1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi date un giudizio su quest'immagine ?
Allegato:
m5_Web.jpg
m5_Web.jpg [ 500.31 KiB | Osservato 1483 volte ]

Sono 20 frames da 180", bias, dark e flat. Filtro UHC-e.
Autguida con MTO 500 e dithering con PHD-Nebulosity, dal balcone di casa.
A ma sembra slavata e poco incisa. Sarà per la presenza, nei pressi dell'ammasso, della luna praticamente piena ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma l'ottica di ripresa è il C8. Io vedo o scollimazione o fuori fuoco o guida imprecisa, effettivamente è come dici, ma la luna ti fa perdere "materiale" non è che da lo sfuocato.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cia Alessandro,
in effetti le cause potrebbero essere più di una: forse il fuoco approssimato, la guida non perfetta ma non la collimazione che ho cercato di curare in modo maniacale. Purtroppo, però, credo che il questione sia in uno strano astigmatismo che affligge le ottiche del mio vecchio Meade 2080 8" f/10.
Ho cercato di venirne a capo parlandone già nel forum qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=58627&p=685375#p685375
Ho cercato, anche con i suggerimenti avuti, di risolvere ma, evidentemente, senza successo.
Anche sul planetario le immagini risultano poco incise. Non credo che esistano molti SCT affetti da astigmatismo, forse solo il mio.
Dovendo sostituirlo, cosa mi consigliereste, per uso esclusivamente fotografico, di focale praticamente simile ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da mettere sulla Heq5? max un edge 8" o un ACF Meade 8" ma la vedo dura comunque. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo post per mettervi al corrente degli ultimi sviluppi.
Credo di aver individuato il problema nel disassamento tra primario e secondario. Mi ero accorto che esisteva un lieve lasco tra la cella del secondario e il foro sulla lastra e tra questa e la sua sede sul tubo. Badate bene: si trattava di 0,2 mm e 0,07mm rispettivamente. Non avevo dato importanza a ciò ma, credetemi, il problema era proprio lì. E' stato sufficiente disporre due pezzetti di mastro adesivo (0,1mm) sovrapposti sulla cella del secondario a 120° perchè questa si centri perfettamente sulla lastra. Altri 3 ritagli di una eticchetta autoadesiva (0,07 mm) sui tre pezzetti di di sughero presenti sul tubo per avere centrata anche la lastra. Solita collimazione con le tre viti e questo è il risultato:
Allegato:
M5_Maxim_Web.jpg
M5_Maxim_Web.jpg [ 498.07 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente meglio :) Ma è un grezzo o una foto elaborata?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono 30 pose da 3' con filtro UHC-e.
Davvero credi che si possa ottenere tanto con una singola posa dalla periferia di Milano ?

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con pose da 3 minuti sicuramente no, ma se alzi a 10 min certamente a patto di avere un filtro contro l'inquinamento luminoso :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e Luna piena
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
gianpri ha scritto:
Riesumo questo post per mettervi al corrente degli ultimi sviluppi.
Credo di aver individuato il problema nel disassamento tra primario e secondario. Mi ero accorto che esisteva un lieve lasco tra la cella del secondario e il foro sulla lastra e tra questa e la sua sede sul tubo. Badate bene: si trattava di 0,2 mm e 0,07mm rispettivamente. Non avevo dato importanza a ciò ma, credetemi, il problema era proprio lì. E' stato sufficiente disporre due pezzetti di mastro adesivo (0,1mm) sovrapposti sulla cella del secondario a 120° perchè questa si centri perfettamente sulla lastra. Altri 3 ritagli di una eticchetta autoadesiva (0,07 mm) sui tre pezzetti di di sughero presenti sul tubo per avere centrata anche la lastra. Solita collimazione con le tre viti e questo è il risultato:
Allegato:
M5_Maxim_Web.jpg



mmmm
puoi approfondire un po' il lavoro che hai fatto sul tubo?
non sarebbe bastata una collimazione molto fine?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010