1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Beta Lyrae
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Avendo di recente acquistato un secondo Star Analyser (il primo mi è servito per il mio nuovo spettroscopio a echelle), l'ho provato l'altra sera su un soggetto particolare, Beta Lyrae (Sheliyak), la più celebre delle stelle BE e binaria spettroscopica con una componente probabilmente avvolta in un inviluppo gassoso.Caratteristica della stella è l'emissione nelle righe dell'Ha e dell'Elio, e, quel che più conta, l'evoluzione dell stessa riga Ha e la sua forma particolare, rilevabile con uno spettroscopio ad Hi Res.
Notevole, al riguardo, il lavoro svolto dall'ottimo Paolo Berardi nell'articolo sul sito aquilano Teoth, al link:

http://quasar.teoth.it/index.php?option ... beta-lyrae

Ciò dimostra ancora una volta come si possano fare lavori veramente interessanti, quasi professionali , con strumentazioni amatoriali.


Allegati:
Beta Lyrae Spc.jpg
Beta Lyrae Spc.jpg [ 47.38 KiB | Osservato 1276 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente lavoro..come al solito..una sola cosa..potresti rallentare la gif finale? oppure renderla interattiva..sarebbe il massimo

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
eccellente lavoro..come al solito..una sola cosa..potresti rallentare la gif finale? oppure renderla interattiva..sarebbe il massimo

Ciao, Luciano
Grazie del commento.
Per quanto riguarda la tua richiesta, la girerò a Paolo, autore dell'articolo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
complimenti Fulvio,
gran bel lavoro davvero :wink:
molto molto promettente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande risultato Fulvio!
Spettacolare l'articolo che hai linkato, appena ho un pò di tempo me lo voglio leggere con molta attenzione! Grazie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
complimenti Fulvio,
gran bel lavoro davvero
molto molto promettente



Cita:
Grande risultato Fulvio!
Spettacolare l'articolo che hai linkato, appena ho un pò di tempo me lo voglio leggere con molta attenzione! Grazie!



L'articolo di Paolo è veramente ben fatto ed ha poco da invidiare a quelli professionali, il tutto condito da una modestia che va di pari passo con le sue capacità.
Beta Lyrae è solo un assaggio di quanto è possibile fare, anche con mezzi amatoriali, nella comprensione dell'universo che ci circonda, ed è anche un antipasto delle potenzialità dell'indagine spettroscopica seria.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sempre lavori interessantissimi, Fulvio :wink:
grazie!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ragazzi che lavoro .... letto tutto d'un fiato l'articolo affascinante...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro che hai condiviso con tutti noi

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beta Lyrae
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ringrazio tutti per l'apprezzamento, in particolare Fulvio (che mi ha segnalato questo thread) per aver condiviso il mio articoletto nel forum. Naturalmente non credetegli, i suoi commenti positivi sono esageratissimi! Ho cominciato ad interessarmi di spettroscopia in tempi recenti e, nonostante stia leggendo avidamente molti testi dedicati, mi accorgo che c'e' veramente tantissimo ancora da imparare.

Dal punto di vista amatoriale mi ha sopreso il fatto che la spettroscopia e' fonte di grandi soddisfazioni anche quando non si opera in modo "rigoroso". E' un pensiero un po' particolare che ho cercato di esprimere in questa pagina dedicata ai target spettroscopici:

http://quasar.teoth.it/index.php?option ... -osservare?

Mi fermo per non andare OT. A Luciano che chiedeva info sulla gif animata segnalo che e' disponibile anche in versione rallentata, il link e' subito sotto l'animazione, a fine pagina.

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010