1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 39
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Periodiaccio! E' da più di un mese che non riprendo le redini del telescopio...ed ora che siamo in fase favorevole per completare alcune riprese ci sono solo nuvole e nuvole...la luna nuova di maggio è stata orribile (solo due serate sfruttabili) spero in quella di giugno per recuperare!

Intanto vi posto una delle planetarie ottenute in uno dei periodi migliori dall'inizio dell'anno, si tratta di Abell 39 una nebulosa che mi piace moltissimo, di cui volevo ottenere una degna ripresa...soprattutto dopo quella orribile fatta l'anno scorso...ma all'epoca avevo ancora il filtro OIII Lumicon, devastato da macchie e spellamenti vari! :shock:

Questa volta è andata meglio e sono soddisfatto del risultato (cosa rara!):
Abell 39

Certo, si può fare di meglio ovviamente, magari integrando molte più pose ma diciamo anche al momento può andare bene così e poi personalmente non mi piace intrattenermi troppo a meno che l'oggetto non sia trascendentale (come alcuni precedenti :mrgreen: )!

Vi risparmio le tiritere descrittive ma vi rimando alla scheda su PNebulae: Abell 39

Magari potete dare un'occhiata anche alle immagini ottenute con strumenti professionali, che meritano sicuramente! :wink:

Vi dirò solamente di notare la differenza che c'è tra Halpha e OIII...come vedete in OIII la planetaria è molto più brillante, segno evidente che la stella centrale si trova ancora in una fase di alta emissione energetica e con tutta probabilità lungo il ramo di combustione dell'idrogeno in superficie. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 22:48 
Davvero una splendida realizzazione, Diego, complimenti!

Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Periodiaccio! E' da più di un mese che non riprendo le redini del telescopio...ed ora che siamo in fase favorevole per completare alcune riprese ci sono solo nuvole e nuvole...la luna nuova di maggio è stata orribile (solo due serate sfruttabili) spero in quella di giugno per recuperare!

Intanto vi posto una delle planetarie ottenute in uno dei periodi migliori dall'inizio dell'anno, si tratta di Abell 39 una nebulosa che mi piace moltissimo, di cui volevo ottenere una degna ripresa...soprattutto dopo quella orribile fatta l'anno scorso...ma all'epoca avevo ancora il filtro OIII Lumicon, devastato da macchie e spellamenti vari! :shock:

Questa volta è andata meglio e sono soddisfatto del risultato (cosa rara!):
Abell 39

Certo, si può fare di meglio ovviamente, magari integrando molte più pose ma diciamo anche al momento può andare bene così e poi personalmente non mi piace intrattenermi troppo a meno che l'oggetto non sia trascendentale (come alcuni precedenti :mrgreen: )!

Vi risparmio le tiritere descrittive ma vi rimando alla scheda su PNebulae: Abell 39

Magari potete dare un'occhiata anche alle immagini ottenute con strumenti professionali, che meritano sicuramente! :wink:

Vi dirò solamente di notare la differenza che c'è tra Halpha e OIII...come vedete in OIII la planetaria è molto più brillante, segno evidente che la stella centrale si trova ancora in una fase di alta emissione energetica e con tutta probabilità lungo il ramo di combustione dell'idrogeno in superficie. :wink:
bellissima complimenti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Gianluca Masi: grazie mille Gianluca! E' un piacere ricevere il tuo apprezzamento!! :wink:

@Osservatorio MTM: grazie!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza che bella!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego, sempre bella la A39.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Veramente molto bella come soggetto e ben eseguita.
Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare Diego!
Secondo te è possibile recuperare un po' il colore sulle stelle di campo, oppure non è possibile per via dei filtri che hai usato?
Ancora complimenti.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@andreaconsole: grazie andrè!!

@vaelgran: grazie Valter! Anche la tua dell'anno scorso non è niente male! :wink:

@Leonardo Orazi: grazie mille Leo!

@gvnn64: grazie dell'apprezzamento!! In questo genere di riprese il colore delle stelle non è assolutamente veritiero se non nella differente risposta tra Ha e OIII per cui è inutile recuperare il colore se non per fini estetico. In sostanza le stelle calde sono sul blu e le fredde sul rosso, non vi sono vie di mezzo.
Se uno volesse può separatamente ottenere brevi pose in RGB solo per le stelle per poi integrare nella ripresa principale, ma alla fine non so se converrebbe.
Sono così tante le planetarie che devo riprendere ancora che il discorso estetico non mi tange più di tanto! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 39
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mammamia che bello!!!

Strumentazione?

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010