1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che BELLISSIMA :shock: :shock: :shock:

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Raf
l'immagine e semplicemente da lasciare senza fiato...
riguardo all'ombra di Io.. una cosa che mi può venire in mente e che potrebbe essere causato dalla prospettiva!! nel senso che l'ombra viene proietata sul bordo di giove, quando già il satellite se ne distaccato di quel poco! cosi da mostrare l'ombra come se fosse ancora all'interno " ma è solo un idea"

Complimenti ancora!

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi per i vostri commenti positivi, sono davvero lusingato.

Per quanto riguarda il fenomeno direi che io personalmente sono in linea con Guido e Jason. Infatti quando parlo di "rotondità" del pianeta intendo proprio la prospettiva citata da Jason. Insomma gli estremi vanno scemando e rimane IO con effetto ombra sui bordi.
Aspetto tuttavia altre eventuali spiegazioni scientifiche.
Questo dubbio sorge perchè in realtà penso di essere stato l'unico ad aver ripreso questo effetto con uno dei satelliti medicei di Giove. Nel caso specifico IO. Quindi è una cosa da valutare. Sono queste, al di là del lato estetico, le cose che più mi gratificano nei miei lavori: il loro lato scientifico, come molti di voi del resto fanno. Non c'è cosa più interessante di analizzare eventi e fenomeni "diversi" o quantomeno insoliti.
Va da se che più è dettagliata l'immagine e più si riesce ad analizzarla. E qui entra in campo il lato onesto e preciso dell'elaborazione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SPETTACOLARE!!! :D :D :lol:

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno già detto di tutto.... ma non è abbastanza!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Stupenda.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'immagine pazzesca!! Questa è la più bella che visto fin'ora dell'ultima opposizione!
I miei più sinceri complimenti mastro Raf!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Questa è ancora + bella della precedente. Dettagli incredibili e incredibilmente processati. Un vero maestro dell'imaging planetario :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie anche a Luca, Diego, Claudio e Mirko.

Riguardo l'effetto nero intorno al satellite, scambiando opinioni anche con Gianluigi Adamoli, potrebbe essere dovuto anche a quel classico artefatto che affligge i pixel a causa dello sharpening di un oggetto molto brillante su sfondo scuro. Si crea una sorta di corona nera intorno. In realtà questa cosa l'avevo presa in considerazione. Tuttavia la particolarità di questa situazione è che la corona in realtà è molto chiara. Il classico effetto dovuto all'aumentare dell'UM che poi viene meno una volta abbassati i livelli di luminosità. Quello che ho dato per scontato è che si potesse quindi creare una sorta di alone chiaro sul globo o meglio come leggere sfuocatura. La presenza di una così netta parte nera su tutti e tre i canali mi ha messo molti dubbi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho parole....impressionante è un eufemismo :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io credo che l'effetto alone sia da imputare al comportamento dei pixel della ccd in particolari situazioni....

il bordo di Giove sbiadisce e Io si staglia netto davanti, con tutta la sua luminosità
un pò come si comporta l'acqua su un piano se ci poggiamo sopra un dito.
la tensione superficiale fa arrivare più acqua intorno alla pelle sottraendola dai dintorni. (ovvio che sono due cose che hanno spiegazioni diverse, ma per l'appunto era un esempio)

mi aggrego ai complimenti, bravo e grazie :)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010