1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.flickr.com/photos/22081194@N ... hotostream

Eheh, ma non bastano due semplici diagonalini accoppiati per farsi i mastumoto?


Già che ci sono mi faccio due conti per un binoscopio da 120mm con oculari da 2 pollicioni!

Due di questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0-600.html
€ 530,00
Sei di questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... arrel.html
€ 360,00
quattro slitte a coda di rondine, vanno bene quelle da 30 cm circa.
€ 100,00

E ci siamo fatti il binoscopio, con meno di 1000 euro. Rimane il problema del pescaggio del fuoco.

Recuperando e adattando una forcella per SC da 12" secondo me si può lavorare bene. Ne ho viste di quasi regalate...



Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geniale!
Ma la collimazione ottica fine come viene fatta? Con le tre vitine sul diagonale di dx?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ultimi due diagonali, quelli dove si attaccano gli oculi, potrebbero essere dei baader con la relativa regolazione a ghiera.

Nel caso si può fare anche estraendo un po' l'oculare :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso indagare oltre da qui (anche flickr è un amico), ma "kappotto" e "geniale" nello stesso topic mi puzzano un po' :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp non credo che sia sufficente per la collimazione di un treno di tre specchi, penso che (come si vede dall'immagine che hai postato) sia necessario che uno dei diagonali abbia lo specchio collimabile con le classiche tre viti nel basamento e comunque (secondo me) questa servirà solo per una collimazione appena decente ovvero utile solo a bassi (verosimilmente 25/30x con dei 120 mm) ingrandimenti, a meno che tutte le diagonali non abbiano gli specchi perfettamente in sede e gli innesti fra queste con tollereranze minime tali da consentire un accoppiamento tra loro con il minor gioco possibile.
I deviatori Mastumoto non sono così complicati per nulla. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono convinto che prima di far funzionare qul sistema mi verrebbe la nausea o il mal di testa. Poi se vuoi mostrare qualcosa ad un altro che ha una distanza interpupillare diversa dalla tua devi ripartire da zero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque nulla vieta di provarci, alla peggio si rivenderanno un po di diagonali (che comunque si rivendono facilmente) e si acquisteranno i deviatori. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Sono convinto che prima di far funzionare qul sistema mi verrebbe la nausea o il mal di testa. Poi se vuoi mostrare qualcosa ad un altro che ha una distanza interpupillare diversa dalla tua devi ripartire da zero.

Dici? basta ruotare le diagonali centrali.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, ma se non si ruotano esattamente degli stessi gradi le immagini si angolano tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ruotare le diagonali insieme basta collegarle con due barrette in alluminio incernierate al vertice su una slitta come accade per il nexus 70
http://www.mimaslab.it/store2/images/_r ... d_1_01.jpg

quanto alle diagonali credo che invece di 6 da 2" bastino due da 2" e quattro da 31,8mm, va studiato il fascio ottico epr evitare di vignettare, sicuramente però i tubi ottici andranno accorciati, il che non è una cosa banale, a questo punto io opterei per la rimozione dei fuoheggiatori da sostituire con delle flange fisse, appositamente dimensionate e due fuocheggiatori elicoidali inseriti sui portaoculari delle diagonali finali :idea:

ps. ne ragionavamo giusto ieri con Riccardo Renzi , ma il tubo era un Celestron XLT da 150mm :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010