1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutare l'acquisto di un oculare...
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 4:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggetto in esame: Baader Hyperion 13mm

Impiego sul cielo (in ordine di importanza):
1. Deepsky a ingrandimenti sostenuti (galassie, globulari)
2. Luna con effetto flyby
3. Pianeti

Si sente parlare parecchio bene degli Hyperion per quello che costano. Sembrano una buona via di mezzo tra i comuni plossl e i nagler.

Mi serve colmare il vuoto di focale e riempirlo con un oculare di buona qualità. Stelle puntiformi senza astigmatismo ai bordi e buon contrasto (in relazione al mio C8 che non ne ha tantissimo).

L'immagine contiene la rappresentazione su carta stellare del campo reale di alcuni oculari. Ho fatto ciò perchè voglio vedere attorno a un deepsky tanto campo. Non mi accontento più dei 50° canonici plossiani.
Una galassia o un globulare devono avere attorno tanto campo (e ovviamente essere ingranditi...)

Immagine

Alcuni degli oculari nell'immagine già li posseggo:

Televue PL32mm
Baader GEN II 17mm

L'ST80 è la prossima entrata nel mio parco oculari. Campo reale da paura e mi dicono (parere interessato) che regge molto bene su un f/10.

Il Televue PL13mm è una prova per vedere la differenza tra i suoi 50° e i 68° del Hyp13. Sembra notevole.

In rapporto al mio strumento e all'impiego dell'oculare da acquistare voi cosa fareste?
Spendereste i 130 euri per l'Hyperion 13????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per i primi 2 punti servirebbe un oculare eccellente con campo molto ampio , purtroppo solo i Nagler arrivano dove vorresti tu , gli altri sono solo un compromesso.

Per quanto riguarda i pianeti , il discorso si fa un pochetto difficile in quanto gli SC soffrono l'ostruzione centrale e quindi quell'effetto carta velina non si elimina tanto facilmente , anzi forse in questo caso avere oculari a larghissimo campo è quasi controproducente.

Lascio spazio ai possessori degli Hyperion per considerazioni più approfondite.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me tutto dipende dal budget...se 130 euro è il tetto massimo vai con l'hyperion...secondo me sono ottimi oculari (io ho il 13 mm e il 17 mm...sono praticamente uguali...le recensioni le trovi ovunque!).
Visto che sei fanatico del campo hai valutato anche gli speers waler?
Costano pochi euro in + ma il campo è enorme...
Poi ci sono i nagler e simili................................................................

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho appena comprato un Unitron da 20mm,campo apparente 84°, e buona estrazione,....prova a fare i test con questo...a 75x con il mio telescopio ha un campo coperto notevole...ho speso 144 eur in promozione...Ho anche un Nagler type 6 ma ho preso una focale da 9mm,volevo un buon ingrandimento non superspinto ma di alta qualità..non ho ancora testato a dovere i due bestioni causa maltempo ma sono sicuro che avrò soddisfazioni.
Dipende dal tuo budget poi...alla Unitron hanno il widescan da 13,16,20...84°...un buon compromesso se non puoi puntare sui Nagler .. lì vai sull'11 o 13 mm type6 oppure i Meade uwa che costano una barca di soldi pure loro,ci sono anche i Vixen lvw..campo a 65°...il 22mm è molto buono ho letto.
I geoptik a 70° sotto i 100 euro....o altri che ti hanno già consigliato.Se ti accontenti di un campo leggermente inferiore e buona qualità a prezzo contenuto..il 13 o 17 mm Hyperion vanno bene...il 13 a me piace molto e su un 6" rende bene e sul 17 ho letto rece positive ( c'è anche il 21 della serie)... su tele con focali superiori penso rendano ancora meglio.
Un neo degli Hyperion è che sono pesanti...per dire il 5mm pesa oltre 4 etti (8 lenti si sentono)...Nagler e Unitron 2 etti scarsi (7 e 5 lenti)...per il resto io li ritengo ottimi oculari per il loro rapporto qualità/prezzo...se invece vuoi il massimo sai dove cercare.
Campo larghissimo,costruzione perfetta,peso irrisorio (solo in alcune focali...per altre si va sul kg),qualità d'immagine incredibile,pulita,nitida e contrastata,effetto 3d se vogliamo..il tutto in un solo oculare?..esiste ma occorre metter mano al portafogli.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Andy36 ha scritto:
Campo larghissimo,costruzione perfetta,peso irrisorio (solo in alcune focali...per altre si va sul kg),qualità d'immagine incredibile,pulita,nitida e contrastata,effetto 3d se vogliamo..il tutto in un solo oculare?..esiste ma occorre metter mano al portafogli.


Anche io ho il Nagler 9mm e devo ammettere che è un gran bell'oculare per l'alta risoluzione senza rinunciare ad un grande campo (relativo si intende)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, possiamo parlarne fino alla nausea ma devi buttarci dentro un occhio. Ai bordi un po' di astigmatismo c'è (poco ma c'è). Inoltre, sempre ai bordi, sugli oggetti luminosi appare un po' di cromatismo. A quel prezzo, non puoi trovare oculari SWA migliori ma non sono certo oculari perfetti. Tutto dipende da quanto fastidio ti dà quel filo di cromatismo sulla Luna (unico target dove è davvero evidente) e quanto quel leggero allungamento dai 2/3 di campo in poi.
Io ne sono soddisfatto ma tu lo saresti? Puoi saperlo solo tu. Se non abitassi così lontano... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte e per i consigli!
C'è lo Speers Waler che sta combattendo a testa alta con l'Hyperion nelle mie decisioni...

@ Giancarlo: si...hai ragione...mi accontento proprio xke non posso spendere cifrone, devo già farlo su visualback, diagonale 2" e oculare.

Qualcuno ha mai messo occhio in un RPD ST80 che vende il Carinci?
E' un oculare da 30mm a 82° da 2". Si dice che vada mooolo bene su f/8 e superiori...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attento agli speers waler. Sembra che le prestazioni cambino molto di focale in focale a quanto ho letto sul web.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Devo aprire un post apposta per chiedere se qualcuno ha mai messo l'occhio in uno Speers Waler da 14mm???????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ue ce l'ho io! Sul mio rifrattore F7 si comporta molto bene, campo pulito fino a 70° e poi sbava un po' ma tollerabile, incisione e contrasto molto buoni
Sul newton F4 va meno bene ma sempre meglio del wide scan da 13mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010