1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.stardoctor.org/M90-hush
Da notare il tempo d'integrazione totale effettuato per questa ripresa.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine non entusiasmante, stelle grandi ed elongate in diagonale.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Eh già, iniziano ad uscire le prime foto fatte con il 305 RHA e c'è solo da invidiarne i possessori. Anzi, credo che le cose più spettacolari debbano ancora venire per mano di qualcuno di quelli bravi davvero.
Sugli RH di Officina Stellare non mi sembra ci siano invece novità. O sbaglio?

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strumento davvero interessante. Con 44 minuti di luminanza è un gran risultato. In compenso, la resa delle stelle è un paciugo pazzesco: chissà che ha combinato chi ha fatto l'elaborazione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un possessore del suddetto strumento mi riferisce che con il 305 di AP si ha GROSSI problemi per avere il sensore sullo stesso piano focale (tolleranze strettissime). ovviamente sensori adeguati al campo spianato dichiarato da AP per questi strumenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

a parte l'immagine, che non mi entusiasma, volevo solo dire che ho parecchie immagini riprese con il RH Veloce di Officina Stellare, fatte in NM da un amico che lo possiede. Lui si diverte a riprendere ma non elabora e così gli ho chiesto di darmi i grezzi. Appena avrò un po di tempo provvederò ad elaborarne qualcuno e a postarlo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettiamo Joe!
Quella foto non gli fa certo buona pubblicità, elaborazione a parte, le stelle non sono regolari su tutto il frame, ANZI! :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Joe!! :D

beh se ci metti le mani tù non ho dubbi che salterà fuori una super immagine , a prescindere da come lavora lo strumento......
se invece ci mettessi le mani io e ne uscisse una buona immagine allora sì vorrebbe dire che lo strumento fà miracoli...... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrojoe ha scritto:
Ciao,

a parte l'immagine, che non mi entusiasma, volevo solo dire che ho parecchie immagini riprese con il RH Veloce di Officina Stellare, fatte in NM da un amico che lo possiede. Lui si diverte a riprendere ma non elabora e così gli ho chiesto di darmi i grezzi. Appena avrò un po di tempo provvederò ad elaborarne qualcuno e a postarlo.

Ciao da JOE


Eh, magari... Ma già che ci sei, non è che hai anche del materiale fatto col Veloce RH 200, che è un po' più alla portata?

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Max, non ho ancora riprese fatte con il 200, ma spero di poterne avere presto anche di quello. Vi terrò aggiornati...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010