1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio: lo sbilanciamento è davvero limitato. Una ventola peserà al massimo qualche decina di grammi, mentre per la staffa, se non vuoi fare un capolavoro come quello di Giampri, basta una lamina di alluminio (io ho usato addirittura ferro zincato).
Francamente non ho provato a usare i 1600 Iso e non ho fatto comparazioni utili tra le varie sensibilità a parità di raffreddamento,

Simone Martina ha scritto:
Anche io ho cominciato a fare pause tra le pose (di qualunque tipo), però penso che sarebbe interessante raccogliere delle misure oggettive da diversi astrofili in diverse condizioni.

Io per esempio lavoro con una Pentax K10D, chiaramente non modificata. Non è certamente una macchina molto popolare tra gli astrofili, che usano di solito delle Canon o, più raramente, delle Nikon. La K10D è dotata di un CCD APS-C, che già la differenzia dalle altre camere che di solito impiegano una CMOS.
Ci sarà differenza a raffreddarla con la ventolina?


A parte alcuni dettagli legati alle schermature e alla sovrapposizione delle schede, le reflex hanno un'architettura piuttosto standardizzata. Anche se la tua Pentax usa un Ccd, comunque il sensore e l'elettronica che lo supportano sono a stretto contatto con il dorso. Ovvero, ci sarà sicuramente differenza se crei un flusso d'aria costante sul dorso rispetto alla sua totale assenza.

Lo stesso dicasi se fai i dark appoggiando la reflex su un tavolo. La temperatura del sensore cresce perché la capacità del corpo macchina di dissipare calore è inferiore.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero non capisco il tuo scetticismo. Pesa pochissimo (165 g compreso la staffa), non vibra per niente. non comporta smontaggi di sorta.
Ritieni forse che cercare di ridurre il rumore sia quasi inutile ? Ma allora perchè si costruiscono "cold box" e "dito freddo" ? Perchè si raffreddano le "rumorosissime" CCD ?
Hai bisogno di sapere se le foto sono effettivamente meno rumorose ? Ma guarda che i dati che ho utilizzato per il mio test sono desunti da foto reali (dark) non da calcoli teorici.
Ciao,
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono scettico, sono interessato alla questione perchè il rumore è il problema della dslr, ed io uso solo quella :D personalmnte preferisco usare tante dark nella rimozione del rumore nel preprocessing, perchè le dslr raffreddate hanno un peso ed uno sbilanciamento che mi renderebbe impossbile la vita, lavorando a focale elevata con una eq6. Anche perchè al quel punto ci sarebbe direttamente il ccd. Ma la questione della ventola che riduce del 50% il rumore sarebbe interessante. Però (dal momento che la fase finale è la foto) è necessario vedere il risultato appunto con una immagine per poter apprezzare il reale valore di questo metodo (con ventola e senza).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Simone, lo sai che dai dati exif delle immagini riprese con le dslr Pentax è possibile leggere la temperatura del sensore? Con PhotoMe è alla voce "Camera Temperature".
Più che leggere la temperatura è sicuramente meglio valutare i risultati, però è un'informazione in più che permette di rendersi conto velocemente se il sensore si sta scaldando troppo.
Non ho ancora fatto prove approfondite, ma ho proprio l'impressione che la ventolina vicino al dorso della macchina sia più efficace di un ventilatore più grosso posto a maggiore distanza.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Non ho ancora fatto prove approfondite, ma ho proprio l'impressione che la ventolina vicino al dorso della macchina sia più efficace di un ventilatore più grosso posto a maggiore distanza.


Probabilmente hai ragione, dalla mie prove il ventilatore di casa alla massima velocità a 30cm dalla Canon non ha prodotti sostanziali risultati rispetto a ventilatore fermo. Se il delta di temperatura con ventolina da pc applicata sul dorso arriva sui 40-50% allora il gioco vale la candela, altrimenti non so se ne vale la pena in termini di scomodità e possibili vibrazioni indotte.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso permettermi un consiglio, direi che mettere su una ventolina dietro alla reflex è talmente semplice e poco dispendioso che non costa davvero nulla provarci.

La mia l'ho recuperata da un vecchio alimentatore per Pc. Dopo averla pulita per bene ho verificato che non avesse vibrazioni e via.
Potete anche realizzare un sistema "provvisorio" con la ventolina legata alla basetta da un biadesivo. Terrà forse poco, ma vi permetterà di fare le verifiche del caso.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Se posso permettermi un consiglio, direi che mettere su una ventolina dietro alla reflex è talmente semplice e poco dispendioso che non costa davvero nulla provarci.

La mia l'ho recuperata da un vecchio alimentatore per Pc. Dopo averla pulita per bene ho verificato che non avesse vibrazioni e via.
Potete anche realizzare un sistema "provvisorio" con la ventolina legata alla basetta da un biadesivo. Terrà forse poco, ma vi permetterà di fare le verifiche del caso.


Una volta recuperata la ventolina come si fa ad alimentarla con batterie 12V?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna provare e vedere se le vibrazioni indotte non creino problemi e se il fatto che la ventola copre il mirino non sia una cosa scomoda. Se effettivamente c'è un vantaggio notevole si può anche rinunciare a vedere il mirino e si fa come con il ccd, cioè si scaricano comunuque le immagini. Sulle vibrazioni c'è da provare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io il mirino non lo uso proprio..e comunque se si crea una cosa mobile uno mette la ventola dopo la messa a fuoco grossolana..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Curiosità: cambia qualcosa tra sparare l'aria verso lo schermo o tirarla dallo schermo verso l'esterno?
Nella prima ipotesi che reputo più valida per un raffreddamento (acclimatamento) veloce della camera, potrebbero verificarsi delle turbolenze fastidiose per le riprese finali?
Il discorso è interessante, se fosse vero sarebbe una vera manna anche perché in certi casi, tipo quello di fabiomax, diventa veramente difficile utilizzare fonti di raffreddamento tipo coldbox o dito freddo sulle camere.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010