1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. In teoria sì
Tutto dipende però anche dal setup che uno usa e dal tipo di brezza.
Un vento a raffiche sconsiglia sempre l'uso di fare fotografie
Una brezza costante non crea problemi particolari.
Ma una cosa deve essere tenuto di conto.
Per le caratteristiche meccaniche della trasmissione viene consigliata una velocità di guida ridotta e un alto frame rate
Questo significa anche immediatezza nella correzione.
Inoltre sulle montature con trasmissione meccanica vi sono sempre dei giochi che in presenza di vento si possono far sentire nella posa fotografica.
Comunque la montatura sarà allo star party per far vedere il suo uso sul campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Avendo avuto la eq6 (per essere esatti tre) posso dire che vi è una certa differenza.
La eq6 è più pesante, ha minor trasportabilità, minor precisione.
La realizzazione di una eq6 è molto spartana e approssimativa (molti pezzi sono in fusione e il materiale usato per la fusione non è certo dei migliori). Ovviamente vale per le prestazioni che da in rapporto al prezzo. Ma nel momento in cui molti di noi vogliono fare quel piccolo salto di qualità e passano ad altro tipo di montatura devono necessariamente passare a oggetti ben più costosi e robusti.
Questa si colloca nella fascia intermedia. Montatura leggera, precisa, e abbastanza semplice da usare sin dalla prima volta.
Ovviamente uno SW da 10" f/6 con un 12 cm acro di guida in parallelo creerebbe qualche problema. Non che non lo regga. Ma siamo oltre i limiti di sicurezza per avere foto sempre e comunque. Ma se usi uno SC f/8 o un RC f/8 con OAG non hai problema anche con un 9" o 10".
E questa sicurezza la EQ6 non te la dava e non te la da.


Caro Renzo,
leggo che il confronto di questa nuova montatura viene fatto in riferimento alla EQ6, di cui citi tutti i limiti, peraltro ben noti.
Personalmente sono stato sempre diffidente e critico nei confronti dei prodotti astronomici "Made in China", forse scottato dai primi modelli, spesso non all'altezza. Poi mi sono dovuto ricredere...

Quindi vorrei spezzare una lancia a favore della montatura cinese di cui sopra, che a mio modesto modo di vedere, ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Io ho avuto per le mani tre diversi pezzi (tutte Skyscan bianche, mie o di amici astrofili) e debbo dire che lo standard di qualità che ho riscontrato (mi riferisco in particolare alla precisione di puntamento ed alla bontà delle pose autoguidate), è stato del tutto soddisfacente.

Riguardo poi al fatto delle limitazioni delle EQ6 per foto a lunga posa con lunghe focali e carichi considerevoli, anche qui la mia esperienza è differente dalla tua. Per esempio, leggi qui: viewtopic.php?f=5&t=57009&hilit=m109
Certo, un C14 con CCD, portaifiltri, autoguida, ed accessori vari (per un totale di 32 Kg di contrappesi) è un'esagerazione. Ma ha funzionato bene quasi tutte le volte che l'ho utilizzata in tale configurazione (le poche volte che non ha funzionato, era a causa del vento, che probabilmente avrebbe messo a dura prova montature ben più blasonate e costose, considerati 4m di focale).

E non è un'eccezione. Un altro esempio è questo: http://remanzacco.blogspot.com/2010/09/ ... rtley.html
In questa applicazione, la EQ6 portava in groppa un OTA S-C da 10" della MEADE (noti per non essere dei pesi piuma), la CCD di ripresa, l'autoguida esterna su rifrattore da 80mm f/5., focheggiatore TS10:1 da 2",cercatore, ecc. Tutte le pose (parecchie, da 300 sec ciascuna) sono uscite ottimamente puntiformi a 2700mm di focale, permettendoci di raggiungere una magnitudine limite stellare oltre la 21.5

E avrei altri esempi, ma per brevità mi fermo qui.

In conclusione, per quanto la mia esperienza personale possa essere statisticamente poco significativa, credo che denoti come, con un minimo di esperienza e di messa a punto, una EQ6 possa dare davvero molto anche con lunghe focali e tubi pesantucci, contro un investimento tutto sommato, relativamente modesto. Certamente, una montatura di classe superiore ti fa lavorare con maggiore sicurezza. E ci mancherebbe altro, considerando anche quant'è la differenza dei costi...

P.S. questo commento, pur prendendo spunto dalla tua interessante recensione, vale naturalmente come considerazione generale, non solo per il caso specifico della montatura Avalon da te presa in esame

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 31 maggio 2011, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A me sembra che dalla recensione venga fuori proprio ciò che il costruttore voleva ottenere, cioè una montatura fotografica leggera, trasportabile e precisa. Che non la si possa caricare con un newton da 25 cm mi sembra ovvio, ma questo sarebbe voler fare le nozze coi fichi secchi. E' una montatura che riempie una mancanza nel mercato, oltre la EQ6 e prima delle grandi ancora trasportabili. Mach1 o GM 1000 per prezzo sono o saranno ben più costose della Linear e non in competizione con essa. Certo, c'è chi sostiene la EQ6 sempre e comunque, ma ricordo che la prima esigenza dell'astrofotografo, a maggior ragione se itinerante, è la sicurezza del funzionamento, la necessità di avere una attrezzatura che dà certi risultati sempre e comunque. Chi fa una uscita al mese se va bene non può permettersi di perdere una notte per problemi tecnici o incomprensioni tra i componenti del setup. In questa ottica credo che la Linear, per piccoli astrografi, sia una delle scelte migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io posso solo dire che è inutile fare paragoni di costi per una lavorazione cnc del tutto made in italy, dallo studio, alla progettazone e realizzazione...già qui c'è un gap assurdo con i cinesi, già solo i materiali, o la sicurezza di una garanzia reale...ha un target ben preciso, e nel suo genere non c'è altro di paragonabile...sul discorso carico non lo so, non sono un tecnico esperto, come già detto mi limito a mostrarvi una somma di 10 scatti da 900s fatti una sera che Mr Avalon mi è venuto a trovare, e abbiamo provato la suddetta montatura col C11Edge e OAG a f10, con la canon 1000D, mi sembra...a parte una leggera scollimazione e un fuoco non maniacale fatto a mano con lo steeltrack e lo specchio bloccato, la guida mi è sembrata ottima...

Allegato:
Luciano _Linear C11HD M106_forum.jpg
Luciano _Linear C11HD M106_forum.jpg [ 399.23 KiB | Osservato 2552 volte ]



di più ninzò :mrgreen:

P.S. 0 pose buttate, vento leggero a passate...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Elio, la foto è ottima, ma io vedo le stelle leggermente allungate alto-basso, indice del fatto che forse la guida non è stata proprio perfetta.
Ovviamente con questo non voglio mettere in dubbio a priori la bontà della montatura che hai provato, ma questo io vedo...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Giovanni, ho scritto che non è perfetta, ma mi sembra ottima come prima prova a 2800mm di focale...e considera anche che non abbiamo avuto il tempo di affinare il setup, di provare l'ortogonalità della reflex o la stabilità dello steeltrack-sct che una roccia non è...anche la scollimazione ingrandendo l'immagine si nota, il fuoco non è maniacale...l'ho scritto, questa è stata una prova, fugace e d'assaggio diciamo, credo che curando tutti i dettagli con più tempo a disposizione si riesca a trovare un setup perfetto o quasi...con l'intenzione di arrivare al massimo a f6,7 con un C11, e siamo già al limite se non oltre...imho
Ho scritto anche che non sono un esperto, quindi...questo io vedo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è che si possono fare considerazioni di fino su una foto (peraltro media di alcuni frame) fatta con un telescopio un po' scollimato, con la messa fuoco non precisa.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Certo, c'è chi sostiene la EQ6 sempre e comunque, ma ricordo che la prima esigenza dell'astrofotografo, a maggior ragione se itinerante, è la sicurezza del funzionamento, la necessità di avere una attrezzatura che dà certi risultati sempre e comunque.


Se ti riferisci a me, non ci siamo: io non sono affatto un talebano della EQ6, anzi: i primi modelli che ho provato (EQ6 nera, per intenderci) mi avevano lasciato profondamente deluso. :wink:

Dico solo che, a saperla maneggiare, può dare delle prestazioni di tutto rispetto. Certo bisogna spenderci sopra qualche tempo per calibrarla, metterla a punto a dovere ed imparare a conoscerla (come credo si debba fare con tutte le apparecchiature che usiamo).

mascosta55 ha scritto:
Chi fa una uscita al mese se va bene non può permettersi di perdere una notte per problemi tecnici o incomprensioni tra i componenti del setup. In questa ottica credo che la Linear, per piccoli astrografi, sia una delle scelte migliori.


Su questo non posso che concordare...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di sicuro la prova di Renzo è più affidabile ed esaustiva...esprimevo il mio apprezzamento per aver avuto l'occasione di provarla una sera...
credo bisogna provarla per bene prima di giudicare o fare paragoni con altre, siano cinesi da 1/3 del prezzo a blasonate affermate che costano il doppio... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gvnn
certamente il rapporto prezzo/prestazioni rende la eq6 imbattibile sul mercato mondiale.
Ha fatto più danni alle case produttrici di montature di quanti ne fece la presa della Bastiglia ai reali francesi :mrgreen:
Ma come in tutte le cose il mercato è diversificato.
Quando ho avuto per le mani a novembre una LineAr (in un negozio) ho apprezzato l'estrema leggerezza e ho avuto seri dubbi sull'uso sul campo proprio perché "troppo" leggera.
Poi ne ho avuta una per le mani per un paio di mesi. Ho avuto modo di valutarle in varie condizioni di utilizzo (non molte purtroppo per carenza di tempo a disposizione) e ho cercato di identificare chi potesse essere il fruitore ideale, in teoria.
E il mio pensiero l'ho espresso. Ovviamente non è vangelo (neanche con la v minuscola, ci mancherebbe) ma solo una mia valutazione
Fra l'altro i miei test non sono stati fatti studiandomi prima la montatura, ottimizzando il tutto, facendo un bigourdan maniacale, ecc.
Ho volutamente operato come nel 90% dei casi si opera quando si ha una serata sola a disposizione al mese e tutto deve essere messo in condizioni di partire presto e bene.
E partendo da questo punto di vista ho scritto il mio pensiero.
Vi sono stati dei problemi che ho indicato e che sono stati sempre e prontamente segnalati al produttore il quale ha recepito le segnalazioni con prontezza. Alcuni miei dubbi sulle modalità costruttive (sulle quali nutrivo qualche perplessità) sono stati chiariti prontamente, alcuni accorgimenti da me suggeriti sono stati recepiti e accolti.

Alla fine della fiera, se dovessi rispondere alla domanda: ma te la compreresti?
la mia risposta sarebbe:
Sì. Ma non dovrei avere la G41 e comunque la userei con il mio setup che non va oltre i 1000 di focale (per scelta).
Ma magari uno sconticino lo chiederei.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010