1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma io faccio anche un altra considerazione..un 200 è più facile da rivedere, un 130 no..si svaluta molto di più..quindi se uno si dovesse accorgere che non fa per lui, vendere un 200 non è questa gran fatica..vendere un 130 si.

inoltre un cassegrain ti assicuro che è molto più difficile da collimare..
nel newton solitamente si collima solo il primario..il secondario si scollima raramente.
Secondo me se uno la vede fare una volta la collimazione, passano tutte le paure..non è nulla di così trascendentale..al max ci si compra un collimatore laser..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
ma io faccio anche un altra considerazione..un 200 è più facile da rivedere, un 130 no..si svaluta molto di più..quindi se uno si dovesse accorgere che non fa per lui, vendere un 200 non è questa gran fatica..vendere un 130 si.


Sì, su questo hai pienamente ragione, un 200mm certamente lo rivendi più facilmente ed è un indiscutibile vantaggio. Però se lo rivendi più facilmente è anche perché è uno strumento più di arrivo che di partenza. Per questo per un assoluto neofita non lo vedo bene. Se l'utente già conoscesse un po' il cielo, anche solo per averlo spazzolato (si dice così?) con un binocolo, pure pure, ma partire da zero con un 200mm...
Tanto più che lui ha detto che vuole qualcosa di trasportabile ed un Newton di quella portata tanto trasportabile non lo è più. Io rimango un po' dubbiosa, onestamente.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il sabato 4 giugno 2011, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanti anni hai? (riferito a chi deve acquistare il tele)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Do anche io il mio parere...
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=C5DD98D1-D549-400F-9D97-93C796D804A9&GetInfo=GSD200dx&AddScore=GSD200dx&Score=1
Più o meno con la cifra ci siamo (volendo la versione non deluxe costa 50 euro in meno)...un 20cm ti può bastare per un bel pò di tempo, in futuro, se proprio vorrai iniziare a fare fotografia lo potrai sempre montare su una equatoriale.
E' vero, è più grande del 130 ma ti fa vedere moooooolto di più....inoltre la filosofia dobsoniana è perfetta per iniziare...è semplicissimo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idea di malve è la migliore..perchè se non prendi una montatura decente non potrai mai fotografare..quindi tanto vale prendere il dobson che è semplice da usare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo....la collimazione ovviamente va imparata! E' un pò come uno che deve prendere la patente e chiede se dovrà imparare ad usare la frizione!
Qualunque astrofilo dotato di un telescopio prima o poi dovrà collimare...ma non mi sembra questa grossa difficoltà!
Ci siamo passati tutti...e poi al giorno d'oggi con 50 euro (forse meno) ti prendi un collimatore laser...più facile di così!
IHMO la collimazione non deve assolutamente spaventare e va assolutamente imparata il prima possibile! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:


Beh, a questo punto meglio Skywatcher:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... j63vka58k0

sono sempre 60 euro in meno :)

Oppure, volendo spendere un pochino di più, si potrebbe pensare addirittura al 10" Truss:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... j63vka58k0

Insomma, coi dobson c'è da divertirsi :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vi ringrazio per tutti questi consigli! Cmq ho 30 anni, e credo di poter imparare a fare una collimazione. Durante la settimana "purtroppo" vivo a Pavia per lavoro, e non mi dispiacerebbe affatto scappare da qualche parte e poter usare il telescopio anche in settimana. Per questo pensavo al rifrattore, piu docile con tanto inquinamento luminoso. Pensate che il modello che ho linkato sia valido ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un ottimo rifrattore per il visuale, ma la montatura è sottodimensionata. Con quel telescopio ti serve almeno una EQ5...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondendo a Drake, io prenderei comunue il GSO...se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi), gli specchi GSO sono leggermente migliori di quelli SW...o almeno così mi sembra di ricordare...
E comunque, direi che 20 cm siano ottimi per cominciare!
L'unica differenza tra un 130 e un 200 è la dimensione...mi sembra azzardato dire che un 130 è "più facile"
Anzi....se proprio vogliamo dirla tutta un 200 (o anche 300) in configurazione dob è sicuramente più semplice di un 130 in equatoriale (ovviamente entrambi hanno pro e contro, io mi riferisco semplicemene tall'intuitività dei 2 sistemi)
E, sempre imho...l'inquinamento luminoso non conta, più diametro hai più vedi, punto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010