1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 4565 è una galassia spirale nella costellazione della Chioma di Berenice.
Si individua con facilità 2,5 gradi a sud-est della stella γ Comae Berenices; si presenta perfettamente di taglio, così appare come un lungo fuso. Visibile anche con modesti strumenti, in telescopi da 200mm di apertura la vista è stupenda: per l'intera lunghezza della galassia è ben evidente una fascia oscura, in posizione leggermente asimmetrica rispetto al nucleo, che la rende straordinariamente simile alla nostra Galassia, alla quale per altro si avvicina sia come forma reale, sia come dimensioni. Dista dalla nostra galassia circa 52 milioni di anni-luce.

Dati della ripresa:
Ottica: BRC f/5 fq 1268mm
Montatura: GM2000
CCD: ST10 a -15°
L=10x900 in bin 1x1
R= 4x600 in bin 2x2
G= 2x600 in bin 2x2
B= 6x600 in bin 2x2
Tot. 4,5 h
FWHM medio 2,4

Commenti e consigli sono graditi
Grazie

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 8m5w-X3-LB

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente molto molto bella..complimenti..hai un ottimo standard!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La galassia è molto bella anche se hai perso alcuni dettagli che alla tua focale sarebbero veramente eccellenti.
Le stelle un po' meno, ma forse è solo questione di seeing, però un pelino le ridurrei. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moolto bella! gran dettaglio e colori ottimi!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, unico appunto a mio parere le stelle hanno il nucleo spento, gli darei una tiratina. Per il resto ottima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stelle a parte a mio parere la foto è ottima :wink:

L'elaborazione soft mi piace, forse sono un pò rumorose le riprese del colore, probabilmente sarebbe stato conveniente aumentare un pò i tempi di integrazione dei canali colore.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ringraziamento a tutti per i consigli
purtroppo le pose del colore sono state troppo poche anche se acquisite in bin 2x2
molto propabilmente questo ha causato la scarsa luminosità delle stelle

Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alberto.tomatis ha scritto:
NGC 4565 è una galassia spirale nella costellazione della Chioma di Berenice.
Si individua con facilità 2,5 gradi a sud-est della stella γ Comae Berenices; si presenta perfettamente di taglio, così appare come un lungo fuso. Visibile anche con modesti strumenti, in telescopi da 200mm di apertura la vista è stupenda: per l'intera lunghezza della galassia è ben evidente una fascia oscura, in posizione leggermente asimmetrica rispetto al nucleo, che la rende straordinariamente simile alla nostra Galassia, alla quale per altro si avvicina sia come forma reale, sia come dimensioni. Dista dalla nostra galassia circa 52 milioni di anni-luce.

Dati della ripresa:
Ottica: BRC f/5 fq 1268mm
Montatura: GM2000
CCD: ST10 a -15°
L=10x900 in bin 1x1
R= 4x600 in bin 2x2
G= 2x600 in bin 2x2
B= 6x600 in bin 2x2
Tot. 4,5 h
FWHM medio 2,4

Commenti e consigli sono graditi
Grazie

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 8m5w-X3-LB

Ciao Alberto l'immagine mi sembra molto buona anche se credo tu abbia sofferto il seeing non proprio buono, visto il 2x2 e le stelle un pò dilatate, sul mio monitor c'è una leggera dominante ciano-verde, ma nel compèlesso il lavoro mi sembra valido, ciao

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine , stelle un pò sfarfallate però e occhio ai pixel caldi negli RGB lasciano fantasmini indesiderati.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010