1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Rispondendo a Drake, io prenderei comunue il GSO...se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi), gli specchi GSO sono leggermente migliori di quelli SW...o almeno così mi sembra di ricordare...


Mah, ormai siamo lì :) Se anche gli specchi GSO fossero leggermente migliori (diciamo 1/6L contro 1/4L? :) ), sinceramente su uno strumento prettamente visuale non penso che tale differenza valga i 60 euro in più del prezzo.

Per il resto, ti quoto e concordo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
L'unica differenza tra un 130 e un 200 è la dimensione...mi sembra azzardato dire che un 130 è "più facile"
Anzi....se proprio vogliamo dirla tutta un 200 (o anche 300) in configurazione dob è sicuramente più semplice di un 130 in equatoriale (ovviamente entrambi hanno pro e contro, io mi riferisco semplicemene tall'intuitività dei 2 sistemi)


Sì, d'accordo, il Dobson ha il vantaggio della montatura che è più semplice da usare rispetto alla equatoriale. Però l'utente ha scritto chiaramente:

Cita:
Durante la settimana "purtroppo" vivo a Pavia per lavoro, e non mi dispiacerebbe affatto scappare da qualche parte e poter usare il telescopio anche in settimana.


Se prende un Dobson da 200mm di trasportabilità non ne avrà molta...
Per questo secondo me la sua prima scelta è probabilmente la più giusta. Il telescopio migliore è quello che usi di più, ha detto qualcuno. Penso sia il consiglio più saggio che si possa dare.
Diverso sarebbe stato il caso se l'utente avesse detto di non volersi muovere da casa, ma voler avere una postazione fissa. Allora consigliare un Dobson avrebbe avuto senso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson da 200mm è composto da 2 pezzi (tubo e base) che stanno comodamente in una panda...e il peso del tubo rimane molto trasportabile (soprattutto per un ragazzo di 30 anni!)
A mio avviso (e per esperienza personale) 20 cm è un investimento azzeccato per un principiante...20 cm non ti deludono (ehehehe...non pensate male, zozzoni! :twisted: ), sono trasportabilissimi e lo rivendi facie. Inoltre, se la passione dovesse crescere può diventare "fotografico" oppure può essere tenuto come secondo tele (casomai uno si prendesse un 50 cm che non è sempre sfruttabile).
Il fatto che 20cm siano un punto di arrivo imho era vero 15-20 anni fa, quando i prezzi erano mooooolto più alti (quando non c'erano i cinesi insomma)...ora, se parliamo di newtoniani, direi che 150/200mm sono un OTTIMO punto di partenza (budget permettendo).
Poi come ho già detto...per me vale il motto che più cm hai e più vedi...quindi all'inizio io punterei molto sul diametro per non rimanere deluso e non dover cambiare subito il tele appena si muovono i primi passi! 8)
Cita:
Diverso sarebbe stato il caso se l'utente avesse detto di non volersi muovere da casa, ma voler avere una postazione fissa. Allora consigliare un Dobson avrebbe avuto senso.

Concetto un pò ambiguo visto che il bello dei dobson (e il motivo per cui sono nati) è proprio la trasportabilità!
Io trasporto tranquillamente il mio 40cm in giro con una macchina relativamente piccola (4 posti)...prima ancora ho trasportato un 30cm e ancora prima un 20cm!Il dobson è fatto proprio per essere trasportato!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari non interessa a nessuno ma.. ho finalmente preso il telescopio!
Dopo una lunga e attenta analisi del forum in primo luogo e poi di negozi, negozietti, grandi catene, siti internet e annunci, ho preso la mia decisione.
Un rifrattore SW Black Diamond 100 su EQ5.
Non ho preso nessun sistema di guida ne di movimento automatizzato. Per diversi motivi. ho pensato che prima di voler fotografare qualcosa devo sapere dove è, e non mi basta che un ammasso di chip abbia un catalogo dentro, voglio proprio fare il pioniere di me stesso e semplicemente guardare in cielo.
Poi devo dire la verità, sono un po uscito dal mio budget ma ho trovato un negoziante molto ispirato e appassionato che mi ha davvero saputo consigliare bene, così ho fatto il "passo" :) .
Scriverò presto le mie impressioni e le mie prime "scoperte" ma non in questo thread ormai inutile.
Sabato prossimo a Casasco la prima prova, e che siano davvero cieli sereni per tutti!

p.s. grazie a tutti per i consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto ora (che hai nominato casasco) che sei di sarezzano...io sono di arquata scrivia e vengo spesso a tortona! :D

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010