1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, io al momento posseggo un newton antares 114/500 ed una nikon D80 e vorrei iniziare a fare qualche foto, in un'altra discussione mi sono stati consigliati alcuni componenti per intraprendere questa strada, ora, io ne avrei trovati alcuni e vorrei sapere da voi, gente più esperta di me, se potevano andare bene:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9876.html http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2802.html

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Neofiti dove troverai risposte più mirate per chi muove i primi passi in astronomia! :wink:

Per ulteriori info in MP.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ringrazio per il tuo intervento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
E' un newton corto, probabilmente con montatura economica... classico degli strumenti di questa fascia di prezzo (anche il mio, quindi capisco benissimo...)
Io ti sconsiglio di prendere quei raccordi per diversi motivi: intanto (da quel che leggo su google) il tuo strumento è un po' carente lato ottico (molta aberrazione sferica), inoltre la montatura non ti permetterebbe di fare inseguimenti lunghi, dato che è difficile stazionarla con precisione, e probabilmente ha movimenti imprecisi e molte vibrazioni.
Senza contare che di solito i newton (specie se economici, ma anche molti di fascia più alta) hanno il fuoco troppo interno, per cui con quei raccordi non riusciresti a mettere a fuoco.
Puoi provare a fare qualcosina sul planetario con le webcam invece... almeno 2 problemi su 3 li risolveresti (montatura e messa a fuoco).

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RockMan ha scritto:
Senza contare che di solito i newton (specie se economici, ma anche molti di fascia più alta) hanno il fuoco troppo interno, per cui con quei raccordi non riusciresti a mettere a fuoco.

Sono d'accordo su questo, ma sul resto un po' meno: in fondo può fare delle prove con molte pose da 5~10", poi c'è la luna... Io sul mio 114/900 avevo spostato lo specchio primario in avanti per estrarre di più il fuoco.
RockMan ha scritto:
Puoi provare a fare qualcosina sul planetario con le webcam invece... almeno 2 problemi su 3 li risolveresti (montatura e messa a fuoco).

Ecco, questa è sicuramente una prova che da buone soddisfazioni e poca spesa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmm...diciamo che sono alquanto scoraggiato...si può dire che per fare dei primi esperimenti la cosa potrebbe andare bene? anche se ovviamente la resa sarà quella che sarà?
Nella mia mente ci sarebbe l'idea di acquistare un nuovo telescopio, e stavo vedendo un newton 200/1000 della skywatcher motorizzato, con quello tutte le problematiche elencate dovrebbere venire meno, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aleman ha scritto:
Nella mia mente ci sarebbe l'idea di acquistare un nuovo telescopio, e stavo vedendo un newton 200/1000 della skywatcher motorizzato, con quello tutte le problematiche elencate dovrebbere venire meno, giusto?

Con il 200/1000 la reflex raggiunge il fuoco (ne avevo uno) ma è un tubo ottico molto pesante, ti ci vuole una montatura adeguata come una EQ6.
Poi devi avere un telescopio di guida e una camera di guida. Insomma, fare fotografia astronomica è un passo decisamente impegnativo rispetto all'osservazione visuale. Ti consiglio una ricerca sul forum con l'apposito strumento che trovi nel menu a sinistra per leggere i numerosi post sull'argomento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione strumentazione
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti mi sto accorgendo solo ora della complessità...però grazie a voi stò gia "aggiustando il tiro"...che intendi per camera di guida?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010