morales ha scritto:
Le stelle dei Q taka sono così.....dai 3/4 di campo fino al bordo vi è quello strano effetto dovuto ad una caduta di luce per via dello spianatore posteriore.
Ne sono testimonianza le discussioni sui vari forum esteri e test eseguiti, non ricordo se anche il magnifico 106FL ne fosse affetto ma mi sembra di si.
Grazie della precisazione Christian.
Già che ci sono approfitto della tua esperienza, e di quella degli altri, per chiedere lumi sulla correzione cromatica degli FSQ della Takahashi (ed in generale, degli APO). Sulla vostra foto (peraltro splendida) noto attorno alle stelle più brillanti un alone, particolarmente evidente sulle stelle azzurre.
Cosa che trovo anche in altre immagini fatte con l'FSQ 106; per esempio questa di Gianni:
http://www.astrogb.com/hires/m42h.htm oppure questa fatta dall'osservatorio MTM:
http://www.osservatoriomtm.it/images/ne ... FSQ%20.jpgo questa fatta da Leonardo Orazi:
http://www.starkeeper.it/VDB152_full.htmquesta invece è stata fatta con un APM130 (tanto per non buttare la croce addosso solo ai Takahashi):
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... 34.jpg.phpecc. (basta cercare un po' con Google). Una volta che ci si fa l'occhio, lo si ritrova con vari gradi di intensità su gran parte delle foto fatte con gli APO.
Personalmente ero convinto (forse ingenuamente) che questi strumenti (sopratutto gli APO di una certa fascia di prezzo) non presentassero alcun accenno di cromatismo, ma a questo punto forse debbo ricredermi. Voi cosa ne pensate?