1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 14:18 
Ciao a tutti,

francamente, la differenza tra le due riprese (pur con la complicanza del fattore colore e scale di visualizzazione diverse) mi pare veramente notevole, come diceva anche astroaxl.

Quanto alla scelta del sensore, è stata proprio un'attenta analisi sia del seeing locale che delle applicazioni tipiche della strumentazione a determinarne gli esiti, non certo un colpo di testa :) . Con un seeing medio da 1.7", con picchi nemmeno rari di 1.2/1.0" la scala di 0.68"/pixel è perfetta per un campionamento ideale, come dimostrano le varie riprese di stelle doppie più strette di 1.5" o riprese di pianeti a media risoluzione, condivise in passato su questo stesso forum.

Sul sistema da 14 pollici, che propone una scala appena più spinta, l'esperienza dimostra che la copertura angolare del singolo pixel ben si adatta al seeing medio della postazione. Ecco un esempio trai vari possibili:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 2010b2.jpg

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'esempio, l'ultimo, di come un attenta analisi di tutto il setup possa rendere l'eccelenza nelle immagini.
Complimenti Gianluca. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Sarebbe interessante vedere un grezzo della luminanza dell' M13 fatto con il newton e con il 17" :)

Newton? Quale Newton?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Ciao a tutti,

francamente, la differenza tra le due riprese (pur con la complicanza del fattore colore e scale di visualizzazione diverse) mi pare veramente notevole, come diceva anche astroaxl.

Quanto alla scelta del sensore, è stata proprio un'attenta analisi sia del seeing locale che delle applicazioni tipiche della strumentazione a determinarne gli esiti, non certo un colpo di testa :) . Con un seeing medio da 1.7", con picchi nemmeno rari di 1.2/1.0" la scala di 0.68"/pixel è perfetta per un campionamento ideale, come dimostrano le varie riprese di stelle doppie più strette di 1.5" o riprese di pianeti a media risoluzione, condivise in passato su questo stesso forum.

Sul sistema da 14 pollici, che propone una scala appena più spinta, l'esperienza dimostra che la copertura angolare del singolo pixel ben si adatta al seeing medio della postazione. Ecco un esempio trai vari possibili:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 2010b2.jpg

Cieli sereni,
Gianluca

Certo che c'è la differenza Gianluca ma non tale da giustificare un area di raccolta luce 4 volte superiore !!
Cribbio picchi da 1" ! Sarebbe stato da interessare l'INAF al tempo della localizzazione del sito per il TNG ,quasi quasi sarebbe da portarci Piero Salinari , chissa che non potrebbe interessare ad arcetri un sito cosi , comunque se sono picchi che durano pochi secondi non è che interessi piu di tanto con sistemi di ripresa che agiscono su scale temporali dell'ordine dei 5 minuti minimi .Poi sai bisogna vedere un pò uno ciò che vuole fare , chiaramente se riprendo doppie e pianeti non ho certo bisogno di pose lunghe,è chiaro che le pose lunghe subiranno certamente di piu il seeing .Comunque a conti fatti mi risulta che abbiate una scala di 0.63"/pixel non di 0.68 se i dati sulla focale sono corretti . E chiaro poi che uno acquista ciò che preferisce ci mancherebbe , è altrettanto chiaro che avete operato una scelta per avere uno strumento tuttofare , lo farei anche io , comunque , a parte la riscalatura dell'immagine ancora non ho capito se questa è una ripresa fatta in bin 1x1 o in bin 2x2?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale
Scusami ma ho dato per scontato che si trattasse di un newton f/6 :wink: Comunque se non lo è non ho ancora capito cos'è, fatto sta che personalmente le foto non sono comparabili e la differenza è abissale anche a livello di elaborazione dove trovo quella di Gianluca molto equilibrata, dovuto sicuramente alla enorme quantità di segnale raccolto, e quindi poco manipolata via software, mentre l'altra è sovraelaborata per far uscire fuori del segnale, che c'era sicuramente, ma molto molto nascosto; appunto sarebbe interessante che Gianluca e l'autore della foto in questione postassero un grezzo in fit per rendersi conto della reale differenza. Indipendentemente da ciò averceli 20k € da spendere per un tubo del genere, non ci penserei 2 volte visti i risultati. :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 0:34 
Ciao Marstar,

non capisco certa tua ironia. Resto dell'idea che la differenza tra le immagini (per astroaxl: la m13 a colori credo sia opera di marstar, trovandosi sul suo sito) sia ben rappresentativa di quelle tra gli strumenti adoperati. Le immagini sono là, ognuno può fare le sue oggettive valutazioni.

Quanto al seeing, sono solito misurarlo su immagini ottenute con tempi di integrazione tra i 5 ed i 10 secondi, che dunque sono già media di non poche fluttuazioni, o direttamente sull'immagine finale, al fine di valutare la reale risoluzione. Per esperienza, non trovo i primi valori molto diversi da quelli misurabili sulle riprese a lunga posa. Confido di ritenermi fortunato per la favorevole congiuntura ambientale, che benedice il sito con valori di turbolenza davvero contenuti. Come ulteriore esempio, ecco una recente immagine di M87, il cui celebre getto esibisce non pochi noduli:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... il2011.jpg

Sotto un cielo che offra valori di seeing come quelli riportati, sarebbe poco congeniale scegliere un pixel che copra esattamente lo stesso angolo o addirittura di più.

Per chiarezza: per picchi, intendo dire che ci sono notti in cui il seeing si attesta stabilmente su valori di 1.2/1.0 arcosecondi. Ecco una recente immagine della doppia 44 Bootis, con separazione di 1.4": http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ay2011.jpg

Sì, la scala è di 0.63"/pixel, avevo erroneamente scritto 0.68. L'immagine è stata ottenuta in modalità 1x1, altrimenti lo avrei specificato, salvo poi essere da me ridimensionata giungendo a 0.8"/pixel.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gianluca.. immagine ottima... e setup pure (ma è troppo ovvio)...

Si purtroppo sappiamo (pura invidia :twisted: :twisted: :twisted: ).. che il tuo sito è notoriamente baciato da un seeing per lo più utopistico per tante altre parti del bel paese (nomignolo, direi, alquanto antiquato visto il meteo)...

complimenti ancora...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Sig. Masi
mai visto un m13 cosi maestoso,davvero stupendo :D
cieli sereni
massimo
ciao

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marstar ha scritto:
marstar ha scritto:
L'immagine è piuttosto bella , ma con un 42cm e un 6303 si potrebbe ottenere di piu . dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale .

ops il link http://www.astronomiaccd.it/public/immagini/78m13.jpg


Scusa questa immagine a colori con quale integrazione di tempo totale è stata fatta?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,
A parte la tua strumentazione (ed il modo in cui l'hai messa a punto), le invidiabili condizioni di seeing di cui disponi offrono dettagli di un ordine di grandezza superiore rispetto alla media. Mi farebbe anche piacere conoscere il livello di inquinamento luminoso nel tuo sito.
Ottima immagine, naturalmente, se non per il fatto nella zona centrale vi è una certa saturazione nelle stelle più luminose.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010