1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao a tutti, dopo l'anteprima di Emanuele posto la versione della Snake region appena finita di elaborare, frutto di 29 pose da 6 minuti ciascuna a 1600 iso e con l'aiuto del fedele idas LPS P2 catturate al fuoco ridotto del baby Q a f 3.9 con riduttore. solita inseparabile canon 40d cooled.....
iniziata la sessione di ripresa ben prima del passaggio in meridiano e terminata con le ultime 3 pose affogate nei bagliori dell'alba ma pur sempre utilizzabili.
Il cielo è quello di Forca Canapine ottima trasparenza anche se flagellata da numerosi passaggi di veli che però in questo caso devo dire hanno contribuito a far risaltare maggiormente i colori delle stelle di campo più luminose tramite l'effetto diffusione.

credo sia un ottimo risultato ed un gran bel campo ricco di nebulose oscure e campi stellari di piacevole lettura. insomma dal mio pc un bel colpo d'occhio ;-)
spero sia gradita a voi tutti.

consigli e suggerimenti su come ottimizzare graditissimi.

Alla prossima luna nuova.

Christian


Allegati:
snake 29 x6 fsq 85 1600 lps.jpg
snake 29 x6 fsq 85 1600 lps.jpg [ 465.66 KiB | Osservato 1731 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
più che ottima direi!

domanda: sulle stelle luminose si nota un artefatto che di solito o visto associato a dei tensionamenti delle celle.. solo che di solito era in tre punti e veniva aggredita anche la stella.. mentre qui i punti sono due e sembra essere solo nell'alone.. a cosa sono dovuti?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel colpo d'occhio anche dal mio PC, complimenti!!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Christian, veramente bella.
Dal mio monitor la vedo tuttavia un po' leggera di contrasto nelle zone alte dell'istogramma. Probabilmente un lieve aumento di intensità delle luci potrebbe far brillare maggiormente le stelle, anche se in fondo si tratta soltanto di una questione di gusti e, non da meno, di monitor.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
immagine mozzafiato :shock:
davvero sono senza parole
cieli sereni
massimo
ciao

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima cristian

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un magnifico colpo d'occhio.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero fantastica, Morales!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
più che ottima direi!

domanda: sulle stelle luminose si nota un artefatto che di solito o visto associato a dei tensionamenti delle celle.. solo che di solito era in tre punti e veniva aggredita anche la stella.. mentre qui i punti sono due e sembra essere solo nell'alone.. a cosa sono dovuti?

ciao,
Francesco


Si, pure io l'ho vista uscire su molte foto fatte con gli FSQ (sia 85 che 106).
Chissà, forse è un qualche riflesso per il disegno della cella?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Snake region wide field, baby Q
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti amici,

per Gianni, ho notato la stessa cosa, mi piace mantenere le immagini morbide e mai esasperate ma visto il poco rumore e l'alto segnale credo che una ritoccatina alle zone di luce sia doverosa....anche se devo dire dal mio eccellente monitor Full HD l'immagine acquista tantissimo....

Le stelle dei Q taka sono così.....dai 3/4 di campo fino al bordo vi è quello strano effetto dovuto ad una caduta di luce per via dello spianatore posteriore.
Ne sono testimonianza le discussioni sui vari forum esteri e test eseguiti, non ricordo se anche il magnifico 106FL ne fosse affetto ma mi sembra di si.

grazie a tutti ed alla prossima luna nuova. non prima dell'eclisse però....

ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010