1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
salve vorrei un consiglio per uno strumento ultra trasportabile epr osservazioni terrestri /planetarie
ero indeciso fra http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
o il mak 90 o 80 sempre dell SW
consigli?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
per osservazioni planetarie io preferisco nettamente il piccolo mak, sulle terrestri non so :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mak90 è notoriamente un gioiellino

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sicuramente come mordi e fuggi va bene, sul terrestre sarà ottimo, di luce ce n'è parecchia, sul cielo non so quanto.
Solo per un piccolo problema: ha la focale molto corta e se vuoi fare planetario ti serva una buona barlow da 2x o meglio da 3x, così da arrivare a 1200 di focale e con un oculare da 10mm/8mm riesci ad avere quei 120x/150 x utili.
Quindi metti in preventivo almeno altri 100 euro se non di più.

Da siti ultra bui sul deep puoi vedere abbastanza sopratutto a grande campo data la corta focale.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mak90 ad occhi chiusi:
- piccolo e leggero;
- la focale lunga permette di ossservare con oculari comodi;
- la focale lunga permette di osservare anche con oculari non-premium.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak90 usato sul terrestre è buio, mooolto buio, mentre sul planetario per essere sfruttato a dovere necessita di una montatura equatoriale motorizzata (a causa del campo ristretto e dei forti ingrandimenti) il che va a far benedire la ultra-trasportabilità.

In virtù della ultra-trasportabilità e della verstilità del doppio uso terrestre- astronomico direi che il rifrattore è da preferire, va bene l'80 mm sw che hai adocchiato tu, anche in virtù del fatto che è completo di oculari e montatura da tavolo equatoriale.

Sempre nella stessa fascia di prezzo, qualora l'utilizzo terrestre e portatile sia prevalente allora potresti considerare anche questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html

I Mak sono imbattibili su Luna e Pianeti, ma per osservazioni a ingrandimenti inferiori ai 40x e di oggetti deep sky meglio un rifrattore, almeno secondo la mia esperienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il rifrattore, per esperienze personali anche in campo astronomico lo usi veramente tanto (e sopratutto velocemente) e ti diverti un mondo.
Io ho scelto un acro Tecnosky da 80mm, focale 600 (preso usato e pagato una sciocchezza). Di cromatismo ne vedi un pochino sulla Luna, niente che fà storcere il naso, è quindi molto ridotto.

Sul terrestre la scelta diventa obbligata, il makkino da 90 ha una focale troppo lunga, con un 30mm hai una 40ina di ingrandimenti, sono troppi. Sull'acro che ho citato ottieni 15X, perfetti per farti una passeggiata sui monti, e puoi sempre salire un pochino con un 25/20mm.
Solo un appunto sulla montatura equatoriale. Lo so che il budget è quello che è, ma la EQ1 ti farà tribolare molto. Piuttosto guarda nel mondo dell'usato, ma cerca di stare almeno su una EQ3. Sul terrestre invece una equatoriale sarà solo di impiccio, ma molte hanno la possibilità di usarle come fossero delle altazimutali, informati in tal senso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quel rifrattore su quella montatura non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico.
E' traballante, ha cromatismo, se arriva a 100x è tanto, non ha profondità di fuoco ecc. Insomma, non è il peggio che ci possa essere, ma si avvicina parecchio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Vicchio ma anche con Kappotto.
Il punto è l'utilizzo che se ne fa.
Un Mak sul terrestre non è indicato per la focale e per lo schema ottico. E' più buio rispetto a un rifrattore vero, di giorno però magari con un bel sole estivo capirai che differenza.
Sul cielo e ovviamente planetario secondo me sempre pervia della focale diventa più comodo il mak.
Però devo dire che sono meglio 80mm "normali" di 90mm ostruiti.

Secondo me se il suo utilizzo è un 50 e 50 conviene l'80mm rifrattore con una buona barlow 3x.

Sulla montatura non mi esprimo, non la conosco però ovvio che se si vuole il trasportabile e veloce non si puù pretendere una GM2000.

Certo ci sono le altazimutali GSO o skywatcher ma costano 3 volte il solo tubo.
una eq3 completa fa gia 4/5kg, non sono proprio assiome della trasportabilità...
Bisogna sempre purtroppo scendere a compromessi, spendo poco e mi accontento, sopporto qualche tremolio in più, un bordino blu in più etc, oppure spendo e spando e faccio il signore, solo che facendo il signore non si è troppo vicini alla trasportabilità.

Posseggo un mak 90 e un vixen da 70, sul terrestre il mak non va troppo, preferisco il vixen... Purtroppo sui pianeti devo ancora confrontarli.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
Premesso che mi pare di capire che per un uso misto devo puntare sullo SW 80/400 e considerando l'uso misto che montatura mi consigli? la EQ1 standard o quella da tavolo? hai altre montature da consigliare nello stesso sito?
Grazie

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010