1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grad, dopo questo tuo ultimo post ho il sospetto che tu sia piuttosto "crudo" sui telescopi.
Quanto sai di montature e simili?
il meade LX90 è un bel tele ma ha una forcella: un approccio completamente diverso rispetto a una equatoriale. Hai idea di quale preferiresti e perché?
Se ci dici esattamente quale esperienza hai, possiamo consigliarti meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
in verità non ho nessuma esperienza però vorrei comprare un telescopio ma ho paura di sbagliare acquisto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Scusate se mi intrometto..... Avevo lo stesso dubbio sull'acquisto del telescopio e la mia scelta ricadde sul meade lx90 per due ragioni: il buon rapporto qualita/prezzo e la relativa comodità per le osservazioni visuali. Certo sono daccordo sul fatto che le montature a forcella non sono molto indicate per l'astrofotografia... ma per il visuale le trovo comodissime. Poi qualche foto l'ho fatta anch'io e, nonostante i risultati sufficienti, da neofita devo dire che ne sono particolarmente orgoglioso (non è mia intenzione pubblicarle su riviste di astronomia).
Quindi: se vuoi fotografare e vuoi avere risultati eccellenti ti consiglio senza dubbio un telescopio con montatura equatoriale alla tedesca;
se vuoi un telescopio a 360°, l'lx90 a forcella va benissimo. Per quanto riguarda il diametro: tra l'8" e il 9,25 da neofita non credo che tu possa notare granche' differenza, ti danno cmq visioni spettacolari entrambi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me grad prima dovresti schiarirti un pò le idee...e magari cercare un gruppo astrofili per guardare dentro a qualche tubo!
Poi quanto IL c'è da te?
Perchè se abiti in milano centro è un conto...in un paesino è un altro!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
se vuoi un telescopio a 360°, l'lx90 a forcella va benissimo.


Scusa la precisazione Gigi: se vuoi un telescopio valido a 360°, l'LX non è quello giusto. Come ho detto è un buon tele ma va usato in visuale, webcam e pose brevissime.
A 360° è una equatoriale robusta, con cui puoi farci tutto...

Cmq torniamo al problema di prima: ci serve sapere dove stai e se sei proprio sicuro di voler spendere tutti quei soldi in un colpo solo. Se poi non ti piace, che fai?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
A 360° è una equatoriale robusta, con cui puoi farci tutto...


concordo con Giancarlo , l'equatoriale alla tedesca è una montatura più completa anche se probabilmente è più impegnativa nella fase di stazionamento :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.........era al visuale che mi riferivo, forse mi saro' spiegato male.
Scusate l'intromissione, non mi permettero' piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
.........era al visuale che mi riferivo, forse mi saro' spiegato male.
Scusate l'intromissione, non mi permettero' piu'.


?
Perché intromissione?
Ma sei matto?
Qui si parla tutti e tutti dicono la propria. Se però c'è qualche dettaglio da specificare meglio, lo si fa. Altrimenti a che servono le esperienze di tutti?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
salve
ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Io abito alle falde del vesuvio e osservo il cielo con un binocolo 20 x 80 il cielo, capita spesso che è abbastanza limpido, anche se ad est ci sono le luci della città che illuminano in lontananza la volta celeste.
Recentemente mi sono iscritto ad una associazione di astrofili proprio per vedere in un tubo (non ci sono riuscito ancora)
Comunque io mi stavo orientando sull'acquisto di un telescopio.
Io chiedevo queste informazioni su un 8" e un 9"1/2 proprio per capire se per un incompetente come me la differenza di apertura dei due telescopi è così evidente o magari per me insignificante e pertanto mi ritroverei uno strumento più costoso che non riuscirei ad apprezzare.
Ma al meade lx 90 non si può aggiungere una montatura equatoriale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Considerando che un incompetente col tempo diventa competente .....se puoi secondo me fai bene a scegliere il c9.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010