1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...da usarsi visualmente su un tele apo aperto ad f/5. Si accettano consigli, visto che in giro c'è solo l'imbarazzo della scelta. :?

Ho letto su Cloudynights che per un tale tipo di strumento è meglio evitare gli schemi ottici classici tipo Ortoscopici o Plossl, perchè non funzionano bene a corti rapporti focali sui rifrattori, introducendo un po' di cromatismo. Da un rapido test effettuato ieri notte con un Genuine Ortho della Baader, potrebbe essere vero. Altri hanno esperienze in proposito?

Grazie e ciao.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nagler zoom 2-4, che domande!
:D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Budget? I Planetary ED vanno forte e hanno un buon prezzo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Nagler zoom 2-4, che domande!
:D
Concordo!
Lo uso su un apo f/6 (il Nano) e non ho mai avuto da lamentarmi, anzi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Budget?


Ehm, ne prenderei solo uno, ma di buona qualità, quindi diciamo che posso investire un po'.

kappotto ha scritto:
Nagler zoom 2-4, che domande!


e

Angelo Cutolo ha scritto:
Concordo! Lo uso su un apo f/6 (il Nano) e non ho mai avuto da lamentarmi, anzi. :wink:


Interessante. Ma non è che con tutte quelle lenti in mezzo ci sia uno scadimento nella risoluzione?
O forse sono solo prevenuto perchè è uno zoom? :?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei prevenuto perchè tutti gli altri zoom fanno cacare.

Questo ha l'incisione di un ortoscopico, è parafocale alle varie focali. L'unico difetto è che ha un campo un po' ridotto, sui 50 gradi, per il resto è una bomba.

Io ho la versione 3-6 che va benissimo. Nei confronti in rete ho letto che il 2-4 sia ancora meglio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un oculare con uno schema a 5 lenti, lo stesso numero di un attuale plössl, quindi non penso siano tante, considera che gli unici oculari che hanno meno lenti sono gli ortoscopici (4 lenti), i monocentrici ed altri schemi "datati" come i kellner (3 lenti), io ogni caso non ho mai notato problemi di scadimento prestazionale ne di luminosità, per quanto mi riguarda vale i migliori "fissi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Sei prevenuto perchè tutti gli altri zoom fanno cacare.


Beh, secondo me è un'affermazione un pò troppo radicale :)
Io ho il baader MarkIII e se la gioca (e quasi sempre vince) con tutti gli altri oculari che ho provato, sotto i 150 euro.
Ovvio non è un nagler, ma ti assicuro che, a parte il campo enormemente maggiore, il mio nagler 7mmT1 non è mostruosamente migliore del baader ad 8mm.
Cioè, è migliore, ma non in maniera schiacciante. Ma parliamo sempre di un nagler contro uno zoom :)

Tornando al discorso riguardo "quale oculare prendere", concordo sul Nagler zoom 2-4mm, anche se il campo è un pò ristretto. Altrimenti, Nagler "liscio" da 2.5 o 3.5mm, e risparmi anche una 100 euro :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, adesso che tutti ti hanno suggerito il piccolo Nagler Zoom (che possiedo da tempo immemore nella versione 3-6mm) comincia pure a pensare anche alla torretta binoculare :

perchè strizzare un occhio o metterci una benda ?

Forse che sei nato ciclope ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh io uso lo zoom 3-6 con un AP (non è un f/5 ma un f/8 ma dovrebbe cambiare poco).
Va benissimo ha solo una estrazione pupillare non elevata ma sempre molto meglio di un orto di pari focale (e con un campo anche un pochino più grande di un ortoscopico). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010