cercare un po' con Google). Una volta che ci si fa l'occhio, lo si ritrova con vari gradi di intensità su gran parte delle foto fatte con gli APO.

Personalmente ero convinto (forse ingenuamente) che questi strumenti (sopratutto gli APO di una certa fascia di prezzo) non presentassero alcun accenno di cromatismo, ma a questo punto forse debbo ricredermi. Voi cosa ne pensate?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il lunedì 6 giugno 2011, 18:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AMMAZZA! :shock:
Ottima relaizzazione Cristian...complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Splendida immagine Chris, ma non ho capito se sono gli stessi dati elaborati da Emanuele.....in caso affermativo hai davvero fatto una grande elaborazione estraendo tutto il segnale presente ed eliminando i difetti tipo gradienti, vignettatura e sporco sul sensore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Vittorio,

si i dati sono gli stessi, 29 pose ma Emanuele ha scritto 24?? mi sembra, credo che le più chiare le abbia scartate.....cmq grazie, un discreto lavoro di elaborazione....non ho ancora avuto tempo di rimetterci le mani oggi ma lo farà a breve.
ciao Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa come sempre, complimenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010