1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

ho appena eseguito un primo check osservativo con il C14HD in una serata caratterizzata da maestrale (seeing 5/10, trasp 9/10) con bassa umidità e con il tele portato fuori mezz'ora prima (temperatura interna 26 gradi, esterna 16 gradi) e collimato in 5 minuti alla bene meglio.

Prime impressioni:

Ottica molto luminosa
Focus shift molto ridotto.
Ottimo contrasto, quasi a livello del mio DK planetario
Ottimo trattamento antiriflessi
Impressionante la puntiformità delle stelle di bassa magnitudine.

Se questo è l'incipit, ne vedremo delle belle.

Domani vi invierò una foto del C14 montato sulla AP900...bel connubio anche dal punto di vista estetico.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:P :P :P e dai, un po di Saturno piu tardi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho appena eseguito un primo check osservativo con il C14HD in una serata caratterizzata da maestrale (seeing 5/10, trasp 9/10) con bassa umidità e con il tele portato fuori mezz'ora prima (temperatura interna 26 gradi, esterna 16 gradi) e collimato in 5 minuti alla bene meglio.



Complimenti per l'acquisto,Alessandro, ma a mio avviso mezz'ora non è assolutamente sufficiente (direi che è quasi inutile) per fare andare in temperatura le ottiche del C14 (specchio, secondario e lastra), con buona pace dei sistemi di dissipazione del calore degli HD.
Ti consiglio di lasciarlo, se possibile, in postazione fissa all'esterno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fulvio,

Sono assolutamente d'accordo con te. Se il mio DK con tubo aperto e 6 ventoline nella culatta necessita di almeno mezz'ora per andare in temperatura, un C14HD necessita minimo di 1 ora e più. Le mie prime considerazioni sull'ota in questione volevano far intendere che se gia' rende tanto dopo una misera mezz'ora di stabilizzazione termica e una collimazione grossolana, non oso immaginare cosa puo' fare con 2 ore di stabilizzazione, con un buon seeing, con un paraluce (ieri osservavo con una luce sparata dentro il tubo), con delle ventoline montate al posto delle attuali feritoie, con una collimazione degna di nota, e con mille altre acortezze.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Come promesso, aggiungo qui di seguito alcune immagini della bestiola montata sull'AP900.
Se stasera tiene un minimo questo tempo, mi cimenterò in qualche ripresuccia.

Ciao

Ale

Allegato:
IMG00115-20110602-0914.jpg
IMG00115-20110602-0914.jpg [ 336.5 KiB | Osservato 638 volte ]


Allegato:
IMG00114-20110602-0914.jpg
IMG00114-20110602-0914.jpg [ 371.16 KiB | Osservato 638 volte ]


Allegato:
IMG00116-20110602-0915.jpg
IMG00116-20110602-0915.jpg [ 395.54 KiB | Osservato 638 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo bestiale!! Non so che darei per metterci le mie zozze manine sopra...con rispetto parlando!! :mrgreen:

Leggo che vorresti montare su le ventoline sfruttando le aperture di areazione, ma nel fare questo le ventole le monteresti all'interno (smontando la culatta) o semplicemente all'esterno?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Diego per gli apprezzamenti per il mio bimbo :mrgreen:

Le ventoline (25x25x10 mm 12 VDC) vorrei montarle all'esterno sfruttando le grate originali delle feritoie. Due di queste immetterebbero aria forzata all'interno mentre le altre due montate nella feritoria opposta "risucchierebbero" l'aria dall'interno creando così una sorta di ricircolo dell'aria interna.


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il giardino!!!

Potessi tenere io le piante grasse di fuori tutto l'anno :x


Fine OT :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ahahahah...600 metri s.l.m. fa freddo anche qui, sai!

Da qui la necessità di tante ventoline per il C14" :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu abbia previsto di mettere almeno sulle ventoline di ingresso aria filtri alti polvere o no?
Credo che la cosa sia abbastanza importante per evitare che a lungo andare all'interno si depositi un brutto manto grigio.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010