1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Forse una delle più belle immagini amatoriali di Giove riprese dalla Terra... :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe che dire.....davvero SPETTACOLO!! :mrgreen:
dettagli quasi superbi ma per colpa del nostro seeing....
Devo dire che cms hai un sito d'osservazione fortunatello dai confessalo http://www.prime-news.info/wp-content/u ... hubble.jpg ahhahahahaha
:mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Ovviamente rinnovo i miei complimenti! E' forse la miglior immagine di Giove che io abbia visto?.... non lo so, ma sicuramente non me ne viene in mente nessun'altra in questo momento.
Complimenti, da prendere come immagine di riferimento sicuramente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Andre, Raffaele (che bel nome...come il mio :wink: ), Salvo e Paolo per i bei commenti.
Grazie anche a te Ale....e grazie per il "forse" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Onestamente l'obiettivo è risolvere ogni dettaglio il più possibile e che ciò davvero possa essere utile oltre che esteticamente rilevante. In quest'immagine per ora sembra che ho raggiunto la miglior personale risoluzione. La cosa bella è che dai filmati si evince ancora un buon margine davvero. Buon margine per fare meglio, buon margine che deve regalarmi il seeing...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf, è un'immagine straordinaria!!
Non è la migliore in assoluto dell'opposizione, ma è lì vicino...tra le primissime al mondo. Complimenti!!!

Riguardo all'ombra, azzardo queste ipotesi:
nel filmato non è visibile;
non è creata dal ccd;
è un problema di contrasto, tra il satellite molto luminoso e il bordo gioviano più scuro, contrasto accentuato dai wavelets o comunque UM..
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
discussione tecnico/scientifica a parte che lascio ai più esperti,guardando queste tue riprese Raf mi viene da dire: "immagini potenti" !! rendo l'idea?? :shock:
complimenti!!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Raf, è un'immagine straordinaria!!
Non è la migliore in assoluto dell'opposizione, ma è lì vicino...tra le primissime al mondo. Complimenti!!!

Riguardo all'ombra, azzardo queste ipotesi:
nel filmato non è visibile;
non è creata dal ccd;
è un problema di contrasto, tra il satellite molto luminoso e il bordo gioviano più scuro, contrasto accentuato dai wavelets o comunque UM..
Ciao,
Pietro


Grazie Pietro.
In effetti star dietro a Damian con il seeing che becca dalle Barbados e non solo (guardate cosa ha sfornato anche dall'Inghilterra con Saturno :shock: ) è davvero dura. Se per esempio avessi il sito della montagna in giardino...bhè sarei fuori tutte le notti ed allora finalmente la stabilità assoluta la beccherei. Tuttavia sono contento ed anche orgoglioso per essere riuscito dall'Italia a risolvere dettagli che di solito vengono fuori da astrofili oltre oceano, astrofili come Damian, Anthony...tra l'altro so che Anthony era incasinato con il lavoro. Peccato perchè dall'Australia ci mancava anche il suo Saturno! Questo quindi sta a significare che ognuno di noi, se cavalca l'onda giusta, può davvero arrivare a risultati che anch'io non avrei creduto. E' ovvio che oltre al seeing c'è setup, esperienza, bla bla bla...Però onestamente già con un minimo di esperienza ed un ottimo seeing si arriva davvero lontano.
Ultima cosa per risponderti: da qualche altra parte, su un altro forum, si parla nuovamente di diametri. Chissà quando alla fine alcuni capiranno che "più grosso è meglio"...ovviamente astronomicamente parlando eh :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Parlando con Damia mi diceva, giustamente, che il C14, come ho sempre sostenuto io, è forse il diametro maggiore per il trasporto. Lui quando va dal suo amico ospite a Barbados ha esigenza di trasportare il tele. Con la sua bella e costosa (e pesantissima) valigia ci mette il C14 e va ai caraibi. Ma ricordatevi: se io abitassi a Barbados o a cuba (per fare un esempio) avrei già un bel dob come minimo da 18" (come Wes) puntato in giardino. O al limite un'altra configurazione. Ma veramente cercherei di spaccare gli arco/secondi!!! Non a caso Anthony, che si è costruito un eccellente osservatorio in un luogo fantastico per il seeing, sta ultimando il 16" e li ne vedremo delle belle! Lo stesso Christopher dal C11 passerà al C14 (ce ne ha messo di tempo) e forse in quest'ultimo caso avremo delle immagini e report magnifici.

L'anello nero è quasi sicuramente l'effetto dello sharpening.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
discussione tecnico/scientifica a parte che lascio ai più esperti,guardando queste tue riprese Raf mi viene da dire: "immagini potenti" !! rendo l'idea?? :shock:
complimenti!!

Ivan


Rendi l'idea Ivan. E' la stessa cosa che penso quando faccio una lieve UM al fit della sommatoria: incredibile. Vengono fuori dettagli senza alcun rumore. Se penso al video...credimi che le punte belle stabili ed incise vanno e vengono come spesso accade qui in Italia.
Posso con certezza affermare che lo specchio scelto del C14 è davvero eccellente.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
ivan71 ha scritto:
discussione tecnico/scientifica a parte che lascio ai più esperti,guardando queste tue riprese Raf mi viene da dire: "immagini potenti" !! rendo l'idea?? :shock:
complimenti!!

Ivan


Rendi l'idea Ivan. E' la stessa cosa che penso quando faccio una lieve UM al fit della sommatoria: incredibile. Vengono fuori dettagli senza alcun rumore. Se penso al video...credimi che le punte belle stabili ed incise vanno e vengono come spesso accade qui in Italia.
Posso con certezza affermare che lo specchio scelto del C14 è davvero eccellente.
Raf


esatto, potente é il termine esatto per questa scheda! :wink:
di nuovo complimenti...mi lascia a bocca aperta ogni volta che la apro!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 2 giugno 2011, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca!
Ora in settimana cerco di elaborare qualche altro filmato!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010