xenomorfo ha scritto:
Non è un dato eccezionale, sotto un cielo di 21.4. La magnitudine limite per un telescopio di 5£ di apertura, con un cielo di 21.4 si aggira, in base al modello validato sperimentalmente di Shaefer, su 14.1. Per oggetti estesi un po0' meno. Per esempio un oggetto di 1 minuto d'arco di diametro è visibile a magnitudine 12.9 con confidenza del 50% (13.2 è quindi perfettamente possibile con visibilità difficile, vale a dire m10-20% del tempo).
Beh, allora ci siamo: le galassiette di cui parlavo avevano tutte domensioni sul minuto d'arco, alcune anche meno. Puntando il Quintetto di Stephan, credo di aver visto almeno due, forse tre(ma sulla terza sono meno sicuro) componenti. Non ho approfondito più di tanto perchè iniziava un po' di crepuscolo.
xenomorfo ha scritto:
OIn questo sito puoi fare i calcoli
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm Sono basati su un famoso studio di Bradley Shaefer. Qua trovi lo studio e commenti di Nils Olof Carlin.
http://web.telia.com/~u41105032/visual/Schaefer.htmSe vuoi fare un test di tipo diverso, attorno a M57 c'è una famosa sequenza fotometrica (indovina un po'... sempre di Shaefer).
http://www.hacastronomy.com/m57.htmLa uso spesso d'estate per stimare la trasparenza del cielo.
Ottimo, molte grazie per i link, utilissimi.
Sai se esiste qualche relazione (anche empirica) per stimare la magnitudine limite visibile ad occhio nudo, in funzione delle letture fatte con lo SQM?