1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sto avvicinando da poco tempo alla fotografia DeepSky.
Prima di realizzare la tanto attesa foto della ISS con lo Shuttle che trovate
nella sezione "Sistema Solare - Alta Risoluzione", ho provveduto a sgranchirmi le ossa
con questo fantastico ammasso globulare.

Dati del setup: Newton SkyWatcher 10" su EQ6, Canon 450D, Correttore di Coma Baader, inseguimento con webcam + Barlow 2x su Vista80 con PHD.
Dati esposizione: 23 pose da 3 minuti (1h 9min), ISO 800. 5Dark, 10Flat, 10Bias.

Elaborazione: DSS, Iris, Photoshop CS4.

Si nota bene la galassia a spirale NGC 6207 (Mag. 12,1) in basso e la galassia IC 4617 (Mag. 15,5), però ve ne sono almeno altre 4 che
non sono riuscito a trovare da nessuna parte... qualcuno ne sa qualcosa?


Allegati:
M13-2Gra.jpg
M13-2Gra.jpg [ 157.59 KiB | Osservato 1213 volte ]
Copia di M13-2Gra.jpg
Copia di M13-2Gra.jpg [ 166.69 KiB | Osservato 1213 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Ultima modifica di AndreaCapiluppi il mercoledì 1 giugno 2011, 17:04, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto complimentoni!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella foto Andrea,complimenti :D .
l unica cosa che mi va di dirti è di provare ad estrarre un po piu di colore giallo dalle stelle (che prosperano nell ammasso)
per il resto l immagine mi sembra molto buona... ancora complimenti.
che correttore di coma utilizzi l rcc o lmpcc?
ciao.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
gran bella foto Andrea,complimenti :D .
l unica cosa che mi va di dirti è di provare ad estrarre un po piu di colore giallo dalle stelle (che prosperano nell ammasso)
per il resto l immagine mi sembra molto buona... ancora complimenti.
che correttore di coma utilizzi l rcc o lmpcc?
ciao.


Ciao, hai ragione il colore giallo è duro da far emergere soprattutto perchè
la mia Canon non è modificata! Ho cercato di intervenire sui livelli senza però
esagerare... per averla fatta veramente coi colori giusti occorre fare la modifica
alla quale sto già pensando da tempo. :)

Il correttore che uso è quello MPCC.
Ciao.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, quoto per cercare di colorarla un po'. Comunque molto bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la modifica sono daccordo che andrebbe fatta se si vuole utilizzare la reflex per il deep sky,ma sui globulari non penso che cambierebbe qualcosa.... la sostituzione del filtro infatti ti permette di sensibilizzare la macchina sulla riga dell halfa (abbondante sulle nebulose ed in alcune zone delle galassie ma non sugli ammassi globulari).prova con il comando correzzione colore selettivo di ps :wink:
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
per la modifica sono daccordo che andrebbe fatta se si vuole utilizzare la reflex per il deep sky,ma sui globulari non penso che cambierebbe qualcosa.... la sostituzione del filtro infatti ti permette di sensibilizzare la macchina sulla riga dell halfa (abbondante sulle nebulose ed in alcune zone delle galassie ma non sugli ammassi globulari).prova con il comando correzzione colore selettivo di ps :wink:
ciao


Proverò con PS. Però da quel che avevo capito se la macchina non è modificata le radiazioni sul rosso si perdono e quindi anche i gialli ne risentono. No?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non saprei risponderti con sicurezza su questo... ma posso dirti che quando utilizzavo la 1000d non mod proprio su m 13 sono riuscito a tirare fuori un po piu di giallo.
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Si nota bene la galassia a spirale NGC 6207 (Mag. 12,1) in basso e la galassia IC 4617 (Mag. 15,5), però ve ne sono almeno altre 4 che
non sono riuscito a trovare da nessuna parte... qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao! Per trovare informazioni sulle galassie meno luminose io uso Aladin e attivo il livello NED.
http://aladin.u-strasbg.fr/

Per esempio per le galassie da te individuate si trova (dall'alto in basso):
Codice:
Identifier                RA           DE          Velocity Redshift   Mag
2MASX J16395860+3614302   16 39 58.6   +36 14 31   25645    0.085541   18.1g
2MASX J16401838+3626532   16 40 18.3   +36 26 53   >30000   0.185597   18.8g
2MASX J16394918+3632001   16 39 49.2   +36 32 01   24794    0.082704   17.5g
2MASX J16394377+3642036   16 39 43.7   +36 42 03   11176    0.037280   17.3g

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Ultima modifica di Almaak il mercoledì 15 giugno 2011, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo M13
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010