1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/prove_tecniche/avalon.htm

Primi test e impressioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,
leggendo il tuo test e i dati tecnici mi sembra siano sovrapponibili, come prestazioni, all'eq6, mi sbaglio?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo avuto la eq6 (per essere esatti tre) posso dire che vi è una certa differenza.
La eq6 è più pesante, ha minor trasportabilità, minor precisione.
La realizzazione di una eq6 è molto spartana e approssimativa (molti pezzi sono in fusione e il materiale usato per la fusione non è certo dei migliori). Ovviamente vale per le prestazioni che da in rapporto al prezzo. Ma nel momento in cui molti di noi vogliono fare quel piccolo salto di qualità e passano ad altro tipo di montatura devono necessariamente passare a oggetti ben più costosi e robusti.
Questa si colloca nella fascia intermedia. Montatura leggera, precisa, e abbastanza semplice da usare sin dalla prima volta.
Ovviamente uno SW da 10" f/6 con un 12 cm acro di guida in parallelo creerebbe qualche problema. Non che non lo regga. Ma siamo oltre i limiti di sicurezza per avere foto sempre e comunque. Ma se usi uno SC f/8 o un RC f/8 con OAG non hai problema anche con un 9" o 10".
E questa sicurezza la EQ6 non te la dava e non te la da.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Ma nel momento in cui molti di noi vogliono fare quel piccolo salto di qualità e passano ad altro tipo di montatura devono necessariamente passare a oggetti ben più costosi e robusti.

La Avalon (senza treppiede) costa più del triplo rispetto alla EQ6.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. Ma quali montature hai in alternativa dopo la eq6?
Io per fare un upgrade a una eq6 sono passato a una G41 Obs che costa di più (o su prezzi simili alla Linear se usata.
Hai un maggior carico e un maggior peso.
Se vuoi leggerezza e precisione vai su una Geoptik? su una Bellincioni? su una futura GM1000? su una AP Mach one?
Questa è la realtà.
Ma non devo certo convincere nessuno. Ciò che io ho riscontrato su una montatura che mi è stata affidata è quanto ho scritto.
Si chiedeva un test e l'ho fatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Renzo e il tuo parere è senz'altro molto importante per chi deve prendere la decisione di fare un salto di qualità con la montatura, perchè tu conosci a fondo la eq6 da quando è nata!! :D

Però non ho ben capito, al di là di considerazioni costruttive o estetiche, la Avalon ha capacità di carico maggiore della eq6? cosa intendi per sicurezza?. Cioè vorrei capire se la Avalon consente, secondo il tuo test, di fare fotografia ad esempio con un newton 250 f5 anche quando c'è una brezza (sai che in quelle condizioni la eq6 sta al limite) o comunque in tutti quei casi (che ti saranno capitati) in cui la eq6 sta al limite e non si fotografa. Ecco vorrei sapere il valore aggiunto da un punto di vista operativo, anche perchè il prezzo non è propio quello dell'eq6, ma se permettesse, ad esempio , di poter fotografare con un 300 f4 o f5 (in condizioni di trasferta, quindi non in osservatorio riparati), cosa che purtroppo non possibile per l'eq6, potrebbe davvero essere una altrenativa alle montature trasportabili.
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che questa montatura sia destinata agli astroimagers itineranti che apprezzano la leggerezza della montatura accoppiata ad una possibilità di guida pressochè perfetta. Non l'ho provata, ma vista e toccata si, e debbo dire che si vede subito che non c'è nulla affidato al caso, ogni particolare è molto curato e tutti i pezzi sono ricavati dal pieno per fresatura/tornitura. Spero che il prossimo passo sia una altra versione capace di sostenere un carico più pesante con una ricollocazione delle due montature in due fasce di prezzo, con l'attuale un poco ribassata. Per il futuro non sarebbe male la possibilità di montare delle cinghie dotate di una minore elasticità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Certo Renzo e il tuo parere è senz'altro molto importante per chi deve prendere la decisione di fare un salto di qualità con la montatura, perchè tu conosci a fondo la eq6 da quando è nata!! :D

Però non ho ben capito, al di là di considerazioni costruttive o estetiche, la Avalon ha capacità di carico maggiore della eq6? cosa intendi per sicurezza?. Cioè vorrei capire se la Avalon consente, secondo il tuo test, di fare fotografia ad esempio con un newton 250 f5 anche quando c'è una brezza (sai che in quelle condizioni la eq6 sta al limite) o comunque in tutti quei casi (che ti saranno capitati) in cui la eq6 sta al limite e non si fotografa. Ecco vorrei sapere il valore aggiunto da un punto di vista operativo, anche perchè il prezzo non è propio quello dell'eq6, ma se permettesse, ad esempio , di poter fotografare con un 300 f4 o f5 (in condizioni di trasferta, quindi non in osservatorio riparati), cosa che purtroppo non possibile per l'eq6, potrebbe davvero essere una altrenativa alle montature trasportabili.
Grazie,
Fabiomax

Secondo me questa montatura è più adatta a setup compatti che a roba grossa.
Anche le specifiche tecniche lo fanno ben capire.
Purtroppo nelle notti da me usate per i test non ho avuto condizioni "al limite". Non ho con me i dati meteo ma posso comunque recuperarli perché nel mio giardino di casa in montagna (dove sono stati fatti i test) c'è una centralina meteo con annesso anemometro per cui i dati sono comunque reperibili sapendo quali sono le date di ripresa.
Ma come ho detto non la consiglierei mai per un uso di uno strumento da 10" o superiore che non sia estremamente compatto e con guida fuori asse.
Si parla di pesi elevati e di momenti non indifferenti.
Ma un 30 cm f/5 non l'ho mai voluto mettere neanche sulla G41 che appartiene a una classe superiore.
Ho fatto un test con il mio newton rinforzato e duplicatore di focale (quasi 25 Kg a f/8) e la prova è stata superata a mio avviso ma in condizioni meteo buone.
Ma non lo userei certamente in modo abituale.
Meglio allora un C9 o un C11 con OAG. Focali e rapporti focali simili ma risultati sicuramente migliori e ripetibili. Oppure al limite un RC
Ma se si parla di montature trasportabili non ritengo che ci sia nessuna montatura (tranne forse al AP Mach One) che possa garantire ciò che te chiedi.
Si deve andare su altri oggetti ben più pesanti e costosi, e perciò difficilmente trasportabili.
A detta di molti le G11 sono meglio delle EQ6.
Se io dovessi oggi scegliere fra una G11 e una Linear prenderei la Linear per la qualità sicuramente migliore in rapporto alla differenza di prezzo.
Se dovessi guardare al portafogli rinunciando a qualcosina andrei su una eq6
Ma il mercato si sta spostando verso una qualità sempre maggiore.
La eq6 ci ha fatto capire cosa possiamo fare con i nostri strumenti.
Ora sta a noi decidere quali parti cambiare e con cosa.
Il test presenta un oggetto di cui si era molto sentito parlare e basta.
Spero solo che possa essere d'aiuto per fare scelte ponderate.

Un ultimo appunto.
La montatura nasce per la fotografia, come ho espressamente scritto.
Il sistema di trasmissione perciò da risposte immediate ma in visuale risente delle nostre vibrazioni quando focheggiamo. Per un uso visuale inoltre certe precisioni non sono necessarie per cui questa montatura sarebbe inutile. Ha un target ben preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione dell'elasticità non può essere un forte handicap anche in presenza di leggera brezza più di quanto lo sia per una eq6?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura LineAr della Avalon
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che buona parte della vendibilità di questo prodotto, sarà determinata dalla capacità di carico effettiva della montatura, che Renzo stima intorno ai 15 kg fotografici e a 1200mm di focale. Questi parametri si possono affrontare anche con una montatura meno costosa come la EQ6, ma sicuramente più pesante e molto meno precisa (meno trasportabile).

Condivido pienamente l'analisi di Fabio Bocci: personalmente avrei preferito una montatura dalla capacità di carico superiore, anche se credo che bisognerà aspettare di vedere dei test con carichi e focali superiori, prima di giudicarne definitivamente le potenzialità.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010