1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Ciao a tutti.

Purtroppo dopo una banale caduta si è scollimato un binocolo a cui tengo molto perchè ha una resa visiva molto valida (è un Luger 8x40).

Qua da me non c'è nessun ottico che voglia metterci le mani; sapreste indicarmi qualche laboratorio in grado di risolvermi il problema?

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so consigliarti un tecnico dalle tue parti e non ho ben presente il tipo di binocolo di cui parli, però la collimazione non è una cosa impossibile. Io avevo un sacro terrore prima di farla la prima volta, poi questo articolo mi ha aiutato a provare
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php
e ora non mi fa più pensiero metterci le mani.
Il problema potrebbe essere riuscire ad individuare la posizione dei grani.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Grazie Luca per il link.

In effetti è molto interessante... adesso provo a guardare quale è effettivamente il problema del Luger.

Emanuele.

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me successe una cosa curiosa, mi cadde a terra un piccolo tascabile Laeadler nella sua custodia, il colpo fu minimo ma dopo non si vedeva più nulla. Erano i prismi interni che si erano smontati, erano ciascuno in due pezzi, i prismi erano incollati in una cella sui lati esterni, la colla si era staccata e si erano spostati. Incredibilmente riuscii a rimetterli nella giusta posizione e a bloccarli con l'Attak e dopo a ricollimarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo il 3D con una domanda tecnica: so che esistono laboratori che effettuano la collimazione dei binocoli....ma si metteranno mica a puntare un campanile e a regolare grani/eccentrici per arrivare al risultato?
Esistono attrezzature laser o simili a tale scopo?

_________________
Diego


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì esistono ma in genere le hanno le fabbriche di binocoli
prova a contattare Luca Mazzoleni tramite Binomania e vedi se può metterci le mani

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il sistema è proprio quello, puntare il campanile e regolare i grani e gli eccentrici finchè le immagini si fondono perfettamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro, come spesso confermato da più di un esperto binofilo qui nel forum, la collimazione ha anche una sua variabile soggettiva; in pratica non è detto che la collimazione che a me pare ottima lo sia altrettanto anche per te.

Morale: se l'accesso ai grani non presenta troppe difficoltà, a mio giudizio è consigliabile imparare a farsela da soli.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari qualche costruttore dovrebbe fare una sorta di Bob's Knob anche per i binocoli, magari solo per quelli di una certa dimensione e che quindi non sarebbero usati a mano, ma soprattutto su forcella.
Già mi vedo la comodità ad esempio su un nexus, di affinare la collimazione direttamente su una stella ad alto (per un bino) ingrandimento. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti i binoscopi ce l'hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010