Riesci a distinguere più dettagli perchè la visione è più confortevole (qualcuno ci ha creati con due occhi non uno) e si mettono in gioco una serie di trucchetti psicologici che normalmente persitono nella visione umana. Con 127mm di apertura sul planetario e una torretta si riesce ancora ad avere luminosità: la torretta divide il fascio di luce in due con un prisma, quindi per occhio, hai meno luce e questo si nota, ma compesi con la visione stereo.
Io sul Mak usavo la W.O., se prendi torrette miglliori ovviamente vai meglio.
Riguardo gli oculari posso consigliarti su quelle focali i planetaryt ED di tecnosky oppure essendo un piccolo Mak e quindi trasportabilissimo un bello zoom che ti permette di salire e scendere con gli ingrandimnti a piacimento; un oculare e via. Ci sono Zoom oggi ormai indistiguibili da oculari fissi di fascia media.
Oppure dei buoni ortoscopici che però hanno il solito difetto dell'estrazione pupillare.
_________________ Rifrattore 100 ED Equinox Celestron C9 1/4 MAK 102/1300 Skywatcher Newton 130/650 Torretta Maxbrigth AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II
Oculari ed accessori vari
Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
|