1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
andreaconsole ha scritto:
infatti interessante: non hai qualche prova sul planetario che ne dimostri inequivocabilmente l'efficacia da far vedere?


ciao ...

allora premetto che non sono un "planetario", ma un solare .. :mrgreen:
e che é evidente che meno lenti ci siano , meglio é ... quindi orto docet ..

la comoditá dell'Hyperion secondo me sta nella modularitá dell'oculare stesso, nel fatto che con la filettatura non serve il telextender, e nel prezzo ...

ho iniziato da poco a sperimentare le riprese con questo oculare, visto che non volevo spendere gli eurozzi che costa la barlow baader zeiss ...
anche perché ho varie configurazioni con cui lavorare e la barlow, sicuramente ottima, forse mi sarebbe andata stretta ...
cmq vi giro il link ad una immagine recente , di una grande protuberanza solare ...
considerate che il seeing era pessimo (orario pomeridiano e ripresa dal balcone in cittá) e che sto ancora cercando il setup giusto per lo strumento ..
in queste riprese, al di lá del seeing, sono finito anche col sovracampionare ..
direi che sarebbe stato meglio se avessi usato il tuning ring da 14 anziché 28 .. e ottenere quindi una focale intorno ai 2600 anziché 3000
link viewtopic.php?f=16&t=60019

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

la comoditá dell'Hyperion secondo me sta nella modularitá dell'oculare stesso, nel fatto che con la filettatura non serve il telextender, e nel prezzo ...
direi che sarebbe stato meglio se avessi usato il tuning ring da 14 anziché 28 .. e ottenere quindi una focale intorno ai 2600 anziché 3000

Vince


ciao Vincenzo,interessa molto anche a me questo discorso che fai sulla proiezione con l'Hyperion;
potresti aiutarmi a capire da dove consideri la misura del tiraggio x il calcolo del rapporto focale finale?

grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
ivan71 ha scritto:

ciao Vincenzo,interessa molto anche a me questo discorso che fai sulla proiezione con l'Hyperion;
potresti aiutarmi a capire da dove consideri la misura del tiraggio x il calcolo del rapporto focale finale?

grazie,
Ivan


Ciao Ivan !

Allota , a parte le formule rigorose, sulle quali c'é accordo, poi ho scoperto che la misura di cui chiedi, é misurata in maniera differente ...
Io alla fine, anche per comodità la prendo dalla lente (quella verso cui poggi l'occhio) ... Altri ritengono + corretto la mezzavia del corpo oculare o roba simile ...
Ad aver voglia e pazienza basterebbe confrontare il rapporto di scala di una immagine presa con una barlow e quello di una presa con il sistema della proiezione .. E poi verificare tramite le formule quale misura fa tornare i conti con la realtà dell'immagine ...
Io mi accontento dei conti che faccio .. Mi servomo solo per cercare di sfruttare al meglio lo strumento e per calcolare le misure di alcuni eventi solari ..
Per il resto resto sempre piú "amatore" che "impegnato" e mi accontento di godermi il cielo senza diventar schiavo dei tecnicismi .. :mrgreen:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

Allota , a parte le formule rigorose, sulle quali c'é accordo, poi ho scoperto che la misura di cui chiedi, é misurata in maniera differente ...
Io alla fine, anche per comodità la prendo dalla lente (quella verso cui poggi l'occhio) ... Altri ritengono + corretto la mezzavia del corpo oculare o roba simile ...
Ad aver voglia e pazienza basterebbe confrontare il rapporto di scala di una immagine presa con una barlow e quello di una presa con il sistema della proiezione .. E poi verificare tramite le formule quale misura fa tornare i conti con la realtà dell'immagine ...
Io mi accontento dei conti che faccio .. Mi servomo solo per cercare di sfruttare al meglio lo strumento e per calcolare le misure di alcuni eventi solari ..
Per il resto resto sempre piú "amatore" che "impegnato" e mi accontento di godermi il cielo senza diventar schiavo dei tecnicismi .. :mrgreen:

Ciao

Vince


Grazie Vincenzo! :D
l'idea di provare con un Hyperion da 24mm e il sistema che usi tu per far lavorare il mio C9 a f20 o qualcosa anche meno,mi stuzzica parecchio...anche in considerazione del fatto che ho montato in maniera solidale la chameleon alla ruota porta filtri e questa crea uno "spessore" di 25mm circa che non mi permette una facile gestione del tiraggio/rapporto focale finale...

cieli sereni e quieti,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
ivan71 ha scritto:

Grazie Vincenzo! :D
l'idea di provare con un Hyperion da 24mm e il sistema che usi tu per far lavorare il mio C9 a f20 o qualcosa anche meno,mi stuzzica parecchio...anche in considerazione del fatto che ho montato in maniera solidale la chameleon alla ruota porta filtri e questa crea uno "spessore" di 25mm circa che non mi permette una facile gestione del tiraggio/rapporto focale finale...

cieli sereni e quieti,
Ivan


Olà Ivan ...

Occhio che il 24 mm Hyp é l'unico della serie con focale non modulabile ...
Quindi dovrai , nel caso lo usassi, lavorare solo sulle prolunghe T2 ..

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

Occhio che il 24 mm Hyp é l'unico della serie con focale non modulabile ...
Quindi dovrai , nel caso lo usassi, lavorare solo sulle prolunghe T2 ..

Ciao

Vince


Grazie anche x questa dritta Vincenzo! :D
ho già fatto quattro calcoli e con il 24mm distanziato di 70mm con il C9 lavorerei a f19 con una focale di 4500mm... :wink:

Ciao e grazie ancora,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010