Grazie ragazzi.
Gere, stringi i denti...arriverà a brevissimo anche il tuo momento
E come non si può dare ragione a Diego...doppia camera, doppia scelta...
La ST8 con pixel da 9 micron e efficienza quantica che sfiora l'80% è ottima per l'utilizzo con una focale di 2500 circa, ovvero focale ottenibile con un benedetto FR (ripeto, se la Celestron si decidesse di farlo uscire a breve)
In caso di utilizzo con focale nativa, allora bisognerà lavorare in binnimg 2x2.
con la QHY8L invece si lavorerebbe sempre in binning 2x2 sfruttando però tutto il campo piano di quest'ottica.
Sicuramente è mia intenzione partire con la più economica QHY8L per poi, una volta venduto il DK (se deciderò di farlo

) comprare con il ricavato l'ST8XME o la Moravian G2 1600 con ruota portafiltri che monta sempre il kaf1603ME.
In settimana, meteo permettendo, avrò modo di metterci occhio e camera (per hires) così da valutare se il seeing mi assisterà, l'eventuale vendita del DK316 a 3700 € (in teoria avrei già trovato l'acquirente)
E poi mi equipaggerò per il deep...ovverò per ciò che è stata progettata quest'ota.
Ale
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM