1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, le tue riprese sono sempre originali. Hai mai pensato di utilizzare un'ottica dalla focale superiore, vista la natura dei soggetti che ti piacciono, e l'ottima qualità della tua montatura?

Complimenti, come sempre.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@sulcis2000: ti ringrazio per l'apprezzamento! :wink: Tutti i dati di ripresa e la strumentazione utilizzata li trovi nell'immagine in fondo.

@roberto_coleschi: caro Roberto ti ringrazio per il tuo apprezzamento! L'acquisto della G42 era proprio in funzione dell'acquisto di un tubo ottico più grande e specifico, con una focale maggiore, ma al momento non posso perchè sto orientando le spese per la costruzione della postazione fissa in montagna. Per cui dovrò avere ancora pazienza. Inoltre non ho completato gli accessori astrofotografici, tra cui i fondamentali filtri a banda strettissima e altri filtri per lo studio delle planetarie su lunghezze d'onda più esotiche tipo HeII, HeI, NeIII, ArIII, oltre ad altre piccole cose,..ci vuole molta molta pazienza e abbastanza sacrificio...diciamo che per quello che guadagno di stipendio part-time è già tanto...l'importante è privarsi del non necessario!
Sono mesi devo acquistare gli occhiali da sole che mi si sono rotti o che devo fare accordare il piano...mannaggia a me e all'astronomia!! :lol:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 21:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato come sempre, grazie per farci conoscere questi oggetti così "esotici"!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo anche questo Abell!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: grazie a te per i complimenti e la visita! :wink:

@Skiwalker: grazie del commento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego,

bellissimo lavoro su quest'ultima elusiva sfera di gas...
Probabilmente è ancora possibile "tirare" fuori particolari ridistribuendo in modo leggermente diverso l'istogramma, ma sono piccolezze.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao Diego,

bellissimo lavoro su quest'ultima elusiva sfera di gas...
Probabilmente è ancora possibile "tirare" fuori particolari ridistribuendo in modo leggermente diverso l'istogramma, ma sono piccolezze.

Ciao da JOE


Grazie grande JOE!!

Non me la sono sentita di tirare troppo l'immagine perchè rischiavo di aggravare il rumore complessivo. Nonostante la quantità di integrazione la luminosità dell'oggetto resta basta. Credo che con esposizioni di 900 secondi si possa fare meglio in termini di rapporto segnale rumore e quindi per tirare ancora di più l'immagine senza creare troppi artefatti.

Poi sicuramente sarò io un pò impedito nel giocare troppo con gli istogrammi! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con te non si finisce mai di imparare! la trovo molto bella anche esteticamente. Proverò anche io, prima o poi, questi soggetti ceracando di sfruttare l'OIII che ho per la canon. Vedo che usi la guida fuori asse della tso. Ti ci trovi bene? con la mia non sono molto soddisfatto. Mi sono trovato con il prisma in mano e ho dovuto richiudere la brucolina che teneva il prisma. Ma credo sia l'unica che consente di utilizzare il correttore e la dslr con il newton.
Ancora complimenti :D
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabiomassimo, grazie per l'apprezzamento! :wink:
Mi piacerebbe vederti all'opera su qualcuno di questi oggetti! :D

Riguardo l'OAG della TS, ce l'ho da pochi mesi e l'ho utilizzata per le ultime riprese (l'ho acquistata di seconda mano).
Fin'ora tutto ok (non userò mai più un telescopio in parallelo!!), però tienti conto che all'inzio ho sudacchiato per impostare correttamente la messa a fuoco visto che il sistema è ballerino. Ho effettuato prima una messa a fuoco grossolana diurna e poi una più precisa notturna.
Appena trovato il settaggio corretto ho fissato tutte le viti di regolazione e non le ho più toccate. Da allora mi basta montare il tutto come faccio di solito e mi trovo tutto pronto per l'acquisizione della guida.

Strano quello che ti è successo...ma il prisma si è staccato all'improvviso o dopo averci smanacciato???

Come dici bene su un newton non c'è speranza, specie sul mio dove ho pochissimo backfocus dovuto anche ad un montaggio poco corretto del fuocheggiatore che mi mangia spazio prezioso. Figurati che attualmente, montando tutto, ho meno di 3mm di backfocus! Quindi lungo il treno ottico non posso aggiungere più nulla.

Il mio futuro telescopio dovrà avere un backfocus di almeno un paio di km!! :D
Mi devo rifare!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo nella stessa situazione :D anche io faccio la messa a fuoco così, molto più problematica rispetto a quando metto la fuori asse sull'rc. il newton è grande grosso...e delicato :D
si è sfilato il prisma mentre estraevo il carrello. La cosa strana è che pensavo fosse incollato e non sorretto da una vitina. Provvederò ad incollarlo io. Confido nel fatto che quando prenderò coraggio per fare qualche planetaria, saprai indicarmene una facile :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010