1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
ulisse031 ha scritto:
Spero sia un errore di battitura... pose da 10min e dark da 7 min??

Scusa perché un errore di battitura?
I dark sono da 7 min! non capisco!?



Perchè il dark sia efficace deve avere tempi uguali (il più possibile simili) a quelli effettuati per la ripresa.
Inoltre anche la temperatura di ripresa deve essere il più possibile uguale, diciamo che un delta di 5° è da considerarsi il massimo come scostamento... non chiedermi il perchè... calcoli non ne so produrre, ma è una cosa che chiunque ti può confermare.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ma mica puoi fare dark con un'esposizione differente..io non me n'ero accorto..altrimenti te l'avrei detto..

ulisse031 ha scritto:
Perchè il dark sia efficace deve avere tempi uguali (il più possibile simili) a quelli effettuati per la ripresa.
Inoltre anche la temperatura di ripresa deve essere il più possibile uguale, diciamo che un delta di 5° è da considerarsi il massimo come scostamento... non chiedermi il perchè... calcoli non ne so produrre, ma è una cosa che chiunque ti può confermare.

:shock:
E chi l'ha detto!
Io ho iniziato facendo dark dello stesso tempo dei light, poi con l'esperienza mi sono accorto che non serve assolutamente. Certo non è che si può fare un light da 10 min e un dark da 2 min ma diciamo che con un tempo inferiore di un 30% va bene lo stesso, mettendo logicamente le spunte ai vari settaggi di ottimizzazione dei dark, poi facendo sempre dithering recupero già in partenza.
I miei dark non sono mai o quasi mai della stessa temperatura dei light, o meglio faccio i light e i dark una sera. Poi riutilizzo i dark per diverse sere fino a quando la temperatura mi rientra in un rage di 5-7 gradi. Poi rifaccio di nuovo i dark.
Ho visto che rispetto alla regola aurea non cambia nulla o quasi in questo modo.........almeno per i miei occhi.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nebulosity ha una funzione per usare dark non propriamente uguali come tempi di posa..

in ogni caso dipende..perchè il ragionamento che fai tu può andar bene..ma entro alcuni limiti..tipo la mia reflex ogni tanto fa delle righe orizzontali, dei fascioni..che vanno via con il dark..quando non ho fatto un dark perfetto non sono andate via.. io per un lungo periodo addirittura non facevo i dark..prova a fare la stessa somma senza dark e vedi cosa cambia..

ps in ogni caso non ho capito cosa ti costi farli uguali..mica stai tu a spingere il testo della canon :D

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:

E chi l'ha detto!
Io ho iniziato facendo dark dello stesso tempo dei light, poi con l'esperienza mi sono accorto che non serve assolutamente. Certo non è che si può fare un light da 10 min e un dark da 2 min ma diciamo che con un tempo inferiore di un 30% va bene lo stesso, mettendo logicamente le spunte ai vari settaggi di ottimizzazione dei dark, poi facendo sempre dithering recupero già in partenza.
I miei dark non sono mai o quasi mai della stessa temperatura dei light, o meglio faccio i light e i dark una sera. Poi riutilizzo i dark per diverse sere fino a quando la temperatura mi rientra in un rage di 5-7 gradi. Poi rifaccio di nuovo i dark.
Ho visto che rispetto alla regola aurea non cambia nulla o quasi in questo modo.........almeno per i miei occhi.



Ti do atto che la foto è molto bella, molto morbida e nonostante le pose con dslr e tempi lunghi il rumore è molto contenuto... quindi il tuo discorso pratico regge.
Io rimango dell'idea che i dark più simili li fai ai light meglio è, però mi riservo di fare qualche test in proposito.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ps in ogni caso non ho capito cosa ti costi farli uguali..mica stai tu a spingere il testo della canon

In realtà non mi cambia nulla è solo che facevo pose di tempi diversi e i dark specie in estate non facevo in tempo a farli. Ho iniziato a utilizzare dei dark a tempi diversi vedendo che il risultato era lo stesso. Da qualche tempo (i dark non li ho più fatti utilizzo quelli che ho) ho iniziato a standardizzare le pose a 10 min sia in rgb che in Ha per cui i prossimi dark sicuramente li farò da 10 min con buona pace di tutti :mrgreen:
Per le righe orizzontali, anche la 40d ne fa con l'aumentare la temperatura (la 350d non aveva questo problema), fortunamente c'è astronomy tools che risolve bene il problema aiutato molto dal dithering. :)
ulisse031 ha scritto:
nonostante le pose con dslr e tempi lunghi il rumore è molto contenuto... quindi il tuo discorso pratico regge

Il poco rumore dipende sostanzialmente dal dithering e soprattutto dalle 5 ore di integrazione, quindi il rapporto S/N è molto alto.
In una condizione del genere i dark aiutano tanto ma diciamo che le foto non "dipendono" assolutamente dai dark.
Questa è la mia esperienza personale e non dico che sia valida per tutti i tipi di ripresa, però per come riprendo io il discorso funziona. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000: 5 ore in Ha
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
molto bella.. come ti hanno detto...
anche io preferirei un pò di contrasto in più su alcuni particolari proteggendo con maschere il resto... comunque è questione di gusti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010