1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinione su 8" e 9" 1/4
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Buona sera :D
saluto tutti del forum
Volevo chiedere se qualcuno sa indicarmi la differenza di osservazione che si ha utilizzando un telescopio con apertura 8" f10 e un 9"1/4 f10
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la differenza c'è.

Il secondo è straordinario nelle riprese webcam, ed è uno dei telescopi più diffisui tra gli astrofili, questo al dice tutta. Eccelente sia su planetario che su deesky. Rispetto al C8 risente ovviamente più della turbolenza atmosferica...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto un confronto proprio martedì sera tra il mio fido c8 e il nuovo c9,25.
Devo dire che il c9,25 è veramente carino e otticamente mi sembra superiore. La prova è stata fatta in città, quindi posso dirti relativamente poco. L'unica cosa certa è che gli anelli di diffrazione attorno alle stelle erano netti sul c9,25 e decisamente meno visibili nel c8. Il fondo cielo era più nero (e già nel mio C8 non è male) e il contrasto superiore.
La differenza di prezzo è notevole, ma la differenza ottica c'è. Forse a un neofita può non sembrare una gran cosa ma ti assicuro che invece mi sembra proprio tanta.
Spero di poterlo portare in montagna a breve per una prova seria ma le previsioni del tempo non sono incoraggianti...
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già c'è un pollice e un quarto di diametro in più che corrisponde all'incirca ad una raccolta luce superiore di circa un 33% e poi si "narra" che lo schema ottico di tale misura consenta un campo più corretto.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Vi ringrazio delle risposte
Io facevo questa domanda perchè sono molto indeciso fra l'acquisto di un meade lx 90 8"uhtc e un celestron 9"1/2 xlt e la mia perplessità è dovuta al fatto che non ho avuto la possibilità di fare paragoni fra i due dove esiste una differenza di prezzo di circa 750 euro
Cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh oltre lo strumento c'è il cosa ci vuoi fare ;)
Se è il planetario la tua passione allora C9,25 altrimenti risparmia

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Beh oltre lo strumento c'è il cosa ci vuoi fare ;)
Se è il planetario la tua passione allora C9,25 altrimenti risparmia


Io direi se anche il planetario è la tua passione...ed oltre a cosa ci vuoi fare c'è il "su dove lo vuoi montare" e da dove vuoi osservare... :roll:
:wink:
ma se sei come me il richiamo dei cm potrebbe diventare assordante... :lol: [/u]

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Il 9"1/2 è su una montatura cg5 advanced GOTO completa di Filtro Lunare, Filtro Solare, Adattatore per fotocamera, Vixen LV10mm 31.7mm, Gruppo GPS, Software, Cavetto seriale, Cercatore 6x30, Alimentatore da 220 a 12V il tutto al costo di 2000 euro per quanto riguarda l'utilizzo, inizialmente vorrei guardare un pò per tutto ed osservare prevalentemente dal terrazzo della mia abitazione che dà buone possibilità di osservazione anche sotto l'aspetto dell'inquinamento luminoso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
l'offerta da 2000 euro (immagino nell'usato) non mi sembra particolarmente sensata. Più che altro perché con 1200 euro trovi il c9 usato e con altri 800 una eq6 skyscan (nera) sempre usata.
E' vero che c'hai il kit gps ma che diavolo te ne fai?
:)
Cmq il c9 non rende meglio solo nel planetario: nel planetario è un dannato killer (ho letto ovunque, devo verificare di persona) ma nel profondo cielo è cmq ottimo per la maggior nitidezza permessa dallo schema ottico. La mia Heq5 lo regge in tranquillità e in realtà sta bene anche sulla CG5 ADV (anche se meno "agile").
Secondo me, se puoi permettertelo, è sicuramente meglio il c9. Tieni presente però che se nell'usato spendi 1200 euro per un c9, con 600 ti porti a casa un c8...

Ti sei ricordato di lasciare del budget per accessori e oculari?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Se dici che con 600 prendo un c8 allora varrebbe la pena prendere a 1250 euro il
MEADE LX90 8" UHTC Con Autostar 497 versione 42I, computerizzato con oltre 30.000 oggetti, cercatore 8X50 con supporto ad innesto rapido, diagonale 31,8mm., oculare SP26mm. serie 4000, treppiede da campo.
Per gli accessori prima o dopo si acquisteranno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010