1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Definizione di APO...
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:39 
Ammetto che sono un po' perplesso:
qual'è la "soglia" fra un apo ed un semi-apo?
In cosa e con che valutazione si disinguono?
Quando uscirono gli SW 80 ED si disse che erano semi-apo poichè pur essendo vetro ED a bassa dispersione,
usavano comunque un doppietto, tipico degli acromatici.
Va bene, allora passi la definizione di apo con un tripletto.
Poi ti vedo il WO 66 che monta un doppietto ED ma viene venduto come apo.
Boh...
Poi mi vedo una geometria con 4 lenti petzval e lo chiamano semi-apo.
A questo punto sono totalmente confuso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nella ricerca forum ho trovato questo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =doppietto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
rincaro la dose.... la ditta cinese Intane optics non presente in italia commercializza un 80/560 tripletto cementato con TUTTE e 3 le lenti ED ! a parte il dubbio di non aver mai sentito un obbiettivo totalmente ED ... il citato strumento cosa dovrebbe essere? un ultra Apo? bahhh sti cinesi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti c'e' molta confusione, cmq generalizzando un rifrattore per essere semi-apo o apo deve avere almeno un elemento in vetro ED ( semi apo in un doppietto e apo in un tripletto)

Un rifrattore semi apo è corretto meglio rispetto ad un acromatico e a ingrandimento medio-bassi si vede poco/niente cromatismo che aumenta con gli ingradimenti impastando l'immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:00 
Chiedo venia, il bel thread di agosto mi era completamente sfuggito...

...in effetti ultimamente si vocifera di "super-apo".

Ho poi notato che spesso gli apo sono presentati mostrando un test di Ronchi, mentre i semiapo no.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Giuliano ha scritto:
In effetti c'e' molta confusione, cmq generalizzando un rifrattore per essere semi-apo o apo deve avere almeno un elemento in vetro ED ( semi apo in un doppietto e apo in un tripletto)

Un rifrattore semi apo è corretto meglio rispetto ad un acromatico e a ingrandimento medio-bassi si vede poco/niente cromatismo che aumenta con gli ingradimenti impastando l'immagine

Credo che in un tripletto il vetro ED non è indispensabile, infatti le tre lenti correggono le 3 lunghezze d'onda. Semi apo non vuol dire nulla!
L'apocromaticità si ha qualora un complesso ottico è in grado di portare a fuoco le 3 lunghezze d'onda nello stesso punto o, perlomeno, in un range molto piccolo. IL RESTO SONO CHIACCHIERE E FESSERIE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dimenticavo...lo schema Petzval non serve per correggere la cromatica, ma per spianare il campo. Infatti vi è un doppietto anteriore (che può anche contenere una lente ED) ed uno posteriore con funzione di spianatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Credo che in un tripletto il vetro ED non è indispensabile, infatti le tre lenti correggono le 3 lunghezze d'onda. Semi apo non vuol dire nulla!
L'apocromaticità si ha qualora un complesso ottico è in grado di portare a fuoco le 3 lunghezze d'onda nello stesso punto o, perlomeno, in un range molto piccolo. IL RESTO SONO CHIACCHIERE E FESSERIE.


Solitamente pero' i tripletto hanno la lente centrale in vetro ED, spesso viene usata la fluorite sintetica ( vedi il mio Zen :D )
I semi apo sono una bella trovata commerciale ma non sono tanto differenti dagli apo solo di nome ( vedi i Televue)

P.S.
Un Petzval dovrebbe essere il vixen NA120


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
...
P.S.
Un Petzval dovrebbe essere il vixen NA120


Esatto, ma lo schema Petzval serve solo ad avere un campo piano, non indica per forza anche una correzione cromatica superiore alla media; infatti il Vixen NA120S è un acromatico mentre altri tele con schema simile ma che utilizzano lenti di tipo diverso sono anche apocromatici, vedi, mi pare, l'FSQ 106 della Takahashi o alcuni TeleVue a 4 lenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Una ottica è apocromatica quando non è affetta da aberrazione cromatica indipendentemente dallo schema delle lenti. Ho avuto un vixen FL70 DOPPIETTO alla fluorite che era perfettamente apocromatico anche su oggetti luminosi, ho da poco un vixen FL102 (sempre doppietto fluorite) ed è anch'esso perfettamente apo, ho l'80ED e l'hanno dignitosamente chiamato semiapo perchè, nonostante le ottime prestazioni, sugli oggetti luminosi mostra un po di cromatismo residuo.
Cita:
lo schema Petzval serve solo ad avere un campo piano, non indica per forza anche una correzione cromatica superiore alla media; infatti il Vixen NA120S è un acromatico

Nello specifico l'NA120 ha un doppietto acromatico anteriore a lunga focale (che essendo tale riduce il cromatismo) ed il doppietto posteriore che riduce la focale e spiana il campo, questo è il motivo per il quale risulta molto ben corretto cromaticamente rispetto ai doppietti puramente acromatici di focale simile (f6,7). Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010