Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Certo Renzo e il tuo parere è senz'altro molto importante per chi deve prendere la decisione di fare un salto di qualità con la montatura, perchè tu conosci a fondo la eq6 da quando è nata!!
Però non ho ben capito, al di là di considerazioni costruttive o estetiche, la Avalon ha capacità di carico maggiore della eq6? cosa intendi per sicurezza?. Cioè vorrei capire se la Avalon consente, secondo il tuo test, di fare fotografia ad esempio con un newton 250 f5 anche quando c'è una brezza (sai che in quelle condizioni la eq6 sta al limite) o comunque in tutti quei casi (che ti saranno capitati) in cui la eq6 sta al limite e non si fotografa. Ecco vorrei sapere il valore aggiunto da un punto di vista operativo, anche perchè il prezzo non è propio quello dell'eq6, ma se permettesse, ad esempio , di poter fotografare con un 300 f4 o f5 (in condizioni di trasferta, quindi non in osservatorio riparati), cosa che purtroppo non possibile per l'eq6, potrebbe davvero essere una altrenativa alle montature trasportabili.
Grazie,
Fabiomax
Secondo me questa montatura è più adatta a setup compatti che a roba grossa.
Anche le specifiche tecniche lo fanno ben capire.
Purtroppo nelle notti da me usate per i test non ho avuto condizioni "al limite". Non ho con me i dati meteo ma posso comunque recuperarli perché nel mio giardino di casa in montagna (dove sono stati fatti i test) c'è una centralina meteo con annesso anemometro per cui i dati sono comunque reperibili sapendo quali sono le date di ripresa.
Ma come ho detto non la consiglierei mai per un uso di uno strumento da 10" o superiore che non sia estremamente compatto e con guida fuori asse.
Si parla di pesi elevati e di momenti non indifferenti.
Ma un 30 cm f/5 non l'ho mai voluto mettere neanche sulla G41 che appartiene a una classe superiore.
Ho fatto un test con il mio newton rinforzato e duplicatore di focale (quasi 25 Kg a f/8) e la prova è stata superata a mio avviso ma in condizioni meteo buone.
Ma non lo userei certamente in modo abituale.
Meglio allora un C9 o un C11 con OAG. Focali e rapporti focali simili ma risultati sicuramente migliori e ripetibili. Oppure al limite un RC
Ma se si parla di montature trasportabili non ritengo che ci sia nessuna montatura (tranne forse al AP Mach One) che possa garantire ciò che te chiedi.
Si deve andare su altri oggetti ben più pesanti e costosi, e perciò difficilmente trasportabili.
A detta di molti le G11 sono meglio delle EQ6.
Se io dovessi oggi scegliere fra una G11 e una Linear prenderei la Linear per la qualità sicuramente migliore in rapporto alla differenza di prezzo.
Se dovessi guardare al portafogli rinunciando a qualcosina andrei su una eq6
Ma il mercato si sta spostando verso una qualità sempre maggiore.
La eq6 ci ha fatto capire cosa possiamo fare con i nostri strumenti.
Ora sta a noi decidere quali parti cambiare e con cosa.
Il test presenta un oggetto di cui si era molto sentito parlare e basta.
Spero solo che possa essere d'aiuto per fare scelte ponderate.
Un ultimo appunto.
La montatura nasce per la fotografia, come ho espressamente scritto.
Il sistema di trasmissione perciò da risposte immediate ma in visuale risente delle nostre vibrazioni quando focheggiamo. Per un uso visuale inoltre certe precisioni non sono necessarie per cui questa montatura sarebbe inutile. Ha un target ben preciso.