1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 23:20
Messaggi: 3
Ciao a tutti questo è il mio primo post, innanzi tutto volevo fare i complimenti a tutti i membri di questa board per la competenza che dimostrate.
Come da oggetto mi avvicino per la prima volta al mondo dell'astronomia ed quindi mi vorrei accingere ad acquistare un telescopio.
Fin da bambino mi ha sempre destato grande curiosità vedere le stelle ma per una cosa e per l'altra non ne ho mai acquiostato uno.
Diciamo che per ora la fotografia non mi interessa e posso mettere il telescopio solo balcone.
Vorrei spendere al max 300€ cosa mi consigliate?
Vorrei un telescopio che mi dia una certa soddisfazione e che se in caso la passione mi aumenti possa lo stesso soddisfare le mie esigente.
Mi piacerebbe vedere tutto: la luna i pianeti stelle e galessie ovviamente compatibilmente con le prestazioni del telescopio che vorrei acquistare.
Aspetto i vostri competenti consigli per l'acquisto.
Grazie a tutti anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Premetto che prima di procedere all'acquisto dovresti imparare un pò di cielo ad occhio nudo e sapere cosa ti interessa maggiomente.Se pianeti (anche se siamo in periodo di magra adesso) oppure oggetti del sistema solare.
Il budget di 300 euro è limitato in linea di massima potresti scegliere tra una Newton 130 su montatura equatoriale eppure su un dobson da 200mm da telskope service (forse con le spese di spedizione dalla germania ptresti andare a spendere 330)
Il primo ha una montatura più comoda per osservare i pianeti ed inoltrte potrebbe essere motorizzata (in un secondo tempo) per seguire da sola la volta celeste.
Il secondo ha una montatura spartana che và mossa a mano ma raccoglie un infinità di luce in più ;così tanta differenza specialmente sugli oggetti del cielo profondo può voler dire vedere una macchiolina oppure rimanere a bocca aperta (sempre ricordando che stimo parlando di visione al telescopio non di fotografie).
Certo dipende come è fatto il tuo terrazzo e che visuale puàò offrire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai una ricerca con "primo telescopio" troverai tantissimi messaggi a proposito di cosa consigliamo a chi si avvicina per la prima volta al tele.
Non è pigrizia ma abbiamo scritto così tanto che è quasi un libro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 18:39
Messaggi: 2
Località: Brescia
Ciao! Piuttosto di un telescopio ti consiglio un buon binocolo, impari a riconoscere costellazioni ammassi ecc ecc! Il telescopio potresti acquistarlo in un secondo tempo..
Ciao

_________________
osservo con
Sw mc 127
Binocolo:
Antares 25x100
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, anch'io devo ancora acquistare il mio primo tele, tutto quello che ti posso dire è, magari, di dare un'occhiata anche al mio primo post, le risposte datemi mi hanno aiutato molto

http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?t=6461

tralasciando il discorso del badget, potresti comunque cominciare a farti un'idea. Su cosa vorresti concentrarti, pianeti? Sul deep? Quindi ti consiglio anche di leggerti i vari post su questo stupendo forum, ti aiuteranno enormemente.
C'e' tanto da sapere prima di prendere un tele.....meno male che me l'hanno fatto capire :wink:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
come sei messo con la teoria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 23:20
Messaggi: 3
di teoria ancora sono alle prime armi,
se prendo questo che ne pensate?
SKYWATCHER-130-900mm-EQ-2-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come scelta per vedere se questa passione ti prendera' totalmente dico che e' valida,mi sembra di aver visto qualcosa anche qua negli annunci dell'usato,comunque per incominciare va piu' che bene.

Sappi che pero' dovrai per forza imparare a conoscere qualche costellazzione per sapere dove si trova l'oggetto che vorrai osservare cosi' da sapere dove puntare il tuo tele.

Munisciti di un libbriccino che ti possa insegnare a riconoscere le costellazzioni e i vari oggetti che si trovano in esse,Stelle e Pianeti potrebbe fare al caso tuo,imparare a stazionare il tele a Nord e poi quando avrai il telescopio imparerai a fare lo Star hoppyng saltare da stella a stella per questo ti ho consigliato il libbriccino per conoscere le costellazzioni.

Con questo telescopio potrai osservare di tutto come i Pianeti e oggetti di Deepsky, e' dotato mi sembra di un paio di oculari e di qualche altro accessorio e questi ti permetteranno di osservare e di variare gli ingrandimenti da subito,anche se non hanno una grande qualita' fanno il loro lavoro.

Poi se la cosa col tempo ti appassionera' magari prenderai accesori di qualita' oppure farai il salto andando su un telescopio ancora piu' performante comunque fai un passo alla volta,impara bene a conoscere il cielo divertiti sugli oggetti piu' facili da osservare e sfruttalo a dovere.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
messaggio OT:

Davide cambia subito firma oppure postaci qualche immagine fatta con tutto quel popò di roba... :D
Complimenti per adesso solo al portafoglio...
Ma voglio farli anche all'astrofilo! ;)
Dai su...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta OT

eheheh grazie per l'incoraggiamento :lol: guarda proprio oggi pensavo alle cifre che ho speso in soli tre anni e quasi mi veniva un colpo, mamma... quando ti colpisce questa smania di strumentite e' dura da frenarla,comunque ho gia' in mente di farmi un regalino per Natale... :P

Eh...per le immagini magari,per ora ne ho da macinare di strada,quel poco che ho fatto e' sulla mia galleria con risultati scarsetti ,magari riuscissi a fare di piu',se penso che ho preso la Sbig e l'ho provata un paio di volte e basta mi viene da piangere :oops:, comunque se tutto va bene tra poco tempo qualche esperimento con sta benedetta sbig dovrei riuscire a farlo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010