PietroMasuri ha scritto:
Raf, è un'immagine straordinaria!!
Non è la migliore in assoluto dell'opposizione, ma è lì vicino...tra le primissime al mondo. Complimenti!!!
Riguardo all'ombra, azzardo queste ipotesi:
nel filmato non è visibile;
non è creata dal ccd;
è un problema di contrasto, tra il satellite molto luminoso e il bordo gioviano più scuro, contrasto accentuato dai wavelets o comunque UM..
Ciao,
Pietro
Grazie Pietro.
In effetti star dietro a Damian con il seeing che becca dalle Barbados e non solo (guardate cosa ha sfornato anche dall'Inghilterra con Saturno

) è davvero dura. Se per esempio avessi il sito della montagna in giardino...bhè sarei fuori tutte le notti ed allora finalmente la stabilità assoluta la beccherei. Tuttavia sono contento ed anche orgoglioso per essere riuscito dall'Italia a risolvere dettagli che di solito vengono fuori da astrofili oltre oceano, astrofili come Damian, Anthony...tra l'altro so che Anthony era incasinato con il lavoro. Peccato perchè dall'Australia ci mancava anche il suo Saturno! Questo quindi sta a significare che ognuno di noi, se cavalca l'onda giusta, può davvero arrivare a risultati che anch'io non avrei creduto. E' ovvio che oltre al seeing c'è setup, esperienza, bla bla bla...Però onestamente già con un minimo di esperienza ed un ottimo seeing si arriva davvero lontano.
Ultima cosa per risponderti: da qualche altra parte, su un altro forum, si parla nuovamente di diametri. Chissà quando alla fine alcuni capiranno che "più grosso è meglio"...ovviamente astronomicamente parlando eh
Parlando con Damia mi diceva, giustamente, che il C14, come ho sempre sostenuto io, è forse il diametro maggiore per il trasporto. Lui quando va dal suo amico ospite a Barbados ha esigenza di trasportare il tele. Con la sua bella e costosa (e pesantissima) valigia ci mette il C14 e va ai caraibi. Ma ricordatevi: se io abitassi a Barbados o a cuba (per fare un esempio) avrei già un bel dob come minimo da 18" (come Wes) puntato in giardino. O al limite un'altra configurazione. Ma veramente cercherei di spaccare gli arco/secondi!!! Non a caso Anthony, che si è costruito un eccellente osservatorio in un luogo fantastico per il seeing, sta ultimando il 16" e li ne vedremo delle belle! Lo stesso Christopher dal C11 passerà al C14 (ce ne ha messo di tempo) e forse in quest'ultimo caso avremo delle immagini e report magnifici.
L'anello nero è quasi sicuramente l'effetto dello sharpening.
Raf